Diritto

Sulla citazione, va indicato il codice fiscale del rappresentante sostanziale dell'attore

28/02/2010 Il mondo forense è preoccupato circa l'applicazione del nuovo incombente, introdotto dal Decreto legge 193 del 2009, della necessaria indicazione, nell'atto di citazione, anche del codice fiscale delle persone che rappresentano o assistono l'attore; l'errato presupposto su cui si basa l'allarme è che quest'ultime persone coincidano con i legali. Ed infatti, l'inciso contenuto al terzo comma n. 2) della norma farebbe, in realtà, riferimento ai soggetti che hanno la rappresentanza sostanziale...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

28/02/2010 La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleFiscoContenzioso tributarioLavoro

I notai ricorrono contro la sentenza del Tar Lazio

27/02/2010 Il Notariato ricorrerà davanti al Consiglio di stato contro la sentenza del Tar del Lazio n. 2974 le cui motivazioni sono state depositate lo scorso 13 gennaio. Con la decisione di specie era stato annullano il provvedimento del 5 marzo 2009 emesso dal Garante della concorrenza e del mercato che riteneva conclusa la diatriba tra commercialisti e notai sul trasferimento di quote di Srl.
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Insegnanti di sostegno senza limiti

27/02/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 80 del 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 414, della legge n. 244 del 2007, nella parte in cui esclude la possibilità di assumere insegnanti di sostegno in deroga, in presenza nelle classi di studenti con disabilità grave, una volta esperiti gli strumenti di tutela previsti dalla normativa vigente. La Consulta ha così accolto la questione sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana...
Diritto AmministrativoDiritto

Cassazione: Il risarcimento per irragionevole durata del processo si prescrive in 10 anni

26/02/2010 Il diritto all'equa riparazione di chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per il mancato rispetto del termine ragionevole del processo (Legge Pinto), si prescrive in dieci anni e non in cinque. Tale diritto ha infatti natura indennitaria e non risarcitoria: la responsabilità dello Stato, in questi casi, non discende dall'accertamento di un illecito, bensì dal non rispetto di una obbligazione che nasce da un atto o fatto idoneo in conformità all'ordinamento giuridico ai sensi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sì alla notifica alla vicina del legale rappresentante

26/02/2010 Con sentenza n. 4410 depositata il 24 febbraio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di rettifica notificato alla vicina di casa del legale rappresentante della società stessa. La ricorrente sosteneva la nullità di detta notifica in quanto la donna a cui era stato consegnato il plico non era qualificata per il ritiro degli atti a lei indirizzati. Di diverso avviso i giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Prescrizione per l'avvocato Mills

26/02/2010 La Cassazione, Sezioni unite penali, ha annullato, per intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici dei gradi precedenti all'avvocato Mills, accusato del reato di corruzione in atti giudiziari. Secondo la Corte, il momento consumativo del reato si sarebbe verificato l'11 novembre 1999, quando l'avvocato avrebbe fornito istruzioni per il trasferimento dei fondi. E' da quella data - e non a partire dal 29 febbraio 2000, come invece ritenuto dai giudici della Corte di...
Diritto PenaleDiritto

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

26/02/2010 E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

In discussione un nuovo testo sul condominio

26/02/2010 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 febbraio 2010, ha iniziato l'esame del testo messo a punto dal Comitato ristretto contenente “Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici”. Entro il 12 marzo dovranno essere presentati i relativi emendamenti. Il provvedimento introduce novità e modifiche alla normativa contenuta nel codice civile. Nuovo elenco delle parti comuni, rafforzamento della posizione dell'amministratore, semplificazione delle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

26/02/2010 E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto