Diritto

Fusioni inverse, affrancamento ok

25/02/2009 Risoluzione 46/E del 24 febbraio 2009. Imposta sostitutiva: l’affrancamento dei beni oggetto di valorizzazione attraverso pagamento dell’imposta sostitutiva in un’operazione di fusione inversa è possibile purché quei beni provengano dalla società incorporata. Risoluzione 48/E del 24 febbraio 2009. Autofatturazione: le prestazioni consistenti nella scansione e nella traduzione in lingua di articoli di stampa che vengono collocati in Paesi extraUe sono da considerarsi “prestazioni di consulenza...
DirittoFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Procure meno accentrate

25/02/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, nel testo della sentenza n. 8388 depositata ieri, hanno sancito la validità dell'istanza inoltrata da un semplice sostituto per la custodia cautelare degli indagati senza la firma del capo della Procura. Per le Sezioni, “l'assenso scritto del procuratore della repubblica, previsto dall'articolo 3, comma 2 del dlgs 106 del 2006, non configura come condizione di ammissibilità della richiesta di misure cautelari personali presentata dal magistrato...
Diritto PenaleDiritto

Dal collegio sindacale una vigilanza forzata

24/02/2009 Nel 2009, secondo quanto disposto dalla Finanziaria 2008, aumentano le responsabilità civili, penali e anche tributarie per i sindaci, amministratori e dirigenti preposti alla predisposizione dei bilanci, sia nelle aziende quotate che nelle non quotate. Nella “Diretta” organizzata ieri dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, intitolata ai bilanci del 2008, un tema affrontato con molto interesse è stato proprio quello dei compiti e degli oneri del collegio...
DirittoDiritto Commerciale

Stalking e stupri, prove di svolta

24/02/2009 Il Consiglio dei ministri ha approvato, venerdì scorso, il decreto legge con le disposizioni in materia di violenza sessuale, esecuzione dell'espulsione e controllo del territorio. Con l'introduzione dell'art. 612-bis c.p., in particolare, è stata introdotta una fattispecie di reato specifica in caso di stalking. Il Dl introduce anche l'ammonimento allo stalker e l'aggravante in caso di pregressi rapporti sentimentali. Nei confronti dell'ammonito si potrà procedere anche senza una formale...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni anche per il fisco

24/02/2009 La Guardia di finanza, con circolare 1/2008, ha aggiornato gli indirizzi operativi ai reparti per le attività di verifica prevedendo intercettazioni anche per le verifiche fiscali e comunicazioni di notizie di reato in caso di risultanze degli studi di settore non rispondenti a quelli dell'amministrazione finanziaria. Spetterà poi all'autorità giudiziaria il compito di valutare la rilevanza delle presunzioni fiscali semplici o semplicissime. Nella circolare si precisa che, alla luce della...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

L'imitazione del colore è concorrenza sleale

23/02/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 3478 depositata il 12 febbraio scorso, ha spiegato che l'art. 2598 c.c., sulla concorrenza sleale, non interviene solo nel caso di imitazione del prodotto ma anche qualora vengano utilizzate confezioni identiche in maniera tale da ingannare il consumatore quanto alla provenienza del prodotto. In particolare, anche il colore, benché non abbia costituito specifico oggetto del marchio e sia privo, in genere, di potere individualizzante, può, in...
Diritto CommercialeDiritto

L'esito finale non pregiudica il risarcimento

23/02/2009 Va sempre indennizzato il danno che deriva dal superamento del termine di ragionevole durata del processo, anche qualora quest'ultimo sia stato promosso da più ricorrenti e con scarse possibilità di successo. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 30558 del 2008, in una vicenda che ha visto un lavoratore ricorrere contro la decisione con cui la Corte d'appello di Genova gli aveva escluso il danno trattandosi di ricorso collettivo con esigue speranze di successo.
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Processo penale, presunzioni fiscali senza rilievo

23/02/2009 Corte di Cassazione, Sezione III penale. Sentenza n. 5430 del 2009: costituisce orientamento giurisprudenziale consolidato la circostanza che spetti al solo giudice penale il compito di procedere all’accertamento e alla determinazione dell’ammontare dell’imposta ritenuta evasa, con una verifica che può sovrapporsi o arrivare contraddire quella eventualmente effettuata innanzi al giudice tributario. Numerose violazioni, spesso contestate sulla base di presunzioni previste dalle norme fiscali, non...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Appalti, sì ai super requisiti

23/02/2009 Nel testo della sentenza n. 525 del 2009, il Consiglio di stato ha riconosciuto una maggiore discrezionalità alla stazione appaltante che, nel fissare i requisiti di partecipazione alla singola gara, può introdurre dei parametri particolari in ordine alla capacità economica-finanziaria delle partecipanti come, ad esempio, la richiesta che le società abbiano patrimoni superiori ai minimi previsti dalla legge.
Diritto AmministrativoDirittoFisco