Diritto

Primi dissensi sui punti caldi della riforma della giustizia

09/04/2010 Le anticipazioni fornite dal Ministro della giustizia Alfano su quelli che potrebbero essere i cambiamenti da apportare all’ordinamento giudiziario hanno già dato adito ad alcune critiche. Nicola Mancino, vicepresidente del Csm, ha già espresso la sua contrarietà alla creazione di un secondo Csm ossia una sezione disciplinare esterna al Csm sostenendo che “non ne vedo l'utilità”. Ugualmente il segretario Anm, Luca Palamara, ha osservato che una sezione disciplinare esterna al Csm “rischia di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Divieto di concorrenza: si deve dimostrare il pericolo di concorrenza differenziale

09/04/2010 Niente divieto di concorrenza se non c'è, di fatto, alcuna interferenza con l'attività ordinaria dell'impresa ceduta. E' il principio affermato dai giudici del Tribunale di Salerno con un provvedimento con cui, lo scorso 19 novembre 2009, è stata rigettata la domanda cautelare ex articolo 700 del Codice di procedura civile, avanzata da una società al fine di ottenere la cessazione dell'attività imprenditoriale avviata da un uomo, ex socio della ricorrente; secondo quest'ultima, in particolare,...
Diritto CommercialeDiritto

Napolitano: sì al legittimo impedimento

08/04/2010 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha promulgato il Disegno di legge n. 1996 sul legittimo impedimento, per come approvato dalle Camere lo scorso 10 marzo. Il provvedimento in esame prevede che lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, possa costituire per questi un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come parte offesa Napolitano, traendo spunto dalla sentenza della Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sfratti e notifiche alla luce della recente pronuncia della Consulta

08/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 7809 del 31 marzo, ha applicato, al procedimento di sfratto, i principi fissati dalla recente pronuncia della Corte costituzionale n. 3 del 2010 con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo140 Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'indennizzo riconosciuto deve essere correlato a quanto richiesto

08/04/2010 Nel giudizio promosso per il risarcimento da ingiusta detenzione, il giudice non può liquidare un indennizzo quantitativamente più alto rispetto a quello richiesto dal ricorrente; deve esservi, cioè, correlazione fra il chiesto e il pronunciato. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 12902 del 7 aprile 2010 con la quale è stata ribaltata una decisione della Corte di appello di Lecce che aveva riconosciuto in favore di un uomo, accusato di reati di mafia, un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Guida in stato di ebbrezza: la rilevazione di alcolemia tiene conto anche dei centesimi

08/04/2010 Nella determinazione del livello di tasso alcolemico presente nel sangue oltre il quale scatta il sequestro dell’auto è necessario conteggiare anche i centesimi di grammo/litro. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 12904 del 6 aprile 2010 accogliendo il ricorso del Pm contro la decisione del Tribunale del riesame di Pordenone, per la quale il legislatore, indicando una sola cifra decimale (1,5 g/l), aveva inteso escludere la rilevanza dei centesimi. Ma per i giudici di...
DirittoDiritto Amministrativo

No al concordato preventivo se garantisce una società finanziaria

08/04/2010 La Corte d’appello di Milano, con pronuncia del 16 dicembre 2009 n. 3173, ha respinto la domanda di ammissione al concordato preventivo in quanto la fideiussione proveniva non da una banca o da una importante compagnia assicurativa bensì da un soggetto terzo. Inoltre i giudici hanno bocciato la proposta anche in quanto la somma offerta ai creditori chirografari era di poca entità. Nonostante la legge fallimentare non chieda che le entrate del piano siano coperte da fideiussioni provenienti da...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Responsabilità penale in caso di ustioni da trattamenti estetici

08/04/2010 La Corte di cassazione, Quarta sezione penale, con sentenza n. 13069 del 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per lesioni colpose, i responsabili di un centro estetico dopo che, nel corso di un trattamento di depilazione, erano derivate delle bruciature ad una cliente. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto i due imputati colpevoli per mancato controllo diretto a verificare che gli operatori del centro adottassero le ordinarie...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Legittima l'aggiudicazione a chi privilegia la garanzia per vizi

07/04/2010 Il Tar del Friuli-Venezia Giulia, con sentenza 203 del 25 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da una società partecipante ad un bando per appalto pubblico avverso il Decreto con cui il Direttore dell’Ente Regionale per il Diritto e le Opportunità allo Studio Universitario di Trieste aveva disposto l’aggiudicazione definitiva a favore di altra impresa privilegiando, tra i criteri scelti per l'offerta tecnica, quello relativo alla “durata della garanzia contrattuale autonoma ed...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Corte Ue: paletti alla concessione di lavori pubblici per il soggetto proprietario del terreno

07/04/2010 Secondo la sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia europea il 25 marzo 2010 nella causa C-451/08 non costituisce appalto pubblico di lavori ai sensi dell’art. 1, n. 2, lett. b), della direttiva 2004/18 la vendita ad un’impresa, da parte di un’autorità pubblica, di un terreno non edificato o avente immobili già edificati. Secondo la normativa, per aversi appalto pubblico di lavori l’autorità pubblica deve presentarsi come acquirente e non venditrice; inoltre l’oggetto dell’appalto deve...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale