Diritto

Punito anche chi fa la guardia

20/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 7336 del 19 febbraio 2009, ha confermato la condanna a sette anni di reclusione nei confronti di un ragazzo che aveva fatto da palo a un amico mentre, in un parcheggio, questo violentava una giovane milanese. Per la Suprema corte “il delitto di violenza sessuale di gruppo costituisce una fattispecie autonoma di reato, a carattere necessariamente plurisoggettivo proprio, e richiede per la sua integrazione, oltre all'accordo della volontà dei compartecipi al...
Diritto PenaleDiritto

Milleproroghe, sì con fiducia

20/02/2009 Con 284 “sì” e 234 “no” il Governo ha ottenuto la fiducia posta sul decreto milleproroghe (207/2008) che, in base al calendario, dovrebbe ottenere il suo “via” definitivo, martedì, dall'Aula di Montecitorio. Tra le principali proroghe si segnala: il rinvio al 1° luglio 2009 per la class action, quello del 30 giugno per la “potatura” degli enti pubblici, lo slittamento a settembre per la presentazione del modello Unico e il rinvio al 16 maggio del termine alle imprese per adeguarsi alle...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroFisco

Certificati e documenti dalla sportello bancario

20/02/2009 Anche le banche, dopo le Poste, i tabaccai e i notai, entrano nel progetto “Reti Amiche”, il piano di collaborazioni volontarie che consente agli utenti di ottenere servizi pubblici tramite canali di distribuzione alternativi alla P.a. Presto, verrà costituito un comitato composto da rappresentanti designati dal Cnipa e dall'Abi per definire gli standard e le tecnologie per l'interconnessione tra il sistema pubblico di connettività, i circuiti bancari e la rete nazionale interbancaria. Il...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Ricorsi extra tempo

19/02/2009 Con sentenza n. 28147 del 2008, la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha bocciato un'ordinanza con cui il Giudice di pace di Biella aveva dichiarato l'inammissibilità di un ricorso avverso una sanzione amministrativa per mancata indicazione della data di notifica del provvedimento impugnato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, anche se grava sull'opponente l'onere di provare di aver tempestivamente proposto l'opposizione - tanto che, al fine di consentire il controllo in...
Diritto CivileDiritto

Risponde chi firma

19/02/2009 La Corte di cassazione, V sezione penale, con la sentenza n. 7044 del 18 febbraio 2009, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di fatto di una società di Ascoli Piceno che era solito firmare tutte le bolle di consegna. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “Nei reati di bancarotta in ambito societario, soggetto attivo può essere anche colui che svolga in via di mero fatto, come nella specie, le funzioni...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La parola d'ordine è continuità

19/02/2009 Francesco Cersosimo, presidente Associazione nazionale giudici di pace, si dice soddisfatto del successo del convegno “Continuità nell'incarico, previdenza, Consiglio Superiore della Magistratura, aspetti di uno stesso problema: il giudice di pace, magistrato togato nell'ordinamento giudiziario”, tenutosi a Roma il 15 gennaio scorso con la partecipazione di esponenti del parlamento, della magistratura, dell'avvocatura, del Csm e di tantissimi giudici di pace. Secondo Cersosimo, l'occasione ha...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Penalisti all'attacco: cambiare l'arresto Ue

19/02/2009 Le Camere penali, con una delibera di questi giorni, chiedono un rafforzamento delle prerogative della difesa nell'ambito del mandato d'arresto europeo; in particolare, la sollecitazione dei penalisti mira a che, attraverso una modifica della decisione quadro, venga prevista espressamente per il difensore dell'esecuzione la possibilità di accedere direttamente agli atti del procedimento di specie, facendone richiesta all'autorità procedente.
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Invio delle bollette a carico dell'utente

19/02/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2009 – le spese postali di spedizione della bolletta Telecom spettano all'utente. Infatti, precisano i giudici di legittimità, poiché le spese di spedizione della fattura non rientrano nelle “spese di emissione” o nelle spese per “adempimenti e formalità conseguenti all'emissione della fattura” - a carico queste di chi emette il documento fiscale - “non appare condivisibile l'interpretazione per la quale la consegna o spedizione della fattura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Primi spiragli ai risarcimenti

19/02/2009 A Torino, grazie all'intervento di un perito neutrale nominato dal Tribunale per un accertamento tecnico preventivo, è stato riconosciuto un risarcimento da oltre un milione in favore del Tecnoparco del Lago Maggiore ed a carico di Unicredit. Il caso in esame riguardava degli swap avviati dal Tecnoparco per coprire i tassi variabili di tre mutui. Oggetto dell'Atp era l'individuazione del giusto prezzo dello strumento, adeguato alle esigenze di copertura dell'ente. Una volta calcolata la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

In Borsa conciliazione allargata

19/02/2009 Assonime, con circolare n. 8 del 16 febbraio scorso, ha illustrato una delibera Consob, la n. 16763 del 29 dicembre 2008, che interpreta estensivamente il decreto legislativo 179/2007, sulle procedure di conciliazione e di arbitrato nelle controversie tra risparmiatori, investitori e intermediari. Così, in base alla delibera, risultano suscettibili di composizione in via conciliativa o di devoluzione ad arbitri anche le liti tra un intermediario e un investitore circa l'espletamento del servizio...
Funzioni giudiziarieDirittoEconomia e Finanza