Diritto

Parcheggi, niente limiti sulle gare

03/02/2009 Con la decisione n. 6534 del 23 dicembre 2008, il Consiglio di stato ha chiarito che la gara indetta dal Comune per affidare ai privati la gestione di parcheggi non può essere limitata ai soli soggetti iscritti all'albo di gestione dei tributi. In particolare, anche se nel bando è prevista l'istituzione degli ausiliari del traffico, per questa particolare tipologia di attività non è necessaria l'iscrizione del gestore all'albo speciale dei soggetti abilitati. Infatti, precisa il Collegio,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ristrutturazioni, perdite su crediti senza deduzione

03/02/2009 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti illustrati dall’articolo 182-bis della legge fallimentare non sono assimilabili al concordato preventivo, nonostante la collocazione di entrambi gli istituti nel Titolo III e i numerosi punti di contatto; non rientrano quindi tra le procedure concorsuali. Perciò, il loro avvio non consente di considerare “realizzate”, per presunzione assoluta, le perdite eventualmente contabilizzate dal creditore. Così le Entrate in occasione della diciottesima edizione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Alimenti, tra locali e bar c'è differenza

03/02/2009 Secondo il Tar Lazio (sentenza n. 159/2009 del 14 gennaio 2009), l'ampliamento dell'attività di somministrazione in un locale dove si fa pubblico spettacolo non può essere considerato al pari dell'apertura di un pubblico esercizio. Alle stregua di tale considerazione, i giudici amministrativi hanno annullato una determinazione dirigenziale con la quale era stata imposta la cessazione dell'attività di somministrazione, appena iniziata, in un locale del Testaccio. Per il Tar, infatti, l'attività...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Lotta alle frodi, la Ue assedia i segreti bancari

03/02/2009 L'utilizzo del segreto bancario per coprire evasione e frodi fiscali nell’Ue è nelle mire della Commissione europea. Due le proposte avanzate dal commissario alla Fiscalità Kovacs: - imporre alle autorità di ogni Stato europeo di rivelare, nel caso di richiesta di un altro Paese Ue che abbia avviato un’ispezione, le informazioni sui conti bancari dei non residenti; - migliorare la collaborazione tra Stati Membri Ue nel recupero delle imposte evase. Lo scopo è di fare breccia nella cortina...
Diritto InternazionaleDiritto

Notifica all'azienda nello stesso Comune

02/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 216 del 9 gennaio 2009, è intervenuta in materia di notifica di atti alle società commerciali statuendo che, nel caso di impossibilità di eseguire la notificazione presso la sede sociale, il criterio sussidiario della notificazione alla persona fisica che la rappresenta è applicabile solo se questa persona, oltre ad essere identificata nell'atto, risiede nel Comune in cui l'impresa ha il domicilio.
Diritto CivileDiritto

Andare in giudizio sana la nullità

02/02/2009 Con sentenza n. 1247 del 20 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che la notifica dell'appello in un luogo diverso da quello prescritto che non sia privo, però, di un astratto collegamento col destinatario, non determina l'inesistenza bensì la nullità della notifica, con conseguente sanatoria del vizio in caso di costituzione della parte.
Diritto CivileDiritto

Il recupero di immobili non è cessione d’azienda

02/02/2009 Con la sentenza n. 685/09, i giudici di merito hanno contribuito a definire, sul piano fiscale, la nozione di azienda e il relativo corretto regime tributario da applicare. La sentenza si occupa di un tema molto dibattuto non solo in giurisprudenza, ma anche dal punto di vista della prassi amministrativa, quale è quello di voler distinguere la definizione di cessione di beni da quella di cessione d’azienda. Il tutto perché le due diverse fattispecie comportano l’applicazione di un differente...
DirittoDiritto Commerciale

Spese eccezionali metà per genitore

02/02/2009 Il Tribunale di Catania, con sentenza dello scorso 4 dicembre, ha precisato che il genitore non affidatario può essere esonerato dalle spese straordinarie solo se ciò sia espressamente previsto nella pronuncia giudiziale. Nel caso, però, in cui il giudice non si sia espresso su tale punto, questo tipo di spese viene ripartito tra i genitori nella misura del 50%, aggiungendosi al contributo esborsato per le spese ordinarie. Il giudice catanese spiega, altresì, che le uscite a carattere...
Diritto CivileDiritto

Caparra e danno vie alternative

02/02/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno precisato che gli istituti della risoluzione e del recesso sono due rimedi all'inadempimento contrattuale di natura diversa che devono, pertanto, essere esperiti alternativamente, non sussistendo fungibilità tra i due all'interno di uno stesso procedimento giudiziario. Sebbene i due rimedi presentino la stessa causa petendi – precisano i giudici di legittimità – l'istituto della risoluzione è giudiziale e...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Caparra e danno vie alternative

02/02/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno precisato che gli istituti della risoluzione e del recesso sono due rimedi all'inadempimento contrattuale di natura diversa che devono, pertanto, essere esperiti alternativamente, non sussistendo fungibilità tra i due all'interno di uno stesso procedimento giudiziario. Sebbene i due rimedi presentino la stessa causa petendi – precisano i giudici di legittimità – l'istituto della risoluzione è giudiziale e...
Diritto CivileDiritto