Diritto

Poliziotti condannati devono risarcire il danno all'immagine subito dalla Polizia

03/12/2009 La Procura regionale della Corte dei conti del Veneto ha chiesto un risarcimento, per danno all'immagine della Polizia, pari a centomila euro a testa, nei confronti di due ex poliziotti veronesi arrestati perché facevano prostituire le proprie compagne extracomunitarie, eludendo e depistando indagini di cui erano venuti a conoscenza grazie alla funzione da loro ricoperta. I due avevano patteggiato in sede penale le accuse di favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione, abuso d’ufficio...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Ammessa anche la forma orale per l’esonero del notaio dalle visure ipo-catastali

03/12/2009 La prova che le parti di un atto di compravendita non hanno voluto operare le visure catastali ed ipotecarie sul bene oggetto di trasferimento può essere data anche per mezzo di testimoni. In questo senso la Corte di cassazione con sentenza n. 25270 del 1° dicembre 2009 ha ritenuto corretto il ragionamento seguito dalla Corte d’appello quando afferma che il notaio rogante era stato esonerato dai contraenti dall’effettuare le visure ipocatastali “in considerazione dell’urgenza di completare il...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Commissione Ue: aggiornate soglie per gli appalti pubblici

03/12/2009 La Commissione UE ha aggiornato le soglie di valore per gli appalti pubblici soggetti alle direttive europee. I nuovi valori, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea del 1° dicembre, entrano in vigore dal 1° gennaio 2010 e verranno applicati al biennio 2010-2011. In linea generale, in tutti i settori le soglie scendono rispetto a quelle attuali. Emblematico è l'esempio il valore per gli appalti pubblici che scenderà da 5.150 milioni di euro a 4.845 milioni; per le forniture di servizi si...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Scontrino del telelaser sbagliato. Vale l'attestazione degli agenti

03/12/2009 La Cassazione, con sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, la n. 24245, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Civitanova Marche aveva annullato un verbale di infrazione, per eccesso di velocità, rilevata a mezzo dello strumento del telelaser, nei confronti di un automobilista del luogo. L'uomo aveva fatto ricorso innanzi al magistrato onorario lamentando che lo scontrino del telelaser, relativo alla sua rilevazione, riportava un giorno e un orario diversi rispetto a quando...
DirittoDiritto Amministrativo

Delibera condominiale annullabile e non nulla se cambiano le modalità di pagamento

02/12/2009 La Cassazione, con sentenza n. 10816 dell'11 maggio 2009, ha precisato che, poiché la delibera condominiale con cui viene disposto che i pagamenti vengano convogliati sul conto corrente bancario non comporta una modificazione del riparto delle spese, bensì unicamente la previsione di una particolare modalità del loro pagamento, “la dedotta insufficienza alla sua approvazione del numero di condomini presenti nell'assemblea non costituisce un motivo di nullità della delibera, ma di eventuale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Novità per le pari opportunità

02/12/2009 E' in discussione, in preconsiglio dei ministri, uno schema di decreto legislativo volto al recepimento della direttiva 2006/54/Ce sulla parità di trattamento e opportunità tra uomini e donne. La direttiva mira ad assicurare detto principio in materia di occupazione e impiego e, in particolare, per quel che concerne l'accesso al lavoro, la promozione e formazione professionale, le condizioni di lavoro, compresa la retribuzione, i regimi professionali di sicurezza sociale. Il testo del decreto...
LavoroMisure per l'occupazioneDiritto InternazionaleDiritto

Cassazione: ai fini dello spaccio non va valutata solo la quantità

02/12/2009 Il giudice, per affermare la responsabilità penale dell'imputato per l’illecita detenzione di sostanze stupefacenti, deve valutare non solo il superamento dei limiti quantitativi indicati dalla norma, ma anche le modalità di presentazione della droga, il peso lordo complessivo, l'eventuale confezionamento in dosi oltreché “le altre circostanze dell’azione che possano essere ritenute significative della destinazione a uso non esclusivamente personale”. E' il principio pronunciato dalla IV...
Diritto PenaleDiritto

Per la responsabilità amministrativa degli enti spazio alla confisca dei soldi

02/12/2009 La procura di Como, con decreto del 13 novembre 2009, ha fatto ricorso al decreto legislativo n. 231/2001 al fine di imputare alle società dei gestori degli impianti di carburante la responsabilità amministrativa per reati previsti dal codice penale. Il caso è quello della truffa sulle carte sconto benzina: ai comuni frontalieri la regione attribuisce un rimborso pari alle riduzioni che i gestori effettuano sul prezzo alla pompa per i residenti. I gestori richiedevano rimborsi per il massimo...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

EAS con onere di compilazione questionario

02/12/2009 L’ultima circolare ad emanazione dell’Agenzia delle entrate è del primo dicembre 2009, la numero 51. Tratta la compilazione del modello destinato agli Enti associativi, gli EAS. L’invio del questionario coi dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali è prossimo a scadere, il 15 dicembre. Grossa parte del testo agenziale, che risponde a più quesiti mossi da enti associativi dubbiosi, chiarisce quali i soggetti tenuti e i no all’onere della comunicazione. L’ultima istanza è per i patronati. Vi...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Diritto ai danni morali a causa della trasfusione con sangue infetto

02/12/2009 La Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato sentenza di condanna ai danni dell’Italia in quanto le autorità dello Stato hanno violato il diritto alla vita dei cittadini e il loro diritto a non essere discriminati. Il ricorso era stato inoltrato da sette pazienti, accusando le autorità sanitarie di non aver svolto i necessari controlli, che avevano contratto l’Aids e l’epatite C dopo aver effettuato delle trasfusioni di sangue, rivelatosi infetto, per curare la talassemia. La Corte di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale