Diritto

La certificazione di qualità è single

04/03/2009 In tema di appalti pubblici, il Tar Lazio, con pronuncia n. 897 del 29 gennaio scorso, ha riconosciuto la sostanziale equivalenza tra la copia conforme di una certificazione di qualità e la autodichiarazione in funzione sostitutiva. Secondo i giudici regionali, in particolare, l'autocertificazione in luogo della produzione del certificato in originale è ammissibile in quanto “gli organismi deputati a tale certificazione, sebbene di natura privata, rilascerebbero attestazioni aventi contenuto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cittadinanza riparatoria per i figli delle emigrate

04/03/2009 La Corte di cassazione a Sezioni unite civili, con sentenza n. 4466 depositata il 25 febbraio 2009, ha statuito che la titolarità della cittadinanza italiana deve essere riconosciuta, in sede giudiziaria, alla donna che l'abbia perduta sposando uno straniero anteriormente al 1948 per effetto della legge n. 555 del 1912, legge dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale. Conseguentemente, anche il figlio della donna che sia nato prima del '48 riacquista la cittadinanza...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Il diritto annuale in base all’Irap

04/03/2009 La circolare dello Sviluppo economico 3 marzo 2009 mostra come applicare le aliquote Irap per scaglioni di parametro di riferimento (definito “fatturato”), ora che il modello 2009 orienta il calcolo del diritto annuale per l’iscrizione al registro delle Imprese. Le aliquote per scaglioni (riconfermate quelle in vigore) determineranno infatti la somma dovuta entro il termine per il versamento in acconto delle imposte sui redditi. Specifici righi del modello IRAP 2009 sono perciò il cardine delle...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Recesso del conduttore e pagamento del canone

04/03/2009 Con sentenza n. 10677 del 2008, la Cassazione ha precisato che, in caso di recesso anticipato ed ingiustificato da parte del conduttore di un immobile adibito ad uso diverso da quello di abitazione, il locatore, qualora voglia ottenere il risarcimento del danno per la mancata percezione dei canoni che gli sarebbero spettati fino al termine naturale del contratto, deve preliminarmente esperire la declaratoria di risoluzione dal contratto per inadempimento.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Consob sotto tiro

03/03/2009 Con una pronuncia del 25 febbraio 2009, la n. 4587, la Cassazione ha riconosciuto che anche alla Consob può essere attribuita una responsabilità per la negligente attività di vigilanza sui prospetti informatici. I commissari e consulenti della stessa, però, possono ritenersi responsabili solo per colpa grave o dolo, mentre l'investitore non può, in ogni caso, ignorare una notizia di stampa che ponga all'attenzione del pubblico la possibilità che una fonte dell'informazione ufficiale possa non...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Cpgt in attesa dei membri laici

03/03/2009 L'associazione magistrati tributari invita i presidenti di Camera e Senato ad eleggere i quattro componenti “laici” del Consiglio di presidenza per permettere, così, l'insediamento del nuovo collegio della giustizia tributaria, eletto a novembre ma, nei fatti, fermo per la mancanza dei componenti di nomina parlamentare. L'associazione dei magistrati tributari spiega, infatti, che il ritardo nell'adempimento delle procedure di nomina si traduce in un impedimento al funzionamento dell'organo...
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Arrivano i ritocchi per dismissioni e patto di stabilità

03/03/2009 La Corte dei conti per la regione Lombardia, con parere emesso ieri dalla sezione di controllo, ritiene che la circolare Tremonti n. 2/2009, contenente chiarimenti in ordine all'applicazione del patto di stabilità ai comuni e alle province, non sia in linea con quanto previsto dalla manovra finanziaria estiva del 2008, come modificata dal testo della finanziaria 2009, laddove impedisce agli enti locali virtuosi di realizzare investimenti per opere pubbliche, con risorse proprie. Si rende ora...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il prof salvato dalla buona fede

03/03/2009 Secondo il Tar per la Lombardia, II sezione di Milano, (sentenza n. 1160, depositata il 6 febbraio 2009) il docente precario che, in buona fede, commetta un errore nella compilazione della domanda, attribuendosi un servizio in più, non può essere depennato dalle graduatorie ad esaurimento; il potere di irrogare sanzioni da parte del dirigente scolastico, infatti, non va oltre l'ambito dell'istituzione scolastica mentre l'eventuale decadenza può essere disposta solo nei limiti della graduatoria...
Diritto AmministrativoDiritto

Il no all'etilometro costa 20 punti

02/03/2009 La Cassazione, con una sentenza depositata il 16 febbraio, la n. 3745, ha chiarito che l'automobilista, in caso di guida in stato di ebbrezza e rifiuto di sottoporsi all'etilometro, viene sanzionato con il taglio di 20 punti dalla patente di guida, 10 cioè per ogni infrazione. Tra i due diversi commi dell'art. 186 Cds, che disciplinano le due fattispecie, non esiste concorso formale in quanto gli stessi tutelano due beni differenti. Così i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso...
DirittoDiritto Amministrativo

Deontologia, prove tecniche per un codice unico europeo

02/03/2009 L'Italia, insieme alla Francia e alla Spagna, ha preparato una bozza di principi uniformi giocando in anticipo sulla “direttiva servizi” dell'Unione europea 2006/123, che impone agli avvocati europei di dotarsi di un codice deontologico comune entro il 2011. Aldo Bulgarelli, coordinatore della commissione affari internazionali del Consiglio nazionale forense, spiega che il codice deontologico comune è finalizzato ad evitare tutti gli equivoci e le distorsioni che, nella trattazione di una causa...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionistiAvvocati