Diritto

Circolare del Cnf sullo stato della mediazione

23/06/2010 Con circolare n. 18-C/201 del 21 giugno 2010 indirizzata ai presidenti dei Consigli degli Ordini e alle varie associazioni forensi e inviata, per conoscenza, al ministro della Giustizia Angelino Alfano, ai presidenti di Camera e Senato e ai presidenti delle commissioni Giustizia di Camera e Senato, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha illustrato lo stato di attuazione del Decreto delegato n. 28/2010 in materia di mediazione.  Alpa rende noto che...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il nuovo processo amministrativo va approvato entro il 4 luglio

23/06/2010 Lo scorso 16 giugno, il nuovo codice della giustizia amministrativa messo a punto dalla commissione di esperti appositamente insediata dall'Esecutivo presso il Consiglio di stato e modificato dal Governo ha ricevuto il via libera dalla commissione Affari costituzionali del Senato e da quella della Giustizia della Camera; per la sua approvazione definitiva, il Consiglio dei ministri dovrà intervenire prima del 4 luglio, data della scadenza della delega contenuta nella legge 69/2009. Intanto, il...
Diritto AmministrativoDiritto

Carbone: Sezioni unite senza più arretrato

23/06/2010 L'attuale primo presidente della Corte di cassazione, Vincenzo Carbone, prima del passaggio del testimone al suo successore, Ernesto Lupo (previsto per il 12 luglio), è intervenuto nel corso di una delle ultime udienze a Sezioni unite civili della Corte per comunicare lo smaltimento di tutto l'arretrato delle cause pendenti dinanzi al massimo collegio di legittimità.Con l'occasione, Carbone ha voluto ringraziare i colleghi e il personale della Corte per il “notevole e proficuo lavoro svolto in...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Condanna anche penale nel caso di guida di auto sequestrata

22/06/2010 La Sesta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 23736 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura e annullato una decisione di assoluzione disposta dai giudici di appello in favore di un uomo che era stato sorpreso alla guida del veicolo, di sua proprietà, già sottoposto a sequestro amministrativo a seguito di infrazioni al Codice della strada. La condotta dell'uomo aveva rilevato – secondo la Corte – non solo sotto il profilo amministrativo ma anche sotto quello penale...
Diritto PenaleDiritto

Le registrazioni in accordo con la polizia sono inutilizzabili senza l'ok dell'autorità giudiziaria

22/06/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23742 del 21 giugno 2010, ha annullato una decisione di condanna per millantato credito impartita ad un uomo sulla base di un'attività di intercettazione posta in essere per tramite di un soggetto “interlocutore” che era in accordo con la Polizia. Queste registrazioni non erano state autorizzate né dal Gip né dal pubblico ministero e per questo l'imputato aveva fatto ricorso innanzi ai giudici di legittimità sostenendo l'irritualità della...
Diritto PenaleDiritto

In mancanza di firma la sentenza è nulla

22/06/2010 Con pronuncia n. 23738 depositata lo scorso 21 giugno 2010, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha annullato una sentenza emessa dal Tribunale monocratico di Torino per mancanza di sottoscrizione del giudice che l’aveva emessa. La Corte, in particolare, ha affermato che tale nullità non poteva essere esclusa “dall'esistenza del dispositivo letto in udienza" e questo perché l'assenza della firma impedisce di affermare la provenienza della decisione dal giudice. Tuttavia –...
Diritto PenaleDiritto

L'indennizzo per irragionevole durata dei processi paralizza i Tar

21/06/2010 Secondo un'elaborazione effettuata dal segretario della Giustizia amministrativa, i ricorsi presentati presso i Tar per lamentare la lentezza della giustizia potrebbero diventare oltre 508 mila e ricoprire quasi l'80% dell'arretrato giacente se i giudici intenderanno seguire il nuovo indirizzo di Cassazione diminuisce dai cinque ai tre anni il limite di ragionevole durata per la conclusione di un processo in primo grado. Finora questo tipo di procedimenti ha comportato, per l'erario, una spesa...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Adozioni: anche il tutore può nominare il difensore del minore

21/06/2010 Con sentenza n. 14063 dell'11 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Milano avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano annullato il provvedimento di dichiarazione dello stato di adottabilità di una minore in considerazione del fatto che il difensore di quest'ultima era stato nominato dal tutore. Secondo i giudici milanesi, in particolare, vi era una sorta di “conflitto istituzionale” fra tutore e minore da cui conseguiva che il difensore...
Diritto CivileDiritto

Italia inadempiente sull’indennizzo per le vittime di reati intenzionali violenti

21/06/2010 Il Decreto Legislativo n. 204/2007, istituito in attuazione della direttiva 2004/80/Ce sull’indennizzo per le vittime di reato commesso in uno Stato membro diverso da quello del soggetto leso, si è rilevato insufficiente per tutelare effettivamente le vittime, soprattutto se destinatarie di un abuso sessuale. Proprio tale lacuna ha dato modo al tribunale di Torino, con sentenza n. 3145/2010, di condannare la nostra Presidenza del consiglio a risarcire 90.000 euro ad una donna che aveva subito...
Diritto InternazionaleDiritto