Diritto

L’autodichiarazione richiede l’accertamento preventivo di quanto si afferma

21/06/2010 Con sentenza n. 21580 del 2010 la quinta sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che il reato di falso ideologico in atto pubblico, previsto dall’articolo 483 del codice penale, commesso da un cittadino privato deve considerarsi reato di pura condotta e pertanto esso sorge quando si presentando dichiarazioni non veritiere o si omettono di indicare dati di fatto.Nella questione affrontata dalla Corte uno studente aveva omesso di inserire, nell’autodichiarazione diretta a percepire...
Diritto PenaleDiritto

Nell'apprezzamento delle prove non può essere tralasciato alcun “tassello”

21/06/2010 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 21624 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dal procuratore della Repubblica avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame di Catanzaro aveva annullato la misura cautelare disposta nei confronti di un uomo degradando, altresì, il reato imputato a quest'ultimo da "partecipazione associativa" a mero "favoreggiamento". Secondo la Procura, il giudice del riesame non aveva preso in considerazione alcuni elementi tra i...
Diritto PenaleDiritto

Il regolamento per l'ordinaria amministrazione delle cose comuni è modificabile dalla maggioranza

21/06/2010 Con sentenza n. 13632 depositata lo scorso 4 giugno 2010, la Cassazione ha spiegato che, nell'ipotesi di comunione di proprietà indivisa ed in quella di condominio, il regolamento avente ad oggetto l'ordinaria amministrazione ed il miglior godimento della cosa comune rientra nelle attribuzioni dell'assemblea e, come tale - anche se è stato approvato con il consenso di tutti i partecipanti alla comunione - può essere modificato dalla maggioranza; tale regolamento, infatti, non ha natura...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La confisca del veicolo per chi rifiuta di sottoporsi al test costituisce sanzione penale accessoria

19/06/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza 23428 depositata lo scorso 18 giugno 2010, hanno confermato la natura di sanzione penale accessoria e non amministrativa della confisca del veicolo prevista dal Codice della strada nel caso di condanna per il reato di rifiuto di sottoposizione all'accertamento del tasso alcolemico. Tale comportamento è così equiparato alla guida in stato di ebbrezza, anche con riferimento alle sanzioni accessorie.
Diritto PenaleDiritto

Accordo di ristrutturazione con tutela anticipata

19/06/2010 Grazie al nuovo articolo 48 del Decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 è stato introdotto un nuovo strumento di composizione preconcorsuale della crisi grazie al quale sarà possibile anticipare la protezione nei confronti di aggressioni individuali dei creditori ad un momento precedente alla stipula di un accordo di ristrutturazione col deposito in tribunale di un accordo di ristrutturazione non ancora firmato, col quale imprenditore e professionista certifichino, rispettivamente, l'esistenza...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Approvato il regolamento esecutivo per gli appalti pubblici

19/06/2010 Il Governo, nella seduta del 18 giugno scorso, ha approvato, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, un regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici relativamente a lavori, servizi e forniture; il nuovo testo innova e sostituisce le precedenti fonti nei settori ordinari e speciali. Migliorata, grazie al testo, la trasparenza negli appalti attraverso la verifica dei progetti affidata a organismi esterni con il compito di certificarne...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cassazione: sì agli assegni familiari per le coppie di fatto

19/06/2010 La Cassazione, con sentenza 14783 del 18 giugno 2010, ha respinto il ricorso con cui l'Inps si era opposto al riconoscimento della prestazione previdenziale degli assegni familiari in favore di un uomo, non ancora legalmente separato, convivente e padre di tre figli. La Corte di legittimità ha confermato la decisione dei magistrati di merito sostenendo che l'assegno per il nucleo familiare è previsto anche in presenza di figli nati da una coppia di fatto. La normativa che disciplina tale...
LavoroDiritto CivileDirittoPrevidenza

Niente insulti agli alunni

19/06/2010 Confermata da parte della Quinta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 23693 del 18 giugno – la decisione di condanna a 400 euro di multa impartita dai giudici di merito nei confronti di una professoressa che, in classe, aveva definito il rappresentante di classe degli studenti “presuntuoso ed ignorante”.
Diritto PenaleDiritto

Legittima la durata del primo esercizio sociale entro i 15 mesi dalla costituzione

18/06/2010 La commissione società del Consiglio notarile di Milano ha elaborato una massima, la n. 116 dell'8 giugno 2010, in tema di durata del primo esercizio sociale. In particolare, nell'elaborato dei notai milanesi viene ammessa la legittimità delle clausole degli atti costitutivi che stabiliscano una durata per il primo esercizio sociale compresa nei 15 mesi dalla data di costituzione. Per individuare i limiti entro cui i soci possono definire la data di chiusura del primo esercizio sociale, i notai...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

In internet, denominazione generica libera

18/06/2010 La sezione specializzata della proprietà industriale e intellettuale del Tribunale di Milano, con sentenza n. 1735/2010, ha affermato la liceità dell'utilizzo in internet, come identificativo di un'impresa, di un marchio complesso registrato da altri. Per i giudici milanesi, l'acronimo ormai divenuto una “denominazione generica” non può che restare "libero", tanto più se utilizzato sul web da un'impresa che si occupa di tutt'altra attività.
DirittoDiritto Commerciale