Diritto

Inutilizzabili i soli “brogliacci”

27/06/2008 E' stato anticipato ieri il contenuto di una sentenza penale della Corte di Cassazione a Sezioni Unite in materia di intercettazioni. La Corte è stata chiamata a decidere in ordine alla forza probatoria di un verbale sommario di intercettazioni steso dalla polizia giudiziaria. Nelle precedenti pronunce giurisprudenziali in materia, alcuni giudici avevano ritenuto che la registrazione e la verbalizzazione dovessero essere necessariamente effettuate in Procura, mentre una decisione del 2007,...
Diritto PenaleDiritto

Adozione di un nuovo prg: la p.a. non è tenuta a tener conto delle osservazioni dei privati

27/06/2008 Il Consiglio di Stato ha chiarito che nelle ipotesi in cui la p.a. decida di adottare nuovi progetti di strumenti urbanistici non è tenuta a motivare il rigetto opposto alle osservazioni presentate dai privati, poiché si tratta di un mero apporto collaborativo alla formazione dello strumento urbanistico (v. sentenza n. 2837 del 09.06.08). Nel caso di specie, le proposte dei cittadini erano state rigettate perché ritenute, previo loro esame, in contrasto con gli interessi e le considerazioni...
Diritto AmministrativoDiritto

Il ricorso allunga i tempi

26/06/2008 Le Sezioni Unite penali della Cassazione, con sentenza n. 25695/2008, precisano che la persona offesa costituitasi parte civile può, ai sensi della legge Pecorella, impugnare la sentenza di non luogo a procedere e riaprire il caso; la Corte di legittimità ha sottolineato, però, l'incoerenza di tale disciplina rispetto al principio di ragionevole durata del processo (art. 111 Cost.). Nel caso esaminato dalla Corte, è stato dichiarato inammissibile il ricorso con cui un uomo aveva impugnato la...
Diritto PenaleDiritto

Paga solo il titolare

26/06/2008 Una sentenza di Cassazione, la numero 16445 dello scorso 18 giugno, distingue l’associazione in partecipazione dalla società semplice, con ausilio del Codice civile: l’articolo 2549, sull’associazione in partecipazione, recita: “con il relativo contratto l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto. Quanto alla divisione degli utili (...), salvo il patto contrario, l’associato...
DirittoDiritto Commerciale

Anche senza atto donazioni tassate

26/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 16348 del 17/06/2008, ha accolto un ricorso presentato dal fisco volto all'affermazione della rilevanza, ai fini fiscali, di una donazione per dieci mila euro effettuata da una madre nei confronti del proprio figlio, senza atto pubblico. Mentre le commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto valide le ragioni del ragazzo che aveva pensato di non dover pagare le imposte dato che non aveva fatto ricorso al notaio e che la cifra oggetto...
FiscoDiritto CivileDiritto

Asilo, rotta sulla cooperazione

26/06/2008 La Commissione Europea ha adottato un piano strategico di cooperazione giudiziaria in materia di asilo. La novità principale riguarda la creazione di un Ufficio europeo di sostegno attraverso cui magistrati ed avvocati potranno accedere ai dati relativi anche ai paesi di provenienza degli immigrati. E' stato poi predisposto un documento per la migliore definizione degli standard di protezione ed un piano strategico per promuovere la solidarietà per i paesi membri con sistema di asilo...
Diritto InternazionaleDiritto

Brevetti a caccia d’anteriorità

26/06/2008 Firmata l'intesa tra Ufficio europeo dei brevetti e Ufficio italiano brevetti e marchi, dal 1° luglio 2008 entrerà in vigore l'accordo sulla ricerca di anteriorità per le domande di brevetto nazionale. L'esame sulla ricerca di anteriorità consentirà una maggiore tutela giurisdizionale per i brevetti italiani che saranno, così, più resistenti in giudizio.
DirittoDiritto Commerciale

Controllo qualità per i revisori

25/06/2008 Lo schema di Dlgs di recepimento della direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale è stato esaminato ieri in preconsiglio e verrà sottoposto venerdì al Consiglio dei ministri. Pertanto, sarà rispettata la data di scadenza del 29 giugno 2008 che previene la procedura d’infrazione. È previsto che il collegio sindacale non potrà più effettuare anche la revisione nelle società quotate. È da evidenziare l’istituzione di una nuova Authority, la Co.vi.re., che controllerà abilitazione, tenuta del...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Scatta il reato per le false malattie

25/06/2008 Nel testo aggiornato del disegno di legge predisposto dal Ministro della funzione pubblica, Renato Brunetta, oltre alla falsificazione dei cartellini di presenza anche l'ipotesi di falsi certificati medici sarà sanzionata penalmente. Il legislatore dovrà, quindi, procedere all'introduzione di un'autonoma fattispecie di reato che consisterà in un peculiare caso di truffa. Sarà quindi reato presentare all'amministrazione pubblica falsi certificati di attestazione della malattia ed anche i...
Diritto PenaleDiritto

L’illecito sulle imposte porta ai giudici tributari

25/06/2008 La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 14827 del 5 giugno 2008, ha affermato la competenza del giudice tributario a decidere in materia di sanzioni irrogate da uffici finanziari a seguito di furto di energia elettrica, in quanto si tratta di sanzioni applicate per violazione di un tributo. La Cassazione ha sottolineato come, nel caso in esame, non possa essere messa in dubbio la natura tributaria della violazione e, conseguentemente, la competenza dell'organo di giurisdizione...
Diritto PenaleDiritto