Diritto

Eliminato l’obbligo della bollatura e vidimazione dei prospetti di rivalutazione anche per i soggetti in contabilità semplificata

04/03/2010 Con la risoluzione n. 14 del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l'onere della bollatura e vidimazione del prospetto di rivalutazione, originariamente previsto dall'articolo 15 della legge n. 342 del 2000 per le imprese individuali e le società di persone in contabilità semplificata non è più compatibile con il vigente sistema normativo, che ha eliminato tale obbligo anche per le altre scritture contabili fondamentali. Inizialmente l’obbligo era stato imposto nell'ottica...
Diritto CommercialeDiritto

Niente risarcimento per la cancellazione del volo a causa di scarsa visibilità

04/03/2010 Il Giudice di pace di Poggibonsi, con una sentenza pronunciata sulla causa n. 220/C/2008, ha rigettato la domanda avanzata da un uomo al fine di ottenere il risarcimento da parte di una compagnia aerea per la cancellazione di un volo che lo stesso aveva prenotato per trasferirsi, per lavoro, in Gran Bretagna.Secondo il giudice onorario, in particolare, la cancellazione del volo, dipesa, nella specie, dalla scarsa visibilità in aeroporto, era da considerarsi dovuta ad una circostanza eccezionale...
Diritto CivileDiritto

Sì a nuove prove per accertare la responsabilità

04/03/2010 Con la sentenza n. 8527 depositata il 3 marzo scorso, la Corte di Cassazione, Seconda sezione penale, ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano disposto il proscioglimento di un imputato senza esaminare i risultati di alcune intercettazioni telefoniche depositate presso la cancelleria del Gup dalla parte civile. Nella decisione impugnata era stato ritenuto che la richiesta di celebrazione del processo con rito abbreviato avrebbe impedito l'acquisizione di nuove...
Diritto PenaleDiritto

Eliminato l’obbligo della bollatura e vidimazione dei prospetti di rivalutazione anche per i soggetti in contabilità semplificata

04/03/2010 Con la risoluzione n. 14 del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l'onere della bollatura e vidimazione del prospetto di rivalutazione, originariamente previsto dall'articolo 15 della legge n. 342 del 2000 per le imprese individuali e le società di persone in contabilità semplificata non è più compatibile con il vigente sistema normativo, che ha eliminato tale obbligo anche per le altre scritture contabili fondamentali. Inizialmente l’obbligo era stato imposto nell'ottica...
Diritto CommercialeDiritto

Revoca della cittadinanza Ue nel rispetto del criterio di proporzionalità

03/03/2010 Con sentenza pronunciata sulla causa C-135/08, la Corte di giustizia, confermando la competenza esclusiva degli Stati in materia di cittadinanza, ha confermato che un Paese membro dell’Unione europea può revocare ad un cittadino dell’Unione la sua cittadinanza, conferita per naturalizzazione, se questi l’abbia ottenuta in maniera fraudolenta. Qualora, poi, detta revoca produca, quale conseguenza, che l’interessato perda la cittadinanza dell’Unione, la decisione del giudice nazionale deve...
Diritto InternazionaleDiritto

Novità anticorruzione per gli Enti locali

03/03/2010 Il Disegno di legge “anticorruzione”, per come approvato nei giorni scorsi dal Governo, introduce importanti novità per gli Enti locali: comuni e province sopra i 5mila abitanti saranno obbligati alla redazione del bilancio consolidato secondo il criterio della competenza economica. Con riferimento alle aziende partecipate, gli enti comunali e provinciali dovranno fissare precisi obiettivi gestionali attivando un sistema informativo per lo specifico rilevamento dei flussi finanziari fra ente e...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Crocifisso in aula: la parola alla Grande Camera

03/03/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso presentato dall'Italia contro la sentenza con cui, lo scorso novembre, era stata bocciata la presenza del crocifisso nelle aule scolastiche. Il caso sarà ora esaminato dalla Grande Camera che si pronuncerà con un verdetto definitivo.
Diritto InternazionaleDiritto

Responsabilità penale per l'imprenditore che non giustifica la mancanza di cespiti

03/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8262 del 2 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui era stato condannato, dai giudici di merito, per bancarotta fraudolenta patrimoniale in quanto non aveva giustificato la mancanza di alcuni beni dell'azienda dall'asse attivo concorsuale. L'imprenditore – si legge nella sentenza - “è posto in posizione di garanzia per la tutela del patrimonio d'impresa, cespite destinato alla soddisfazione delle...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Se viene meno il fondato timore si ha la revoca dello status di rifugiato

03/03/2010 La Corte di giustizia, con decisione del 2 marzo sui procedimenti riuniti C-175/08, C-C-176/08, C-178/08 e C-179/08, ha spiegato che lo status di rifugiato viene meno quando, “considerato un cambiamento delle circostanze avente un carattere significativo e una natura non temporanea, occorso nel paese terzo interessato”, vengono meno le circostanze poste alla base del fondato timore della persona stessa di essere perseguitata.In particolare, ai fini della valutazione del cambiamento delle...
Diritto InternazionaleDiritto

Per la proroga del trattenimento è necessario garantire il diritto di difesa

03/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4869 depositata lo scorso 1° marzo, ha cassato, senza rinvio, il decreto con cui il Giudice di Pace di Roma aveva convalidato la proroga, per trenta giorni, del trattenimento di una cittadina nigeriana in un centro di accoglienza in attesa del completamento della procedura di identificazione. I giudici di legittimità, accogliendo il ricorso presentato dalla donna, hanno affermato che "per l'adozione dell'ordinanza di convalida e implicitamente, ma non meno...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale