Diritto

Persone giuridiche con gratuito patrocinio

29/12/2010 Per la Corte europea – sentenza del 22 dicembre 2010, causa C-279/09 – l'interpretazione del principio della tutela giurisdizionale effettiva sancito dall’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere operata nel senso da non escludere che lo stesso possa essere invocato dalle persone giuridiche “e che l’aiuto concesso in sua applicazione possa comprendere, segnatamente, l’esonero dal pagamento anticipato delle spese giudiziali e/o l’assistenza...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

L'assemblea condominiale non può decidere l'installazione di telecamere per videosorveglianza

28/12/2010 Non rientra tra le attribuzioni dell'assemblea di condominio deliberare l'installazione di un impianto di videosorveglianza nell'edificio per tutelare persone e beni da possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, od anche per prevenire incendi o a fini di sicurezza del lavoro. Per questo motivo il tribunale di Salerno, nell'ordinanza del 14 dicembre 2010, ha disposto la sospensione della deliberazione assunta dal condominio e diretta alla predisposizione di...
Diritto CivileDiritto

Disciplina fiscale del Trust. Ulteriori chiarimenti dall'Amministrazione finanziaria

28/12/2010 La Finanziaria 2007 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento tributario nazionale alcune disposizioni in materia di trust, includendo tale istituto tra i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES). Al trust è stata, così, estesa un’autonoma soggettività tributaria, tipica delle società, degli enti commerciali e non commerciali. Nello specifico, ai fini della tassazione, vengono individuate due principali tipologie di trust:   - trust trasparenti con beneficiari...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Al giudice ordinario la tutela dei pregiudizi derivanti dalla cattiva manutenzione dei beni comunali

28/12/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 25982 del 22 dicembre 2010, hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario relativamente ad una causa intentata da due coniugi a tutela del proprio diritto alla salute pregiudicato da alcune opere edili che erano state eseguite dall'amministrazione comunale anche su di un terreno di loro proprietà ed al fine di sostenere un'antica chiesa diroccata.   A fronte della decisione con cui il Tribunale di Biella aveva dichiarato, in...
Diritto CivileDiritto

Conferimenti in natura nelle spa senza relazione peritale

28/12/2010 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre scorso del Decreto Legislativo n. 224 del 29 novembre 2010 viene nuovamente modificata, snellendola, la procedura per la valutazione dei valori dei conferimenti di beni in natura ed altri valori mobiliari apportati al capitale delle spa. Il nuovo articolo 2343-ter del codice civile elimina la produzione della relazione giurata in caso che il valore attribuito ai conferimenti di beni in natura o valori mobiliari non superi la...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Accolta la Class action sui test influenzali fai da te

28/12/2010 Il Tribunale di Milano ha dichiarato ammissibile la class action avviata lo scorso anno dalla Codacons contro l'azienda Voden Medical Instruments Spa, ideatrice e distributrice dell'”Ego test flu” per la diagnosi fai da te delle forme di influenza A e B, comprese “suina” e “aviaria”. E' quanto si legge in un comunicato dell'associazione dei consumatori del 27 dicembre scorso, nel quale viene anche precisato come i giudici milanesi, nel dispositivo della decisione, avrebbero fatto espresso...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il Tar Umbria ammette concorsi degli enti locali aperti ai soli dipendenti interni

28/12/2010 Sentenza anacronistica del Tar Umbria che nella sentenza n. 536 del 15 dicembre 2010 afferma la legittimità in capo agli enti locali di procedere a concorsi interni per consentire le progressioni verticali dei propri dipendenti alla categoria superiore per tutto il 2010. I magistrati amministrativi umbri hanno mal interpretato l'articolo 31, comma 4 del Decreto legislativo n. 150/2009 ritenendo che esso introduca una norma transitoria fino a che, a far data dal 1/1/2011, sarà introdotta la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Per la società di revisione niente responsabilità se non tassativamente prevista

28/12/2010 Con decisione depositata lo scorso 3 novembre, il Gup del Tribunale di Milano ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di una società di revisione per il reato di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione commesso da uno dei soci che avrebbe falsamente attestato la corrispondenza tra bilancio d'esercizio e situazione patrimoniale della società. In particolare, il Gup ha respinto la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal Pm a seguito della...
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento da insidia solo con la prova del nesso di causalità

27/12/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20757 del 6 ottobre 2010, ha rigettato la domanda di risarcimento danni avanzata da una donna a seguito delle lesioni personali che la stessa si era procurata cadendo dentro una buca presente su una strada comunale. Per la Corte, la donna non aveva fornito la prova del nesso di causalità tra la buca - la cui presenza, peraltro, non era stata confermata da alcun testimone - e la caduta. Secondo i giudici di legittimità, perché possa affermata la responsabilità...
Diritto CivileDiritto

L’uso di software senza licenza non è reato se non c’è scopo di lucro

27/12/2010 Ad un avvocato era stata contestata la violazione della normativa relativa al diritto d’autore per aver utilizzato nell’ambito della sua attività alcuni programmi informatici senza averne la licenza. Essendo i suddetti software non originali, ma duplicati, i giudici del tribunale avevano condannato il professionista per violazione dell’articolo 171-bis della legge n. 633/41, che punisce l’utilizzo e la detenzione di programmi contraffatti. L’avvocato – condannato anche in appello con l’accusa...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale