Diritto

Mancato versamento del mantenimento: è scusato solo l'indigente

11/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 47018 del 10 dicembre 2009, ha confermato la condanna impartita dal Tribunale, prima, e dalla Corte d'appello, poi, nei confronti di un artigiano che non aveva versato l'assegno di mantenimento alla moglie in base a quanto stabilito a suo carico in sede di separazione. L'uomo aveva spiegato che non era riuscito a versare il mantenimento a causa del momento di dissesto economico in cui versava la sua attività di falegname. Proprio in considerazione della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il decesso del datore di lavoro non comporta licenziamento collettivo

11/12/2009 In caso di cessazione dei contratti di lavoro di più lavoratori a causa del decesso del datore di lavoro, qualora sia una persona fisica, non si può parlare di licenziamento collettivo. Questo afferma la Corte di giustizia Ue nella sentenza relativa alla causa C-323/08 del 10 dicembre 2009, aggiungendo che per aversi licenziamento collettivo, ai sensi dell’art. 1, n. 1, lett. a), della direttiva 98/59, occorre che vi sia un datore di lavoro il quale abbia intenzione di procedere al licenziamento...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

Prescrizione breve limitata dalla pronuncia della condanna in primo grado

11/12/2009 La presenza di una pronuncia di condanna di primo grado, significante la pendenza del giudizio di appello, esclude che si possano applicare le disposizioni transitorie della legge 251/2005 sull’introduzione della prescrizione breve. A sostenerlo le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 47008 del 10 dicembre 2009, che forniscono l’interpretazione da dare alla nozione di pendenza in giudizio citata nell’art. 10, comma 3 della suddetta legge, che impedisce l’applicazione...
Diritto PenaleDiritto

Corte Ue: flessibilità sulla qualifica per accedere al tirocinio legale

11/12/2009 Alla luce dell’art. 39 del Trattato Ue, le conoscenze da prendere come elemento di riferimento per valutare la formazione di un cittadino di altro Stato membro al fine della domanda di ammissione per un tirocinio di preparazione alle professioni legali, devono essere quelle attestate dalla qualificazione richiesta nello Stato membro in cui il candidato chiede di accedere a tale tirocinio. La Corte di giustizia Ue, causa C-345/08 del 10 dicembre 2009 ha sostenuto che gli stati membri possono...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Oltre il 15 dicembre alcuno sconto fiscale per gli EAS

11/12/2009 Il Modello EAS, reso obbligatorio dal provvedimento del 2 settembre 2009 – “Approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi da presentare ai sensi dell’articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.” - va presentato dagli enti di natura privata, con o senza personalità giuridica, che siano costituiti al 29 novembre 2008 (data di entrata in vigore del d.l. n....
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto

Garante privacy: maggiori garanzie per i contribuenti

11/12/2009 Con provvedimento del 7 ottobre scorso, il Garante privacy si è pronunciato sui sistemi informativi del Fisco chiedendo all'Agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle società del gruppo Equitalia di fornire maggiori garanzie per i contribuenti, più chiare informazioni sull'uso dei dati personali, elevate misure di sicurezza nonché di utilizzare solo informazioni indispensabili e aggiornate. In base alle prescrizioni impartite dall'Autority, entro i termini indicati, dovranno essere definite...
FiscoAccertamentoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Legittima la valutazione del got da parte del Csm

10/12/2009 E’ legittima la delibera del Csm con la quale non viene confermato un giudice onorario nella sue funzioni a seguito dei pareri negativi manifestati dal Consiglio giudiziario nonché dal presidente del Tribunale del tutto sussistenti. Ad affermarlo è il Consiglio di Stato con sentenza n. 6963 del 9 novembre 2009 che ha respinto l’appello presentato dal giudice interessato a cui erano stati mossi i rilievi di fissare ormai in via consuetudinaria l’udienza in una sede distaccata per un numero esiguo...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Sanzioni elevate alle società responsabili per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro

10/12/2009 Per la tragedia all’autorimessaggio di Molfetta dove nel marzo 2008 persero la vita 4 operai per le forti esalazioni di acido solfidrico sprigionatesi da una cisterna di acido solfidrico che dovevano bonificare, la sentenza di primo grado del Giudice di Trani del 26 ottobre 2009 ha accertato le responsabilità di alcune persone fisiche condannate per concorso in omicidio colposo plurimo e lesioni colpose gravi con violazione delle norme di prevenzione infortuni e previsto l’interdizione per 5...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Il 29 gennaio 2010 verrà inaugurato l’anno giudiziario

10/12/2009 L’inaugurazione dell’anno giudiziario si terrà il 29 gennaio 2010, ore 11, nell’Aula magna della Corte di Cassazione alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano. Si inizierà con la relazione del Primo presidente della Corte, Carbone, a cui faranno seguito gli interventi di Nicola Mancino, di Angelino Alfano, di Vitaliano Esposito e Guido Alpa. Dal giorno 30 gennaio inizieranno le inaugurazioni nei vari distretti di Corti d’appello.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Codice della strada: presentati circa 400 emendamenti al nuovo testo

10/12/2009 Sono quasi 400 le proposte emendative presentate in Commissione Lavori pubblici del Senato nei riguardi del testo di riforma del Codice della strada il cui esame è iniziato nella seduta del 9 dicembre scorso. Tra le nuove proposte, si segnala quella dei senatori della Lega, Stiffoni e Mura che chiedono di vietare l'uso del cellulare in auto senza appositi dispositivi come auricolari e vivavoce. Contemplato, in alcuni emendamenti dell'Ivd e del Pdl, anche un divieto di fumo per chi è al volante.
DirittoDiritto Amministrativo