Diritto

Fatture digitali, la Ue accelera

29/01/2009 La Commissione europea ha dato il via libera ad un pacchetto di disposizioni che mirano a ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese. Tra le misure è prevista la revisione delle regole sull’Iva (direttiva 2006/112) che equipari la fatturazione elettronica a quella cartacea per facilitare l’utilizzo dello strumento elettronico. Verrà ammessa l’archiviazione del documento in forma elettronica anche se la fattura originale era in forma cartacea e sarà esteso il raggio d’azione della...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Civile e penale sotto pressione

29/01/2009 Il progetto di riforma della giustizia dovrà confrontarsi con l'enorme arretrato delle cause civili e penali pendenti. Un particolare rallentamento si è avuto negli ultimi anni: dal 2002 al 2007 la capacità di definizione dei tribunali si è conservata più bassa delle sopravvenienze. E' quanto illustrato dal Ministro Alfano nel corso di una relazione alla Camera. Per quel che riguarda il settore penale, in particolare, in base a quanto si evince da un'indagine dell'osservatorio dati dell'Unione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

I penalisti: rigore sulle registrazioni

29/01/2009 Raggiunta un'intesa di massima sulla “lista” dei reati intercettabili, ora la riforma sulle intercettazioni è pronta per essere presentata alla Commissione giustizia della camera. Dalle prime indiscrezioni sulle modifiche emerge che, come già previsto dalla legge attuale, potranno essere oggetto di intercettazione tutti i reati con pene superiori ai cinque anni. Per quel che concerne i controlli in corso d'opera, poi, per i magistrati responsabili di aver violato il segreto istruttorio, scatterà...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Fusione eterogenea con imponibili distinti

29/01/2009 Con la risoluzione n. 22/E del 28 gennaio 2009, l’agenzia delle Entrate analizza l’applicabilità dell’articolo 172 del Tuir ad un caso di fusione tra una società a responsabilità limitata e una società in nome collettivo, interpretandolo in modo indiretto e richiamando, contemporaneamente, l’articolo 170 del Tuir, che però non si occupa di fusioni, ma di trasformazione eterogenea. Il caso esaminato dal Fisco è quello di una aggregazione aziendale in cui una Srl incorpora una Snc, subentrando di...
DirittoDiritto Commerciale

Più spazio al giudice italiano

28/01/2009 La Comunitaria 2009, il cui schema di disegno di legge è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 23 gennaio scorso, prevede il recepimento di undici decisioni quadro dell'Ue riguardanti la cooperazione di polizia e giudiziaria penale. Oltre a colmare i ritardi nel recepimento di decisioni il cui termine è già scaduto, con la legge Comunitaria il Governo accelera il passo anche sulle decisioni adottate di recente, come la decisione quadro 2008/909/Gai del 27 novembre 2008 sul reciproco...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

L'offerta vale tutto il tempo della gara se non viene ritirata

28/01/2009 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 9 del 7 gennaio 2009, ha statuito che, qualora in un bando di gara sia previsto che le offerte abbiano una validità minima di 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte stesse, e gli offerenti non dichiarino, decorso questo termine, che la loro offerta deve intendersi ritirata, le offerte stesse sono valide e non devono essere escluse. Così, il Consiglio ha rigettato il ricorso presentato da un'impresa secondo cui,...
Diritto AmministrativoDiritto

Ricorre solo chi partecipa

28/01/2009 Il Consiglio di stato, sezione quinta, con sentenza n. 102 del 14 gennaio 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito non avevano ammesso un'impugnazione immediata ad un bando di gara presentata da un'impresa che non aveva partecipato alla gara medesima; per i giudici, infatti, soltanto con la presentazione della domanda di partecipazione alla gara d'appalto l'impresa assume una situazione giuridica differenziata rispetto a quella delle altre ditte presenti sul mercato; in...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Procura doppia? Due firme

28/01/2009 Qualora nella procura speciale per ricorrere in Cassazione venga dato mandato a due difensori, l'atto deve essere sottoscritto da entrambi a pena di inammissibilità del gravame. E' quanto si legge nella sentenza n. 1702 del 23 gennaio 2009, sentenza con cui la Suprema corte ha rigettato il ricorso di una signora condannata a rifondere al locatario di un suo appartamento dei danni da infiltrazioni d'acqua in quanto “come risulta inequivocabilmente dagli atti, il ricorso è effettivamente...
Diritto CivileDiritto

Neutralità sotto condizione

28/01/2009 La direttiva Cee n. 90/434 (recepita in Italia con decreto legislativo n. 544/92), in tema di fusioni, scissioni e conferimenti di attivo – che, di regola, avranno come risultato la trasformazione della società conferente in stabile organizzazione della società beneficiaria del conferimento o l’integrazione dell’attivo in una stabile organizzazione di quest’ultima società – disciplina la nozione di fusione intracomunitaria, vincolando le società interessate ad un eventuale concambio, con...
DirittoDiritto Commerciale