Diritto

È sul sito Cndcec la nota sulle novità per le Srl

11/05/2010 È stata finalmente pubblicata il 10 maggio 2010 sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili la nota dal titolo “Le funzioni del Collegio Sindacale nelle società a responsabilità limitata alla luce del d.lgs. n. 39/2010”. Il documento fornisce alcune indicazioni operative sulle novità introdotte, peraltro già da tempo trapelate e illustrate dalla stampa. Una precisazione su tutte, quella esaminata più di recente, riguarda le Srl che redigono il bilancio...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Le notifiche effettuate direttamente dall'avvocato si perfezionano dalla data di invio dell'atto

11/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2055 depositata lo scorso 13 aprile, ha sancito l'applicabilità, anche verso le notifiche effettuate direttamente dagli avvocati ai sensi della Legge 53/1994, dei principi affermati in materia dalla Corte costituzionale ai sensi della sentenza n. 477/2002. Con quest'ultima pronuncia era stato in particolare statuito, fermo restando il perfezionamento della notificazione, per il destinatario, solo alla data di ricezione dell’atto, un importantissimo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

L'indennizzo massimo per lo smarrimento bagagli è comprensivo anche del danno morale

11/05/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 6 maggio in riferimento alla causa C-63/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di responsabilità del vettore aereo per ribadire il limite previsto, a livello europeo, all'indennizzo del passeggero in caso di smarrimento o distruzione bagagli e per precisare che la somma fissata in € 1.134,71 deve ritenersi comprensiva, in tali ipotesi, sia del danno materiale che di quello morale. In particolare, la limitazione della responsabilità del vettore...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Va provata la conoscenza della riserva mentale del coniuge

10/05/2010 Niente delibazione della sentenza ecclesiastica che annulla il matrimonio concordatario per esclusione del “bonum sacramenti” per il fatto che uno dei due coniugi ha da sempre manifestato di essere favorevole al divorzio. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 10657 del 3 maggio 2010, in una vicenda in cui un uomo aveva chiesto  il riconoscimento agli effetti civili della decisione con cui il Tribunale ecclesiastico, ritenendo rilevante il fatto che l'istante aveva da...
Diritto CivileDiritto

Malattia conseguente a vaccino: risarcito anche il danno morale dei genitori

10/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5190 pronunciata lo scorso 4 marzo, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva riconosciuto ad un minore il risarcimento integrale dei danni subiti in conseguenza di una poliomielite contratta a seguito di vaccinazione, rideterminando, altresì, in una somma migliore rispetto a quella riconosciuta in primo grado, il danno morale spettante ai due genitori in conseguenza del pregiudizio subito alla vita di relazione per dover assistere...
Diritto CivileDiritto

Le parti del contratto decidono le conseguenze dell’inadempimento

10/05/2010 Con sentenza n. 9504 del 2010 la seconda sezione civile della Corte di cassazione ha confermato il principio fissato dai giudici di merito circa le conseguenze dell’inadempimento contrattuale avvenuto tra due società in merito alla vendita di complessi immobiliari. Per valutare gli effetti da ricondurre all’inosservanza di un contratto occorre rifarsi a quanto le parti hanno stabilito in sede di accordo. Se con questo si è statuito che il mancato adempimento è causa di risoluzione contrattuale,...
Diritto CivileDiritto

I comportamenti compatibili col possesso non costituiscono molestia

10/05/2010 Con ordinanza depositata il 9 aprile 2010, il Tribunale di Cassino ha escluso la sussistenza di uno spoglio o di una molestia possessoria in una vicenda in cui un uomo lamentava l'allaccio illegittimo del vicino alla propria condotta fognaria. L'uomo aveva adito l'autorità giudiziaria per chiedere la rimozione del tubo del vicino dallo scarico del suo bagno, sull'assunto che tale allaccio era causa di notevoli esalazioni maleodoranti. Secondo i giudici di merito, tuttavia, perché possa...
Diritto CivileDiritto

Dal testo del bando di gara si evince la volontà dell’appaltante

10/05/2010 In sede di procedura di gara d’appalto le richieste formulate dalla stazione appaltante non devono essere desunte solo da un esame letterale delle singole disposizioni del capitolato d’oneri ma la volontà dell’amministrazione che bandisce la gara deve derivare dall’intero contesto del bando. Questa l’indicazione fornita dalla sentenza n. 1813 del 30 marzo 2010 del Consiglio di Stato che ha accolto l’appello presentato dalla stazione appaltante per motivare l’esclusione dalla gara, indetta per...
Diritto AmministrativoDiritto

Il diritto all'assegnazione della casa coniugale viene meno se i figli si trasferiscono

10/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 28 aprile, la n. 10122, la Cassazione ha nuovamente ribadito che la presenza di figli minori ancora economicamente non autosufficienti costituisce presupposto indefettibile per l'assegnazione della casa coniugale al coniuge non titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale.La Suprema corte ha quindi respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano revocato la disposizione di assegnazione della casa...
Diritto CivileDiritto

Confisca dei beni legittima se l’offeso non ha titolo per la restituzione

10/05/2010 L’eccezione contenuta nell’articolo 19 del Decreto Legislativo n. 213 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle società, che vieta la confisca del profitto del reato se i danneggiati sono titolari di una pretesa restitutoria, non opera se i soggetti sono titolari solo di una pretesa risarcitoria, quindi “legittimati ad esercitare l’azione di risarcimento danni per effetto dell’illecito penale”. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 16526 del...
Diritto PenaleDiritto