Diritto

Confermata la condanna per peculato della presidente

10/11/2010 La Sesta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 39347 del 9 novembre 2010, ha confermato la decisione di condanna per peculato comminata dai giudici di merito nei confronti della Presidente di una sezione locale della Croce rossa per aver utilizzato, avendone la disponibilità, alcune vetture di servizio ed essersi appropriata di diversi buoni pasto riservati al personale incaricato del trasporto dei malati. La donna si era opposta alla decisione sostenendo che, nella specie,...
Diritto PenaleDiritto

L'esclusione della fedeltà porta alla nullità delle nozze

09/11/2010 Con sentenza n. 22677 del 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte di appello di Bologna aveva delibato una pronuncia di nullità di matrimonio emessa dal Tribunale ecclesiastico di Modena. Determinante, nella decisione di annullamento del matrimonio, il fatto che la moglie avesse da sempre ritenuto poco importante il valore della fedeltà – e quindi, escluso uno dei “bona matrimonii” - anche se poi, di fatto, non aveva mai tradito il marito. Per la donna, tuttavia,...
Diritto CivileDiritto

Il genitore adottivo è tenuto al mantenimento del figlio anche se perde la patria potestà

09/11/2010 Con l'adozione, gli adottanti assumono nei confronti dell'adottato tutti gli obblighi che gravano sui genitori naturali. All'adottante, quindi, è imposto l'obbligo di mantenere, istruire ed educare l'adottato, conformemente a quanto prescritto dall'articolo 147 del codice civile. In particolare, l'obbligo del mantenimento prescinde dalla potestà dei genitori e sopravvive ad essa in varie ipotesi, come nel caso del figlio che abbia raggiunto la maggiore età. Ne deriva che anche qualora un...
Diritto CivileDiritto

Circolare di Confindustria sulla conciliazione

09/11/2010 Con circolare n. 19353, Confindustria interviene in materia di conciliazione per chiarire alcuni punti della recente normativa e per far conoscere ed incentivare le imprese all'utilizzo dello strumento deflattivo delle controversie. In generale, Confindustria ritiene positive le nuove misure che, grazie alla previsione della conciliazione obbligatoria per diverse materie, dovrebbero alleviare il carico di pendenze dei tribunali. La nota si sofferma sulle clausole che, inserite in un...
Funzioni giudiziarieDiritto

Esclusa la responsabilità dell'istruttore di equitazione per l'incidente fortuito

08/11/2010 Con sentenza n. 38117 del 27 ottobre 2010, la Cassazione ha escluso la configurabilità di una responsabilità penale, per colpa omissiva, in capo ad un'istruttrice di equitazione che aveva visto una propria allieva rimanere vittima di un incidente durante una passeggiata a cavallo nelle campagne circostanti. La donna era stata assolta sia in primo che in secondo grado ma la parte civile aveva adito i giudici di legittimità ritenendo che, data la pericolosità insita nell'attività sportiva...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per la mamma che induce il figlio minore al furto

08/11/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38107 del 2010, hanno confermato la decisione con cui una madre era stata condannata per il furto aggravato perpetrato dalla figlia minore, sull'assunto che era l'imputata ad aver determinato quest'ultima a delinquere, facendo nascere in lei l'intenzione di violare la legge. La donna si era rivolta alla Corte di legittimità sostenendo la mancanza, nella decisione di merito, di un approfondimento istruttorio sulle ragioni per cui era stato...
Diritto PenaleDiritto

Sono sufficienti le accuse della moglie per condannare il marito per maltrattamenti

08/11/2010 Risponde di maltrattamenti in famiglia e stupro il marito che impedisce alla moglie di uscire di casa e la costringe ad avere rapporti sessuali contro la sua volontà. In questo senso la sentenza n. 38601 del 2 novembre 2010 della Corte di cassazione che ha condannato a tre anni di reclusione un cittadino extracomunitario contro cui la moglie ha presentato denuncia per percosse e stupro. L'uomo si è difeso sostenendo la falsità delle accuse della moglie mirate solo a rimanere in...
Diritto PenaleDiritto

Sul concordato preventivo nessun controllo di merito del Tribunale

08/11/2010 Con sentenza n. 21860 del 25 ottobre scorso, la Corte di cassazione ha fornito importanti precisazioni in ordine al potere di controllo del Tribunale sulle proposta di concordato preventivo sottolineando come lo stesso si sostanzi nel verificare che la relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria sia effettivamente aggiornata e che contenga una dettagliata e motivata esposizione della situazione dell'impresa. Solo in questo modo - continua la Corte – il commissario...
DirittoDiritto Commerciale

Con la mediazione obbligatoria favorite le aziende minori

08/11/2010 La procedura della conciliazione obbligatoria prenderà il via ufficiale a partire dal mese di marzo 2011. Da quella data e per quattro mesi, cittadini e imprese potranno tentare di risolvere in via “amichevole” le loro controversie. In tal modo, infatti, buona parte del contenzioso civile verrà regolato mediante un procedimento di composizione stragiudiziale delle liti vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti. Lo scopo è quello di ridurre notevolmente i carichi di lavoro non solo per...
Diritto CivileDiritto

L'impiegato postale svolge un pubblico servizio e può essere condannato per peculato

08/11/2010 Perchè venga realizzata la fattispecie del reato di peculato, ex art. 314 del Codice penale, non è richiesto che la “cosa” sottratta sia di proprietà dell'amministrazione pubblica. In secondo luogo il dipendente delle Poste italiane deve essere considerato incaricato di pubblico servizio in quanto l'attività svolta dall'ente poste relativa al risparmio postale, nonostante la privatizzazione, rimane di matrice pubblicistica. Sono le due precisazioni fornite dalla Corte di cassazione,...
Diritto PenaleDiritto