Diritto

Il fideiussore che costituisce un fondo familiare è soggetto a revocatoria

14/12/2009 Costituire un fondo familiare, immettendo beni immobili, dopo aver prestato fideiussioni in favore di alcune banche comporta la possibilità di subire l’azione revocatoria, ex art. 2901, c.c., in quanto questa ha come presupposto la sola esistenza di un debito non richiedendo la concreta esigibilità. Lo conferma la terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 25556 del 2009 nel respingere il ricorso da parte di una famiglia che aveva costituito un fondo patrimoniale, composto...
Diritto CivileDiritto

L'Agenzia viaggi è sempre responsabile

14/12/2009 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 24044 del 13 novembre 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da un'agenzia viaggi avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Milano l'aveva condannata al risarcimento di tutti i danni non patrimoniali subiti da un cliente che aveva subito un infortunio nel corso di un’escursione da lei organizzata. La Corte di legittimità ha infatti ricordato come, ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. n. 111 del 1995 - emanato in attuazione della direttiva n....
Diritto CivileDiritto

Pronta la versione definitiva del modello di Comunicazione Unica

14/12/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 3 dicembre 2009, il decreto 19 novembre 2009, “Modifiche al modello di comunicazione unica per la nascita dell’Impresa”, reso dal ministero dello Sviluppo economico di concerto con i ministeri della Pubblica amministrazione e l’Innovazione, del Lavoro, con l’agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail. Il provvedimento, che recepisce alcune modifiche introdotte nel quadro delle regole tecniche approvate con il Dcpm 6 maggio 2009, segna un...
Diritto CommercialeDiritto

La richiesta di riesame richiede la firma autenticata

14/12/2009 Non può essere considerata ammissibile l’impugnazione, contenente la richiesta di riesame di una misura cautelare personale, avanzata mediante telegramma dettato dal difensore per telefono, mancando il requisito formale della sottoscrizione autenticata. Lo afferma la prima sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 44660 del 27 novembre 2009 osservando come la modalità suddetta non possa “garantire la certezza in ordine all’autenticità della provenienza e all’identità...
Diritto PenaleDiritto

Transazione fiscale e Costituzione

13/12/2009 Nell’analisi di Enrico de Mita, attraverso il consueto spazio riservatogli dal Sole 24 Ore, è trattato il tema della transazione fiscale (art. 182-ter legge fallimentare) che vede riconosciuta la riduzione del debito fiscale, in determinate condizioni, nei confronti delle imprese in crisi che si trovano in fase di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti. L’autore pone l’attenzione su alcuni punti, come la disparità di trattamento con le procedure concorsuali (per lo...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sta per scadere il termine per l’invio dell’Eas

13/12/2009 Il 15 dicembre 2009 è la data ultima per inviare, esclusivamente online, il modello Eas. Si ricorda che la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali per gli enti associativi deve essere effettuata una volta soltanto salvo cambiamento dei dati esposti, nel qual caso un’ulteriore comunicazione dovrà essere fatta entro il 31 marzo dell’anno successivo alla variazione.
Diritto CommercialeDiritto

La presenza di altre abitazioni non prova l'ubicazione nel centro abitato

12/12/2009 Con sentenza n. 23820 del 10 novembre 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Carovilli aveva confermato due ordinanze ingiunzione emesse nei suoi confronti dal sindaco del luogo per sanzionarlo a seguito della circolazione, in centro abitato, di due suoi cani privi di guinzaglio e museruola. I giudici di legittimità hanno aderito alla contestazione avanzata dall'uomo il quale lamentava che nel verbale dei vigili non era...
Diritto AmministrativoDiritto

Direttiva sugli appalti pubblici: no a diverse procedure di aggiudicazione

12/12/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza depositata nella causa C-288/09, è intervenuta in materia di appalti pubblici pronunciandosi su una procedura di gara prevista nel Codice francese qualificata come “appalto di definizione” che ha come finalità quella di consentire una esplorazione delle possibilità e delle condizioni per elaborare successivamente un contratto d'appalto. Secondo la Francia, la direttiva 2004/18/Ce sugli appalti pubblici costituirebbe solo una direttiva di coordinamento...
Diritto InternazionaleDiritto

Tutti in giudizio i danneggiati dall’incidente stradale

12/12/2009 La Corte costituzionale fa salva la fattispecie di litisconsorzio necessario previsto nel caso in cui ci siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 140, comma 4, del decreto legislativo n. 209 del 2005, (codice delle assicurazioni private). Per il Tribunale di Avezzano, chiamato a giudicare una causa per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un grave incidente stradale, la norma sarebbe...
Diritto CivileDiritto

Sull'individuazione delle professioni è competente lo Stato

12/12/2009 La Corte costituzionale, con una sentenza depositata l'11 dicembre 2009, la n. 328, ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 22 e 23 della legge regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol 9 luglio 2008, n. 5 sulla disciplina della vigilanza sugli enti cooperativi. La Consulta ha ricordato come “la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle professioni deve rispettare il principio secondo cui l'individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti