Diritto

Per il dirigente preposto equilibri da verificare

05/03/2009 In ambito di governance aziendale, uno degli aspetti più delicati a far discutere è il rapporto tra il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (figura introdotta dalla legge 262/05) e le altre figure di controllo interno, quali: consiglio di amministrazione, collegio sindacale, internal auditor e revisori contabili. Il motivo di tanta preoccupazione è la firma sull’attestazione del bilancio 2008, oggetto di forti attese da parte degli azionisti. Quello del dirigente...
DirittoDiritto Commerciale

Il credito amplia le tutele ai clienti

05/03/2009 Dopo il via libera della Commissione Politiche Comunitarie del Senato la Comunitaria 2008 passa all’esame dell’Aula. Gli emendamenti potranno essere presentati fino alle 19 di oggi. Le disposizioni nel testo toccano molti temi: la direttiva servizi, il riordino dell’attività di revisione legale di conti, il Fisco (ad esempio sono riscritte le regole dell’Iva sulla determinazione dell’imponibile ed è sancita la rinuncia del Fisco al ricorso al valore normale negli accertamenti immobiliari ai fini...
Diritto InternazionaleDiritto

Processo civile, taglio ai ricorsi

05/03/2009 Il Senato ha approvato, ieri, il Disegno di legge competitività, collegato alla Finanziaria 2009, contenente diverse modifiche al processo civile. Spetterà ora alla Camera una nuova lettura del testo. Tra le previsioni, si segnalano norme immediatamente operative, come il filtro in Cassazione, ed altre che dovranno essere meglio chiarite dal Governo in sede di esercizio del potere delegato. Di seguito alcune delle novità: - in alternativa al rito ordinario, il nuovo testo prevede, per le cause...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Processo civile, taglio ai ricorsi

05/03/2009 Il Senato ha approvato, ieri, il Disegno di legge competitività, collegato alla Finanziaria 2009, contenente diverse modifiche al processo civile. Spetterà ora alla Camera una nuova lettura del testo. Tra le previsioni, si segnalano norme immediatamente operative, come il filtro in Cassazione, ed altre che dovranno essere meglio chiarite dal Governo in sede di esercizio del potere delegato. Di seguito alcune delle novità: - in alternativa al rito ordinario, il nuovo testo prevede, per le cause...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Pena mite con più droghe

05/03/2009 La VI sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 9874 del 2009, ha annullato con rinvio la decisione con cui la Corte d'appello di Bari aveva condannato uno spacciatore trovato in possesso di cocaina, metadone ed hashish. I giudici di merito, in applicazione della vecchia normativa, avevano individuato la presenza di due fattispecie criminose (possesso ai fini dello spaccio di sostanze leggere, e possesso ai fini di spaccio di cocaina) che, in considerazione del vincolo di continuazione,...
Diritto PenaleDiritto

Srl, obbligazioni al 12,5%

05/03/2009 Dalla riforma del diritto societario giungono opportunità nel trattamento fiscale dei titoli di debito emessi da Società a responsabilità limitata. Cui è consentita, dall’articolo 2483 del Codice civile, siffatta nuova possibilità di emissione, che prima della riforma era circoscritta a Spa e Sapa. Il documento 54/E/2009 del 3 marzo incastona i neonati strumenti di debito nell’articolo 44 del TUIR, dedicato ai redditi di capitale. Raccogliendo la tesi della Srl istante – che prospetta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Padre negligente? Il cognome resta

05/03/2009 Di seguito due recenti pronunce della Suprema corte di legittimità in materia di diritto di famiglia. Con la prima, la n. 4819 del 2009, la Cassazione si è occupata di una vicenda in cui una madre aveva fatto ricorso per chiedere che fosse cancellato dalla carta d'identità della figlia il cognome dell'ex marito che non si era mai fatto vivo con la minore sul piano affettivo e umano. I giudici di legittimità, tuttavia, hanno precisato come sia da escludere che il diritto del minore al cognome...
Diritto CivileDiritto

Cooperazione Ue, un passo avanti

05/03/2009 Nel corso della riunione del Consiglio giustizia e affari interni dell'Unione europea, conclusasi in settimana, è stato adottato il nuovo Sistema d'informazione Schengen (SIS II) con l'obiettivo principe di migliorare la libera circolazione dei cittadini comunitari e di aumentarne contestualmente i controlli alle frontiere esterne dell'Unione così da arginare, in modo rapido ed efficace, il fenomeno dell'immigrazione clandestina. In discussione, anche la proposta di creare un Ufficio di supporto...
Diritto InternazionaleDiritto

Cancellato il rito societario

04/03/2009 Ieri, il Senato ha terminato l'esame del Disegno di legge su semplificazione e competitività, collegato alla Finanziaria 2009, che contiene anche modifiche al processo civile. In mattinata, dopo le dichiarazioni di voto, il testo sarà oggetto di votazione finale per poi tornare nuovamente all'esame della Camera. Tra le novità introdotte dall'aula di Palazzo Madama, si segnala, in primo luogo, la soppressione immediata del rito societario che continuerà, comunque, ad essere applicato per le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Cancellato il rito societario

04/03/2009 Ieri il Senato ha terminato l'esame del Disegno di legge su semplificazione e competitività, collegato alla Finanziaria 2009, che contiene anche modifiche al processo civile. In mattinata, dopo le dichiarazioni di voto, il testo sarà oggetto di votazione finale per poi tornare nuovamente all'esame della Camera. Tra le novità introdotte dall'aula di Palazzo Madama si segnala, in primo luogo, la soppressione immediata del rito societario che continuerà, comunque, ad essere applicato per le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale