Diritto
Violenza e molestie sul luogo di lavoro: in vigore la Convenzione OIL
28/11/2022Con comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale si è dato conto dell'entrata in vigore della Convenzione OIL n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, ratificata dall'Italia. Cosa prevede la Convenzione?
Licenziamento senza preavviso per l'infermiera che sottrae ricette mediche
28/11/2022Sì al recesso senza preavviso del dipendente che commette fatti o atti anche dolosi di gravità tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro.
Bando a 400 giudici ordinari: riaperti i termini del concorso
28/11/2022Riaperti i termini di presentazione delle domande del concorso, per esami, a quattrocento posti di magistrato ordinario: domande fino al 2 dicembre 2022.
Cartelle da controllo automatizzato: va motivato il calcolo degli interessi
25/11/2022La Corte di cassazione in tema di cartella di pagamento emessa sulla base di controllo automatizzato: è necessaria la motivazione in ordine al calcolo degli interessi.
Diritto all'oblio: sì a ordine di deindicizzazione con estensione globale
25/11/2022E' legittimo che il Garante privacy ordini al gestore di un motore di ricerca di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni, anche extraeuropee, del suddetto motore. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Unioni civili, atti di separazione in via giudiziale senza tasse
25/11/2022Esenzione da imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa riconosciuta anche per le unioni civili risolte in via giudiziale, che beneficiano della misura di favore prevista per lo scioglimento del matrimonio.
Corte costituzionale: legittimo il divieto di cumulo per Quota 100
25/11/2022Depositata la pronuncia con cui la Consulta ha giudicato legittima la disciplina su quota 100 e divieto di cumulo: cumulabilità della pensione solo con lavoro occasionale fino a 5mila euro, non con lavoro intermittente.
Reati ambientali e responsabilità dell'ente: azienda sequestrabile
24/11/2022Recente pronuncia della Corte di cassazione in tema di responsabilità amministrativa dell'ente per reati ambientali commessi dal legale rappresentante nell'interesse o a vantaggio della società.
Truffe sui bonus facciate: la buona fede del cessionario non impedisce il sequestro
24/11/2022Per la Cassazione, è legittimo il sequestro di crediti d'imposta nel cassetto fiscale del cessionario nell'ambito di indagini penali per reati di truffa finalizzati a beneficiare indebitamente del bonus facciate.
Parità di genere nei C.d.A.: ok definitivo alla direttiva UE
24/11/2022Via libera definitivo alla direttiva UE Women on Boards per la parità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate. La direttiva è stata adottata anche dal Parlamento europeo e si appresta ad essere pubblicata sulla GUUE.