Diritto

Beni del fondo coniugale salvi dal fallimento

26/01/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 1112 depositata il 22 gennaio scorso, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore al fine di ottenere la revoca di un provvedimento con cui il Tribunale di Potenza aveva autorizzato l'acquisizione, all'attivo del fallimento, di alcuni beni immobili appartenenti al fondo patrimoniale che l'uomo aveva costituito con la moglie. Per i giudici di legittimità, in particolare, la circostanza secondo cui all'articolo 46, n. 3 della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Genitore poco presente, confermata l'espulsione

26/01/2010 Con una sentenza depositata il 22 gennaio, la n. 1243, la Cassazione ha confermato l'espulsione di un uomo, immigrato irregolare, che pur avendo in Italia figli minori, li aveva affidati alla nonna e da tempo non intratteneva rapporti con loro. Per i giudici di legittimità, nel caso in esame, il genitore non rappresentava un significativo riferimento educativo per i bimbi e, pertanto, il suo allontanamento non avrebbe pregiudicato l'unità familiare.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Mantenimento anche alla ex moglie con una nuova famiglia

26/01/2010 La Cassazione – sentenza n. 1096 del 2010 – ha respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di non dover più versare l'assegno di mantenimento alla ex moglie trasferitasi in un'altra città con nuovo compagno. La donna, proprio nei giorni in cui il marito aveva avanzato domanda di divorzio, aveva avuto una figlia dal nuovo rapporto ma di tale fatto l'ex marito non era al corrente; di conseguenza lo stesso non aveva potuto allegare la circostanza che la ex coniuge, ormai, aveva una nuova...
Diritto CivileDiritto

Accesso agli atti del procedimento tributario in presenza di interesse giuridico rilevante

26/01/2010 Con sentenza n. 53 depositata il 13 gennaio 2010, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il provvedimento con cui gli era stato negato l'accesso alla documentazione relativa ad un procedimento tributario che lo aveva visto coinvolto. Il ricorrente, dopo aver aderito ad una conciliazione giudiziale che aveva comportato l’estinzione di due giudizi pendenti mediante declaratoria di cessata materia del contendere, si era visto instaurare, nei propri...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributario

In arrivo l'albo degli amministratori giudiziari

26/01/2010 Nella riunione di preconsiglio dei ministri del 26 gennaio 2010, verrà esaminato uno schema di Decreto legislativo messo a punto in attuazione alla delega recata dall'articolo 2, comma 13 della legge n. 94/2009. Nella bozza viene sancita la nascita di un albo per gli amministratori giudiziari nel quale saranno raccolti i professionisti abilitati dalla legge alla gestione delle aziende sottoposte a sequestro. L'albo, cui potranno accedere commercialisti ed avvocati, sarà istituito presso il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Definiti i termini e le modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi della Gdo

26/01/2010 Il provvedimento del direttore delle Entrate, 12 marzo 2009, ha attuato la disposizione prevista dalla Legge Finanziaria 2005 (articolo 1, comma 430-bis), che disciplina la trasmissione telematica all’Agenzia stessa dei corrispettivi giornalieri per le imprese del settore della grande distribuzione. Il provvedimento si sostituisce a quello precedente dell’8 luglio 2005, che ha dato attuazione, in primis, alle nuove modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi. Il provvedimento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Confisca dell'auto a seguito di rifiuto di alcoltest: misura penale o amministrativa?

26/01/2010 In attesa della pronuncia della Sezioni unite della Cassazione sulla natura della confisca dell'auto in caso di rifiuto di sottoporsi all'elitometro (pronuncia prevista per il 25 febbraio prossimo), se cioè la stessa costituisca una misura penale o di carattere amministrativo, il Tribunale del riesame di Macerata, con sentenza n. 2 del 2010 ha aderito alla più recente interpretazione giurisprudenziale e accolto le istanze di un automobilista a cui, dopo essere stato fermato dalla Polizia in...
DirittoDiritto Amministrativo

Ok al limite di età per l’esercizio della professione solo se aiuta i giovani

25/01/2010 Secondo il diritto comunitario, gli stati membri non possono fissare un limite di età all’attività del medico convenzionato giustificandolo in base alla diminuzione della prestazione resa dal medico, se ciò non vale anche per il medico professionista. Infatti questa previsione comporterebbe una discriminazione basata sull’età, vietata dalle norme comunitarie. Diversa è la situazione, invece, se lo Stato membro fissa un limite di età per l’esercizio dell’attività medica con l’obiettivo di...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Il diritto di accesso del genitore non affidatario prevale sul diritto alla riservatezza

25/01/2010 Con sentenza n. 395 del 18 gennaio 2010, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da un padre, genitore non affidatario, avverso il provvedimento con cui il Comune di Rieti aveva negato allo stesso di accedere agli atti inerenti al figlio minore e al suo nucleo familiare. Per i giudici amministrativi, in primo luogo, non poteva negarsi che il ricorrente avesse esercitato il diritto di accesso ai fini della tutela di una posizione meritevole di protezione giuridica, adeguatamente...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Amministrativo

La Cassazione sull'inviolabilità del domicilio: perquisizioni solo sulla base di dati oggettivi

25/01/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – sentenza n. 48552 del 18 dicembre 2009 – il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali. La difesa dell'imputato lamentava, in particolare, che i giudici di merito non avessero tenuto conto della sussistenza, in favore dell'uomo, di una causa di non punibilità in quanto lo stesso aveva reagito ad atto arbitrario del pubblico...
Diritto PenaleDiritto