Diritto

Italia condannata per il numero 112

16/01/2009 La Corte di giustizia dell'Ue, con decisione del 15 gennaio 2009 nella causa C-539/07, ha condannato l'Italia per non aver messo a disposizione delle autorità incaricate dei soccorsi l'ubicazione del chiamante per tutte le chiamate effettuate al numero di emergenza “112”. Secondo i giudici europei, in particolare, l'Italia non avrebbe ottemperato agli obblighi dettati dall'articolo 26, n. 3, della direttiva, cosiddetta “universale” n. 2002/22/CE che impone di identificare l'ubicazione di chi...
Diritto InternazionaleDiritto

Il diritto d'autore tutela i videogiochi

16/01/2009 Anche i videogiochi sono opere di ingegno e, pertanto, sono tutelati dalla legge 633/41. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 1243 del 2009, con la quale è stata confermata una condanna, per violazione del diritto d'autore, nei confronti di un imprenditore che aveva venduto dei “mod-chip” per alterare la Playstation-2.
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Ok all'e-mail anti-azienda

16/01/2009 La Suprema corte – sentenza n. 1369 del 15 gennaio 2009 - ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per diffamazione, tre ex dipendenti di un'azienda che avevano mandato delle mail ai clienti dell'impresa in cui denunciavano la loro reale situazione di lavoratori. Nei messaggi di posta elettronica, in particolare, veniva resa nota “l'inosservanza del contratto collettivo da parte della società e l'inadempienza agli obblighi retributivi”. Nel motivare...
Diritto PenaleDiritto

Carta di soggiorno, battuta d'arresto per il decreto flussi

16/01/2009 Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da una decina di datori di lavoro perché fosse disposta la sospensiva per la parte del decreto flussi che prevede il possesso della carta di soggiorno da parte dei datori di lavoro stranieri. Il Tar, in particolare, ha ritenuto fondate le censure avanzate dai ricorrenti nella misura in cui “evidenziano, da un lato, il contrasto con la fonte primaria della prescrizione che esige che i datori di lavoro stranieri siano in possesso della carta di...
Diritto AmministrativoDiritto

No al permesso per matrimonio

15/01/2009 La Cassazione, con sentenza n. 3282 del 2008, ha giudicato inammissibile il ricorso avanzato da un detenuto condannato all'ergastolo contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza che aveva negato allo stesso un permesso per matrimonio. Il richiedente, infatti, non poteva utilizzare il permesso premio previsto dall'art. 30 ter della legge 354 del 1975, perché non aveva ancora scontato una quantità sufficiente di pena.
Diritto PenaleDiritto

Brevi - Pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus

15/01/2009 La rivista telematica delle Entrate, Fiscooggi, informa che è pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus. Entro il 28 febbraio prossimo, le Dre esamineranno le nuove dichiarazioni sostitutive trasmesse, completando la fase di validazione delle posizioni dei relativi enti. Il 30 aprile è invece la data entro cui le Direzioni regionali stesse effettueranno i controlli amministrativi, anche a campione. Infine, nel termine massimo del 2 febbraio 2009, gli enti del volontariato esclusi...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CommercialeDiritto

Gli avvocati firmano il lodo Fini

15/01/2009 L'avvocatura manifesta consenso alle proposte sulla giustizia avanzate dal presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Il cosiddetto “lodo Fini” prevede criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale, la possibilità di intercettare i reati relativi alla pubblica amministrazione, la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, il taglio dei tempi dei processi penali e lo stanziamento di risorse adeguate. Molte delle misure si sovrappongono a quelle proposte dal...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Maxirisarcimento al Fisco: 241 milioni per l’Iva “carosello”

15/01/2009 La sentenza del Gup di Milano, Piero Gamacchio (8407/2008), contro un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa “carosello” sull’Iva sta riscuotendo interesse perché oltre a consentire agli uffici fiscali della Lombardia di recuperare una somma pari a due terzi dello stanziamento per la sociale card, riconosce all’Agenzia il danno morale, calcolato equitativamente in un decimo del profitto, di natura fiscale, del reato. Il risarcimento riconosciuto al Fisco si attesta su livelli...
Diritto PenaleDiritto

Giudici di pace, precarietà stop

15/01/2009 Oggi, presso l'Hotel Nazionale di Roma, si svolgerà il convegno organizzato dall'Associazione nazionale giudici di pace (Angdp) sul tema “Continuità nell'incarico, previdenza, Consiglio superiore della magistratura. Aspetti di uno stesso problema: il giudice di pace, magistrato togato nell'ordinamento giudiziario“. I lavori, in particolare, si concentreranno sulla proposta di legge “Disposizioni in materia di durata dell'ufficio, trattamento previdenziale e ruolo organico dei giudici di pace“,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Clandestini, è reato

15/01/2009 Il Senato ha dato il via libera al reato di immigrazione clandestina. La norma, contenuta nel disegno di legge sulla sicurezza, prevede, per questo nuovo reato, un'ammenda da 5mila a 10mila euro oltre alla sanzione accessoria dell'espulsione. Molte altre le novità contenute nel ddl: la possibilità di vendere e utilizzare in Italia gli spray urticanti come strumento di autodifesa, a condizione che non contengano sostanze chimiche; la reintroduzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale...
Diritto PenaleDiritto