Diritto

Software paghe, Cassazione contro il boicottaggio

17/02/2009 Secondo la Cassazione (sentenza n. 3640 del 13 febbraio 2009), costituiscono violazioni antitrust le iniziative delle associazioni volte a discriminare i prodotti e i servizi immessi da un'azienda sul mercato, nel caso di specie un software, con funzioni che “l'associazione stessa considera in concorrenza con quelle offerte dai propri associati”. In particolare, la Suprema corte è intervenuta a sedare il braccio di ferro fra l'associazione nazionale dei consulenti del lavoro e la Inaz Paghe,...
Diritto CommercialeDiritto

Lo status di socio con l'iscrizione

17/02/2009 Unioncamere, con nota n. 2453 dell'11 febbraio 2009, ha inteso fornire alcuni chiarimenti sul perfezionamento dell'atto di trasferimento delle quote presso le camere di commercio. Con un'interpretazione ultra-legem, Unioncamere precisa che lo status socii si acquista non con il deposito dell'atto di trasferimento delle quote, come prevede il novellato art. 2470 c.c., ma dall'iscrizione dell'atto presso il registro delle imprese che espleterà un controllo esclusivamente formale in merito agli...
DirittoDiritto Commerciale

Sicurezza, giro di vite sulle sanzioni

16/02/2009 Dopo il voto del Senato, il Disegno di legge sulla sicurezza pubblica, Maroni-Alfano, attende il sì definitivo della Camera. Il testo interviene a tutto campo con nuovi reati, aggravanti e aumenti di multe per violazioni del codice della strada. Così, in difesa del decoro urbano, sono previste multe, e in alcuni casi anche reclusione, per i writers e per chi venda bombolette spray a minori. In difesa dei soggetti più deboli, vengono introdotte delle aggravanti per chi approfitta delle condizioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sì alla sicurezza, ma semplificata

16/02/2009 I professionisti, nell'esercizio della loro attività, sono assoggettati alla disciplina che impone precauzioni idonee a evitare dispersione e perdite dei dati e anche accessi o manipolazioni abusive. La sicurezza informatica dei dati è, infatti, un obbligo normativo che discende dal Dlvo 196/2003. Le misure di sicurezza dell'allegato “B” al Codice della privacy prevedono: autenticazione informatica nell'uso degli elaboratori, eventuale profilazione degli utenti, predisposizione di programmi...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

L'antitaccheggio attenua l'illecito

16/02/2009 Per la Corte d'appello di Milano (sentenza n. 3039 del 2008), se l'esercizio commerciale è dotato di sistema antitaccheggio, la condotta di chi si impossessa della merce ivi presente nascondendola nella borsa non integra furto aggravato bensì furto semplice.
Diritto PenaleDiritto

Gare libere per le indirette

16/02/2009 Il Tar della Liguria, con sentenza n. 39 del 2009, ha spiegato che il divieto di accesso ai bandi indetti da amministrazioni diverse da quelle che partecipano al capitale non si estende alle società strumentali indirette o di terza generazione.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Incontri mancati, l'ex è innocente

16/02/2009 La madre affidataria o convivente non risponde del reato di mancata esecuzione dell'ordine del giudice se il figlio si rifiuta di rispettare gli incontri con il padre. Inoltre, è difficile ottenere una perizia “sull'attendibilità” del ragazzo, a meno che non ci siano gravissime e particolari ragioni. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 4946 del 4 febbraio 2009.
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Bonus fusioni, sì con riserva

16/02/2009 Il bonus per le aggregazioni aziendali, come rivisto dal decreto incentivi, raccoglie il giudizio positivo di Confindustria e Confartigianato, l’apprezzamento senza entusiasmo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, le riserve della Cna, che pone dubbi sulla copertura e per l’impatto sull’economia. Per sciogliere le riserve si dovrà attendere l’operatività del bonus poiché presenta alcune importanti novità. In particolare, per la versione 2009...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Con i titoli generici niente diffamazione a mezzo stampa

16/02/2009 Con sentenza n. 1976 del 27 gennaio 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un'azienda editrice di un quotidiano e dal suo direttore contro una pronuncia di merito che li aveva condannati al risarcimento del danno non patrimoniale riconosciuto ad un uomo per lesione della propria onorabilità e reputazione professionale a seguito di un articolo pubblicato sul quotidiano. Secondo la Corte, in particolare, in considerazione della genericità del titolo e dell'assenza di riferimenti a...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni inutilizzabili anche nel processo civile

16/02/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con sentenza n. 1153 del 13 gennaio 2009, hanno sancito il divieto assoluto di utilizzo delle intercettazioni eseguite in violazione delle modalità di legge anche in un processo civile in cui era richiesto il risarcimento per ingiusta detenzione. Per i giudici di legittimità, poiché la disciplina delle intercettazioni costituisce concreta attuazione delle garanzie costituzionali di libertà e segretezza delle comunicazioni, “la sua inosservanza determina...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile