Diritto
Falsa timbratura in favore di collega: sì al licenziamento
21/02/2023Legittimo il licenziamento del dipendente che aiuta un collega ad attestare falsamente la propria presenza in ufficio, strisciando il badge al suo posto. Assoluzione penale priva di rilievo.
Termine di decadenza di otto anni in caso di crediti d'imposta inesistenti
21/02/2023Compensazione di crediti fiscali: il termine di decadenza ottennale entro cui va esercitata l'azione di recupero si applica in caso di utilizzo di un credito d'imposta "inesistente". Lo ha ribadito la Cassazione.
Smartphone per attività professionale? L'acquirente non è consumatore
21/02/2023Cassazione: non è consumatore chi acquista un bene destinato alla propria attività professionale, anche in ipotesi di utilizzo non esclusivo, a meno che l’uso professionale sia del tutto marginale.
Concessione in uso di software, ritenute compensi in base alle Convenzioni internazionali
21/02/2023Concessione in uso di software ai non residenti, per l’applicazione della ritenuta si applicano le disposizioni delle Convenzioni contro le doppie imposizioni.
Obbligo vaccinale ai militari: non può essere generico
21/02/2023Secondo la Corte costituzionale, è illegittimo imporre al personale militare la somministrazione di specifiche profilassi vaccinali, senza che esse siano previamente individuate in via legislativa.
Cassa Forense: modalità di riscossione dei contributi minimi obbligatori 2023
20/02/2023Da Cassa Forense, informativa sulle modalità di riscossione dei contributi minimi obbligatori - anno 2023. Avvisi di pagamento disponibili dal 20 febbraio 2023.
Trust come donazione indiretta, tutela legittimari con azione di riduzione
20/02/2023Il "trust inter vivos", con effetti "post mortem", va qualificato come donazione indiretta che rientra, in quanto tale, nella categoria delle liberalità non donative. Legittimari tutelati mediante azione di riduzione.
Licenziamento per giusta causa in caso di grave insubordinazione
20/02/2023Insubordinazione: ove il CCNL ancori l'irrogazione del licenziamento alla gravità della condotta, è causa di recesso solo quel comportamento che risulti ingiustificatamente e totalmente in contrasto con gli ordini impartiti.
Concorsi in Ue: no a disparità di trattamento fondata sulla lingua
17/02/2023Confermata, dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, l’illegittimità di due bandi di concorso generali EPSO che limitavano la scelta della seconda lingua alle sole lingue francese, inglese o tedesca.
Prove documentali: l’efficacia non si esaurisce nel singolo grado di giudizio
17/02/2023Ultima pronuncia delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in tema di acquisizione delle prove documentali nel processo civile.