Diritto

I civilisti: niente forzature sul testamento biologico

19/02/2009 Una trentina di docenti civilisti, tra i quali Guido Alpa, professore alla Sapienza e presidente del Cnf, hanno firmato un appello affinché non venga sottoposto a forzature il diritto di autodeterminazione di ogni persona rispetto alla propria salute, alla propria integrità fisica e alla fine della propria vita. No, inoltre, al prolungamento artificiale della vita biologica deciso per legge. I civilisti, allarmati dalla proposta di legge oggi all'esame della commissione sanità del Senato,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Società, segnalazione rafforzata per i sindaci

18/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 3251 depositata il 10 febbraio 2009, ha accolto il ricorso contro una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva ridimensionato la responsabilità di alcuni sindaci della Telecom che erano stati sanzionati per non aver rispettato gli obblighi di segnalazione alla Consob previsti dal Testo unico sulla finanza. La Corte di legittimità, quindi, introduce, sul piano civile, una sorta di responsabilità oggettiva per i sindaci qualora non avvertano la...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Patteggiamenti, il Cnf ricorre alla Consulta

18/02/2009 Il Consiglio nazionale forense, con una ordinanza inviata ieri alla Consulta, ha sollevato questione di costituzionalità sulle norme del codice di procedura penale che attribuiscono alla sentenza di patteggiamento divenuta irrevocabile, l'efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare a carico di avvocati vincolando, così, gli organi disciplinari (Consigli dell'ordine locale e, in sede di impugnazione, il Consiglio nazionale forense) in ordine all'accertamento dei fatti, alla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Assolto il giudice contrario al crocifisso

18/02/2009 La Cassazione, VI sezione penale, ha annullato senza rinvio la condanna inflitta dalla Corte d'appello dell'Aquila nei confronti del giudice che si era rifiutato di svolgere le sue funzioni nell'aula giudiziaria a causa della presenza di un crocifisso. I giudici di legittimità, in particolare, non hanno ravvisato alcuna omissione d'ufficio assolvendo il magistrato perché “il fatto non sussiste”.
Diritto PenaleDiritto

Uso illegittimo della cosa comune

18/02/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 17208 del 2008 – lo sfruttamento esclusivo del bene comune da parte del singolo che ne impedisca la simultanea fruizione degli altri non è riconducibile alla facoltà di ciascun condomino di trarre dal bene comune la più intensa utilizzazione, ma “ne integra un uso illegittimo in quanto il principio di solidarietà cui devono essere informati i rapporti condominiali richiede un costante equilibrio tra le esigenze e gli interessi di tutti i partecipanti alla...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Legittimo intercettare a 360°

18/02/2009 Con la sentenza n. 6875 del 17 febbraio scorso, la sesta sezione penale della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la convalida della misura cautelare del carcere preventivo che gli era stata impartita sulla base di un'intercettazione telefonica “captata a bordo di un'autovettura” nel corso di indagini su altre persone e quindi in un procedimento diverso rispetto a quello per cui erano state autorizzate. Secondo i giudici di legittimità, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Protezione allargata sui rimpatri a rischio

18/02/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza depositata nella causa C-465/07, ha statuito che l'immigrato proveniente da un paese in guerra, in cui il grado di violenza sia così generalizzato da mettere a rischio la sua incolumità in caso di rimpatrio, può ottenere asilo negli stati della Comunità europea senza necessità di provare la persecuzione personale. Il caso sottoposto all'attenzione della Corte europea riguardava due iracheni, marito e moglie, a cui l'Olanda aveva negato un permesso di...
Diritto InternazionaleDiritto

Intercettazioni, carcere per i giornalisti

17/02/2009 Ieri la Commissione giustizia della Camera ha approvato due nuovi emendamenti al Ddl sulle intercettazioni che prevede il carcere da uno a tre anni per il giornalista che pubblichi intercettazioni per le quali sia stata ordinata la distruzione o che siano state espunte perché riguardanti terzi o irrilevanti. La Commissione nel corso della giornata di oggi dovrebbe esaminare definitivamente il provvedimento ed inviarlo alle Commissioni competenti per i relativi pareri prima di passare al voto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Il preside lo isola: è mobbing

17/02/2009 Il giudice del lavoro di Sulmona (Aq), con sentenza n. 2684 depositata il 24 dicembre 2008, ha condannato un preside di un istituto superiore al pagamento di circa 5800 euro di danni e 4500 euro di spese legali in quanto responsabile di mobbing nei confronti di un docente e rappresentante sindacale a cui aveva inflitto numerosi provvedimenti disciplinari illegittimi. Molte le prove testimoniali contro il dirigente scolastico dalle quali è risultato “un atteggiamento di preconcetta ed ostentata...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Spese di giustizia no reddito zero

17/02/2009 Per le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 6591 del 16 febbraio 2009 – è punibile penalmente la condotta di chi, per essere ammesso al beneficio del gratuito patrocinio, dichiari falsamente un reddito pari a zero anche quando il suo reddito è inferiore alla soglia richiesta. Nella sentenza si legge che “Il reato di pericolo si ravvisa se non rispondono al vero o sono omessi in tutto o in parte dati di fatto nella dichiarazione sostitutiva ed in qualsiasi dovuta comunicazione...
Diritto PenaleDiritto