Diritto

Corte di giustizia: niente prezzi minimi per la vendita di sigarette

05/03/2010 Con tre sentenze pronunciate lo scorso 4 marzo – cause C-197/08, C-198/08 e C-221/08 - la Corte di giustizia ha sancito la contrarietà ai principi comunitari delle normative con cui, rispettivamente, Francia, Austria ed Irlanda, impongono prezzi minimi di vendita per le sigarette. In particolare, adottando e mantenendo in vigore un sistema di prezzi minimi per la vendita al minuto delle sigarette immesse in consumo, gli Stati coinvolti sarebbero venuti meno agli obblighi imposti ai sensi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Risarcimento per perdita di chance se il concorso interno è poco trasparente

05/03/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 5119 depositata il 3 marzo scorso, ha accolto il ricorso presentato da un dipendente di banca al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno per perdita di chance conseguente al fatto che lo stesso non aveva ottenuto una promozione in quanto, in un concorso interno, la valutazione dei candidati non era stata effettuata con criteri corretti e trasparenti. In particolare, non era stato tenuto conto del curriculum professionale dei partecipanti. Per i...
Diritto CivileDirittoLavoro

Niente diffamazione per il giornalista che riferisce di intercettazioni poi rivelatesi false

05/03/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 5081/2010 – “l'esercizio del diritto di cronaca può ritenersi legittimo quando sia riportata la verità oggettiva, o anche solo putativa, della notizia”; la stessa, tuttavia, deve essere “frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca dei fatti esposti”. Alla luce di tale principio, i giudici di legittimità hanno confermato la pronuncia con cui la Corte di appello di Roma aveva assolto quattro giornalisti de “La Repubblica” dal reato di diffamazione per il quale...
Diritto PenaleDiritto

Il Csm invia al Guardasigilli l'elenco delle sedi disagiate

05/03/2010 Il Consiglio superiore della magistratura, a seguito di una deliberazione approvata all'unanimità dal suo plenum, ha trasmesso al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un elenco parziale delle sedi con scoperture di organico superiori al 20% presso le quali, tra l'altro, non è pervenuta alcuna domanda di trasferimento da parte dei magistrati. L'elenco cita 71 sedi, per complessivi 181 posti privi di aspiranti. In 26 casi, la mancanza di organico ha raggiunto o superato il 50% dei posti.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ricongiungimenti anche in caso di assistenza sociale

05/03/2010 Con sentenza pronunciata il 4 marzo 2010 sulla controversia C-578/08, la Corte di giustizia dell'Unione europea è intervenuta in materia di ricongiungimento familiare spiegando la corretta interpretazione dell'inciso contenuto all'articolo 7, n. 1 parte iniziale e lettera c), della Direttiva 2003/86/CE.In particolare – si legge nel testo della decisione – la previsione secondo cui lo Stato membro, al momento della presentazione della domanda, possa chiedere all'istante di dimostrare che il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

L'incentivo alle dimissioni non va detratto dal danno da sinistro

04/03/2010 E' stato accolto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 4950 del 2 marzo 2010 – il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano liquidato, nei suoi confronti, il danno conseguente ad un sinistro stradale detraendo, dalla somma dovutagli, l'importo dallo stesso ricevuto, quale dipendente, a titolo di incentivo alle dimissioni, date a causa delle condizioni di salute che non lo rendevano più idoneo al lavoro. Per i giudici di legittimità la somma...
Diritto CivileDiritto

Condannato per non aver pagato la prostituta

04/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 8286/2010, ha confermato la condanna per violenza sessuale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, dopo aver avuto un rapporto sessuale con una prostituta, si era rifiutato di pagarla. Per i giudici di legittimità, in tali ipotesi “non sussiste dubbio in ordine alla piena coscienza e consapevolezza del sopruso che il cliente stava consumando in danno della donna”. La vicenda, quindi, non poteva inquadrarsi in quella fattispecie particolare...
Diritto PenaleDiritto

Il datore che detrae assegni familiari non corrisposti commette truffa

04/03/2010 Commette una truffa, e non una semplice evasione contributiva, il datore di lavoro che mette in detrazione, sui rendiconti mensili, gli assegni familiari dei dipendenti senza in realtà corrisponderli a questi ultimi. Ciò che rileva, in tale ipotesi, è che attraverso la fittizia esposizione di somme non corrisposte, l'istituto previdenziale viene indotto all'errore sul diritto al conguaglio realizzandosi, così, un ingiusto profitto in capo all'imprenditore.E' quanto si legge nel testo della...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Eliminato l’obbligo della bollatura e vidimazione dei prospetti di rivalutazione anche per i soggetti in contabilità semplificata

04/03/2010 Con la risoluzione n. 14 del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l'onere della bollatura e vidimazione del prospetto di rivalutazione, originariamente previsto dall'articolo 15 della legge n. 342 del 2000 per le imprese individuali e le società di persone in contabilità semplificata non è più compatibile con il vigente sistema normativo, che ha eliminato tale obbligo anche per le altre scritture contabili fondamentali. Inizialmente l’obbligo era stato imposto nell'ottica...
Diritto CommercialeDiritto

Niente risarcimento per la cancellazione del volo a causa di scarsa visibilità

04/03/2010 Il Giudice di pace di Poggibonsi, con una sentenza pronunciata sulla causa n. 220/C/2008, ha rigettato la domanda avanzata da un uomo al fine di ottenere il risarcimento da parte di una compagnia aerea per la cancellazione di un volo che lo stesso aveva prenotato per trasferirsi, per lavoro, in Gran Bretagna.Secondo il giudice onorario, in particolare, la cancellazione del volo, dipesa, nella specie, dalla scarsa visibilità in aeroporto, era da considerarsi dovuta ad una circostanza eccezionale...
Diritto CivileDiritto