Diritto

Il coniuge “vero” è sempre attivo contro la bigamia

26/01/2009 Con sentenza n. 331/2009 della VI sezione penale, la Cassazione ha spiegato che, qualora non venga notificata alla prima moglie, in quanto persona offesa, la sentenza di non luogo a procedere nei confronti del marito accusato di bigamia, è possibile ricorrere in Cassazione anche senza osservare i termini previsti dal codice di procedura; ed, infatti, la presunzione di conoscenza del provvedimento impugnato, in questo caso, non può svolgere una funzione “vicaria” per la donna che ha così un ampio...
Diritto PenaleDiritto

Liti transfrontaliere in 88 giorni

26/01/2009 A partire dal 1° gennaio 2009, per le cause transfrontaliere con valore inferiore ai 2 mila euro (small claim), si arriverà ad una sentenza esecutiva in 88 giorni. E' infatti entrato in vigore il regolamento comunitario n. 861 del 2007 sulle small claim attraverso cui viene introdotta una procedura ispirata alla riduzione dei tecnicismi, delle formalità e dei tempi; il nuovo rito riguarda solo le materie civili e commerciali e, tra queste, le controversie tra privati o anche con pubbliche...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Anche i libri sociali abbandonano la carta per l’online

26/01/2009 Il decreto legge anti crisi (n. 185/08), con le modifiche apportate in sede di conversione alla Camera, arricchisce il quadro normativo di riferimento in materia di comunicazione tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Il fine è una decisa accelerazione verso l’utilizzo della telematica e, dunque, verso la semplificazione e smaterializzazione dei processi di gestione documentale. In particolare, il Dl 185/08 ha previsto una serie di misure volte a implementare l’utilizzo degli...
Diritto AmministrativoDiritto

C/c, è stretta sulle truffe on-line

26/01/2009 Con una delle prime sentenze in Italia in materia di phishing (furto di dati in rete), il Tribunale di Milano (decisione Gip del 29 ottobre 2008), ha condannato, per dolo eventuale, alcuni professionisti e dipendenti pubblici che, anche se non erano a conoscenza di tutto il disegno criminoso posto in essere, avevano comunque partecipato allo stesso. Per il Gip, in particolare, di fronte al dubbio legittimo sulla provenienza delittuosa del bene, se si è in buone fede ci si astiene dall'operazione...
Diritto PenaleDiritto

L'accertamento precede il penale

26/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44542 del 28 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore, condannato per aver omesso il versamento delle ritenute sulle retribuzioni dei propri dipendenti, in quanto non era stato informato preventivamente dell'accertamento della violazione. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che la notifica dell'infrazione, dalla quale inizia a decorrere il termine di tre mesi concesso al datore per provvedere al versamento...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Gomma esplosa conducente “salvo”

26/01/2009 Per la Corte di appello di Napoli – sentenza n. 2268/08 – l'incidente stradale causato dallo scoppio di uno pneumatico non può essere ascritto al conducente che ha omesso la verifica dell'usura degli pneumatici se non è provata la negligenza dello stesso nel mettersi alla guida.
Diritto PenaleDiritto

Riforma del Csm, i magistrati “aprono”

25/01/2009 Il Comitato direttivo centrale dell'Anm, in documento approvato ieri a maggioranza, si è dichiarato disponibile ad un confronto all'interno della magistratura e con le forze politiche su possibili interventi di riforma che, senza incidere sull'assetto costituzionale, possano rendere più efficiente il funzionamento del Csm. Ribadita anche la necessità di una revisione delle circoscrizioni giudiziarie, con l'accorpamento degli uffici giudiziari minori e delle sezioni distaccate dei tribunali.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Fatture false, niente reato per un servizio non fruito

24/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3203 del 23 gennaio 2009, ha accolto il ricorso di un noto stilista accusato di fatture false e dichiarazione fraudolenta per aver fatturato con la società una locazione di cui lui aveva usufruito personalmente. Vengono, dunque, ristrette le ipotesi di punibilità per il reato di fatture false, rimanendo, comunque, il rischio di una condanna per dichiarazione fraudolenta anche se, in questo caso, il d.lgs. 74 del 2000 prevede un'altra soglia di...
Diritto PenaleDiritto

Violenza sessuale con ogni condotta che limita la libertà

24/01/2009 Con sentenza n. 32 del 2009, depositata ieri, le Sezioni unite della Cassazione hanno spiegato come costituiscano violenza sessuale tutti gli atti finalizzati o idonei a porre in pericolo la libertà di autodeterminazione della vittima non avendo, per contro, alcun rilievo l'eventuale soddisfacimento sessuale di chi commette il reato. Così la Corte ha ritenuto che integrassero la fattispecie in esame anche i comportamenti dissimulati da un chirurgo vicentino che aveva esposto alcune pazienti a...
Diritto PenaleDiritto