Diritto

Vietata l'emissione di “buoni-banconota”

02/02/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 1213 del 2009 – la condotta del titolare di un esercizio commerciale che, per pubblicità, metta in circolazione buoni banconota da spendere nel negozio, costituisce illecito amministrativo in quanto concretizza una violazione alle norme sull'emissione e dei biglietti di banca.
Diritto AmministrativoDiritto

Pressing sulle ristrutturazioni

01/02/2009 Anche a livello sovranazionale l’orientamento degli ultimi tempi è verso il contrasto all’abuso di diritto in campo fiscale. Si evince dal documento provvisorio Ocse incentrato su ristrutturazioni e transfer pricing. Tuttavia, si teme che il documento finale dia un mandato troppo ampio alle amministrazioni nazionali finendo con l’impedire anche le iniziative lecite di risparmio fiscale. In particolare, la bozza, focalizzata sulle ristrutturazioni di un business multinazionale svolto da imprese...
Diritto InternazionaleDiritto

Alfano: riforme a tutto campo

01/02/2009 In occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2009, a Napoli, il ministro Alfano ha confermato la volontà di coinvolgere le migliori energie della magistratura nella realizzazione della riforma al sistema giustizia. Tuttavia, sulle strategie per realizzare l'obiettivo comune, le linee anticipate dal Governo non coincidono con quelle emerse da Corti e Procure. Così, da Milano a Roma è stato ribadito il problema della penuria delle risorse e della scopertura dei posti; in proposito, mentre...
Funzioni giudiziarieDiritto

Leggi italiane “integrabili” da quelle estere

31/01/2009 Con sentenza depositata ieri, la n. 21 del 2009, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gup di Torino in ordine all'art. 12, comma 1 del TU sull'immigrazione, nella parte in cui viene punito che compie atti diretti a procurare l'ingresso illegale in altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenza permanente.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Verbale su misura nelle Spa

31/01/2009 Il Quotidiano conclude la pubblicazione delle massime notarili elaborate dalla Commissione massime societarie del Consiglio notarile di Milano in materia di conferimenti di Spa e di fusioni transfrontaliere. Nel dettaglio, la massima n. 103 tratta dei requisiti del verbale della deliberazione di aumento di capitale in caso di adozione del regime alternativo della valutazione dei conferimenti; la massima 104 concerne l'applicazione del regime alternativo della valutazione dei conferimenti in...
DirittoDiritto Commerciale

I processi lenti costano 118 mln €

31/01/2009 Il Primo Presidente della Cassazione, Vicenzo Carbone, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, ha spiegato che la lentezza dei processi è una grave danno per la sicurezza e per l'economia. L'Italia, in proposito, è alle ultime posizioni – 151° posto su 181 - nella classifica internazionale del funzionamento del sistema giudiziario. Per Carbone, “la crisi della giustizia ha conseguenze che vanno ben oltre ai costi e agli sprechi di un servizio inefficiente e si estendono...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Da Strasburgo un'altra censura per le lentezze giudiziarie italiane

30/01/2009 Nella classifica degli Stati con più procedimenti pendenti davanti alla Corte Ue, l'Italia è in quinta posizione. Nel dettaglio, dei circa 4.200 procedimenti che coinvolgono l'Italia, 2.600 derivano dalla durata eccessiva dei processi; delle 82 sentenze emesse nel 2008, 72 contengono il riconoscimento di una violazione. Di questi risultati ha parlato, ieri durante una conferenza stampa, il Presidente della Corte, Jean Paul Costa, rammaricandosi che l'Italia, pur avendo la stessa demografia di...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Anche per il condannato diritto alla “riparazione”

30/01/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 4187 del 29 gennaio 2009, hanno statuito che la riparazione per ingiusta detenzione spetta anche quando l'imputato è stato assolto non perché innocente ma perché il reato si è prescritto. I giudici di legittimità hanno così annullato un'ordinanza con cui la Corte d'Appello di Reggio Calabria aveva negato l'indennizzo ad un uomo, sottoposto a carcere preventivo per un periodo superiore rispetto alla condanna inflitta in primo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale