Diritto

La scrittura privata batte la “giudiziale”

16/02/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 2997 del 2009 - una scrittura privata sottoscritta dai coniugi per regolare i loro rapporti economici prima della separazione consensuale resta valida anche se poi uno dei due opti per la separazione giudiziale. Nel caso esaminato, un marito chiedeva di accertare la nullità di una scrittura sottoscritta con la moglie che lo stesso riteneva sottoposta alla condizione della separazione consensuale. I giudici di merito e poi la Cassazione, però, nel respingere il...
Diritto CivileDiritto

Valide come prove anche perizie penali

16/02/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 2904 del 6 febbraio scorso – il giudice di merito, in mancanza di espressi divieti, può utilizzare prove raccolte in un diverso giudizio e trarre da queste non solo semplici indizi ma anche elementi di convincimento, attribuendo addirittura alle stesse valore di prova esclusiva. E questo vale anche in riferimento ad una perizia svolta in sede penale o ad una Ctu in altra sede civile, soprattutto se predisposta in relazione ad un giudizio che ha ad oggetto una...
Diritto CivileDiritto

Con la censura sulle indagini un colpo all'informazione

14/02/2009 Gli autori dell'articolo giudicano come “censura all'informazione” il totale silenzio imposto dal Governo al contenuto delle indagini e sui loro sviluppi. Col Disegno di legge sulle intercettazioni, infatti, sarebbe a rischio una delle libertà fondamentali del cittadino che viene privato del diritto di essere parte attiva dell'opinione pubblica. Secondo i giornalisti, la minaccia di vietare il diritto di cronaca non può trovare giustificazione nemmeno nell'esigenza di tutelare la privacy. Il...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Il concordato preventivo non trova slancio

14/02/2009 Dall’Osservatorio sulle procedure concorsuali, cui la Luiss e un gruppo di giudici delegati ha dato vita attraverso una ricerca condotta durante tutto il periodo di applicazione della riforma del diritto fallimentare, proviene la constatazione della sostanziale inefficacia del concordato preventivo. Monitorate 420 procedure nell’arco di tempo tra il 2005 e l’ottobre 2008, se è vero che i concordati sono andati crescendo, non sono stati però raggiunti due obiettivi cruciali: permettere...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il concordato preventivo non trova slancio

14/02/2009 Dai dati di una ricerca della Luiss e di un gruppo di giudici delegati dell'Osservatorio sulle procedure concorsuali è emerso che, nel periodo di applicazione della recente riforma fallimentare, lo strumento del concordato preventivo è risultato inefficace; in particolare, gli obiettivi posti con la riforma e volti a permettere, da un lato, un'emersione tempestiva della crisi d'impresa e, dall'altro, la possibilità per l'impresa stessa di proseguire l'attività da risanare, non sono stati...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Privacy con rinvio

14/02/2009 L'Authority è orientata ad accogliere le istanze pervenute dalle Associazioni di categoria e dal mondo imprenditoriale in favore di uno slittamento dell'adempimento sulla nomina dell'amministratore di sistema; l'adempimento, che ai sensi del provvedimento del Garante del 27 novembre 2008 va a scadere il 23 aprile 2009, dovrebbe essere rinviato di qualche mese (probabilmente al 15 luglio 2009). La designazione individuale dell'amministratore di sistema, ovvero della persona cui si affida la...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Non è reato darsele in famiglia

14/02/2009 La Cassazione, VI sezione penale, con sentenza n. 6490 del 13 febbraio 2009, è intervenuta riducendo la portata applicativa del reato di maltrattamenti in famiglia. In particolare, i giudici di legittimità hanno annullato una condanna impartita dal Tribunale di Roma ad un uomo che aveva picchiato la moglie davanti ai figli. L'assoluzione è in formula piena “perché il fatto non sussiste” in quanto le violenze fra moglie e marito - si legge nella sentenza - erano frutto di un retaggio culturale e...
Diritto PenaleDiritto

Entro il 30 marzo riallineamento libro soci - Registro

14/02/2009 Una nota (n. 2453, 11 febbraio 2009) di Unioncamere, avvisa – nel quadro semplificativo introdotto dal decreto anticrisi n. 185/2008, della necessaria effettuazione entro il 30 marzo, ad opera delle Srl, della dichiarazione di “allineamento” tra libro soci e Registro delle imprese, tramite modello B e intercalare S, con apposita indicazione nel quadro note. Importanti novità semplificative, introdotte dalla legge di conversione del decreto 185, vengono decise anche per la tenuta della...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Rifiuti, ai Comuni la scelta sul passaggio alla tariffa

13/02/2009 E’ stato approvato ieri dal Senato il decreto legge n. 208/08, contenente “Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente”, che scade il 1° marzo, e che ora passa all’esame della Camera. Tra le novità introdotte dall’Aula di Palazzo Madama da segnale: - i Comuni che sono pronti a passare dalla Tarsu alla Tia (tariffa integrata ambientale) potranno farlo dal 1° luglio 2009 anche senza il regolamento attuativo, facendo riferimento alle normative vigenti. - i...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Successioni, lecita la doppia imposta

13/02/2009 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 12 febbraio, causa C-67/08 – non esiste, nel diritto comunitario, salvo i casi espressamente disciplinati, un principio dal quale desumere il divieto delle doppie imposizioni. In particolare, la normativa di uno Stato membro, che non permetta di detrarre dall'imposta di successione dovuta nello Stato di residenza del defunto l'imposta di successione pagata in altro Stato sui beni ivi esistenti, non risulta in contrasto col diritto comunitario né, in...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto CivileImposte e Contributi