Diritto
Professionista risponde penalmente anche con visto di conformità "leggero"
02/08/2022Si espone a sanzioni penali il commercialista che rilascia un falso visto di conformità alle dichiarazioni Iva del cliente. Così la Cassazione in una recente sentenza dove ha fornito chiarimenti sulla natura del visto di conformità.
Lite su sanzione per imposta pagata in ritardo: sì alla rottamazione
01/08/2022Il contribuente ha estinto tardivamente il debito tributario da cui trae origine la sanzione irrogata? Fattispecie rottamabile, trattandosi di sanzione collegata a un tributo oggetto di pagamento tardivo.
Assistenza domestica familiare. Consulta: servono maggiori tutele
01/08/2022Dalla Consulta forte richiamo al legislatore, affinché la rete sociale sia rinsaldata attraverso l'individuazione di strumenti più idonei e modalità di fruizione maggiormente adeguate.
Processo civile e Ufficio per il processo: primo sì ai decreti attuativi
29/07/2022Incentivi a mediazione e negoziazione, rideterminazione della competenza del Gdp, semplificazione del processo civile, Tribunale per le famiglie, estensione UPP: novità disciplinate nei decreti attuativi di riforma.
RdC: reato solo se le dichiarazioni omesse incidono sul diritto al beneficio
28/07/2022Reddito di cittadinanza: sequestro preventivo della carta solo se le informazioni omesse ostano al beneficio. La Cassazione sulla configurazione del reato, discostandosi dalla giurisprudenza sinora prevalente.
Crisi d'impresa: innalzate le soglie per le segnalazioni delle Entrate
28/07/2022Con la conversione del Decreto semplificazioni aumentano le soglie oltre le quali, per le imprese in difficoltà, scatta l'alert da parte dell'Agenzia Entrate: segnalazioni con debito non inferiore al 10% o sopra 20mila euro.
Irragionevole negare la cittadinanza se il coniuge muore
27/07/2022Secondo la Corte costituzionale, il decesso del coniuge non può impedire l’acquisizione della cittadinanza al richiedente che ha maturato i relativi presupposti, è irragionevole.
Assonime sull’attuazione delle quick fixes sugli scambi intracomunitari
27/07/2022Assonime analizza le disposizioni nazionali con cui l’Italia ha recepito le norme della direttiva UE n. 1910/2018 concernente le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide), in materia di scambi intracomunitari.
Caporalato: sì al sequestro diretto del profitto del reato
26/07/2022Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: legittimo il sequestro preventivo in vista della confisca obbligatoria della somma costituente il profitto del reato.
Scissione società semplice: imposta di registro in misura fissa
26/07/2022Pronuncia delle Sezioni Unite civili di Cassazione sull'interpretazione dell'art. 4 Tariffa Parte Prima del DPR n. 131/86 e sul regime impositivo applicabile agli atti di scissione societaria relativi a società semplice.