Diritto

La proroga Eas al 31 dicembre è ufficiale

22/12/2009 In accoglimento della richiesta avanzata dal Forum del Terzo settore, con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate n. 190782 del 21 dicembre 2009, slitta ufficialmente al prossimo 31 dicembre il termine entro il quale gli enti associativi dovranno presentare il modello Eas per la comunicazione delle informazioni fiscalmente rilevanti al fine di fruire delle agevolazioni. Nel documento è specificato che: - per gli enti già costituiti alla data di entrata in vigore del decreto...
Diritto CommercialeDiritto

Statuto unico per giudici di pace, Got e viceprocuratori onorari

22/12/2009 Il disegno di legge sulla riforma organica della Giustizia, approvato dal Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2009 ed in attesa del visto del Capo dello Stato, prevede la predisposizione di uno statuto unico per giudici di pace, giudici onorari di tribunale e viceprocuratori onorari; l'obiettivo è quello di rideterminare il ruolo e le funzioni del giudice onorario delineando anche la riorganizzazione degli uffici. In primo luogo, con riferimento ai giudici di pace, è prevista una riduzione di...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

E’ valida la notifica dell’accertamento all’ex moglie

21/12/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25486 del 3 dicembre 2009, ha precisato che l’Agenzia delle entrate può notificare all’ex moglie la cartella di pagamento riferita alla dichiarazione dei redditi effettuata dai coniugi quando non erano ancora separati. Questo anche, aggiungono i giudici di legittimità, se l’ex moglie non ha ricevuto le sentenze depositate dopo il divorzio dal giudice tributario avverso i ricorsi presentati dal marito. Accogliendo il ricorso dell’amministrazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CivileDiritto

Quantificazione dell'assegno di mantenimento

21/12/2009 Il Giudice, nel determinare l'importo dell'assegno per il minore, deve considerare sia le "attuali esigenze del figlio", sia il tenore di vita goduto dal figlio stesso in costanza di convivenza con entrambi i genitori, sia le risorse economiche di questi; si realizza, così, il "principio di proporzionalità" tra i genitori nel mantenimento del figlio. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23630 del 6 novembre 2009 dove viene altresì precisato come le...
Diritto CivileDiritto

Dal 1° gennaio class action al via

21/12/2009 A partire dal 1° gennaio 2010 farà il suo debutto la nuova Class action, l'azione collettiva a tutela dei consumatori ed utenti che abbiano subito un danno dalla violazione dei diritti individuali. L'azione è disciplinata dall'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. 11 i Tribunali territorialmente competenti. In linea generale, i consumatori potranno presentare un'azione collettiva in caso di prodotti difettosi, contratti conclusi attraverso...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Obbligo al mantenimento anche con lavoro saltuario

21/12/2009 Con la sentenza n. 46822 del 4 dicembre scorso, la Cassazione si è pronunciata nuovamente in materia di obbligo al mantenimento intervenendo in una vicenda in cui un padre era stato condannato nei gradi precedenti per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza ai figli minori omettendo il versamento dell'assegno impostogli in sede di separazione. L'uomo aveva fatto ricorso avverso queste decisioni sottolineando di essere stato nell'impossibilità di adempiere al proprio onere in quanto aveva...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La società concorrente può esercitare il diritto di accesso per verificare il rispetto della leggi

21/12/2009 Legittimamente la società di scommesse sportive può esercitare il diritto di accesso per accertare se un altro esercente, che sta avviando la medesima attività, è in possesso delle necessarie autorizzazioni. Il Tar Campania, con sentenza 8 ottobre 2009 n. 6290, ha ritenuto la richiesta presentata dalla società di scommesse ammissibile in quanto espressiva “di un interesse giuridico tutelato dall’ordinamento in quanto volto a verificare la regolarità del nuovo esercizio attivato che svolge...
Diritto AmministrativoDiritto

Casa meno costosa se gravata da servitù

21/12/2009 La presenza sul bene venduto di un peso che vada a beneficio delle parti comuni può essere considerata servitù e quindi dare luogo ad una riduzione sul prezzo dell’appartamento. La precisazione è arrivata dai giudici del tribunale di Milano, con sentenza n. 11825 del 28 settembre 2009, trattando la questione di un’impresa costruttrice che aveva disposto la costruzione di una griglia nel giardino di proprietà esclusiva dell’acquirente che serviva come aerazione al servizio dei sottostanti boxes....
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Semplificata la burocrazia per i prestatori di servizi che operano negli Stati membri

19/12/2009 Il decreto che recepisce la direttiva 2006/123/Ce, cosiddetta direttiva servizi, è stato approvato in via preliminare dal governo ed ora attende di ricevere il parere di conformità della Camera e della conferenza Stato-Regioni, prima di ricevere il via libera definitivo da parte della Presidente del Consiglio dei ministri (atteso per fine gennaio – metà febbraio 2010). Con il recepimento delle norme europee, dal prossimo anno tutte le imprese della Ue che operano nel campo dei servizi avranno...
Diritto InternazionaleDiritto

Contributo anche per opporsi alle multe

19/12/2009 Il testo della Finanziaria 20101, approvato con la fiducia alla Camera ed attualmente all'esame del Senato, contiene anche la modifica delle spese di giustizia ed, in particolare, l'introduzione, anche per i ricorsi in opposizione alle multe stradali, del versamento di un contributo unificato pari a 30 euro in caso di opposizione a sanzioni fino a 1.100 euro e 70 euro per le sanzioni oltre 1.100 euro.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo