Diritto

Per le infiltrazioni dovute alla rottura del tratto di innesto è responsabile il singolo condomino

01/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 19045 del 3 settembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un condomino al risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni provenienti dalle tubature dell’impianto del suo appartamento ai danni dei proprietari dell'appartamento sottostante.  Il condomino, sostenendo che la perdita d’acqua infiltratasi nel soffitto dell’appartamento sottostante era stata determinata dalla rottura della tubazione di scarico...
Diritto CivileDiritto

Contro l'arretrato si fa strada l'ipotesi delle sezioni stralcio

31/10/2010 I tecnici del ministero della Giustizia, tra le possibili soluzioni al grave problema dell'arretrato, stanno vagliando la possibilità di riproporre l'istituzione delle sezioni stralcio. Il progetto comporterebbe un costo non indifferente per lo Stato per cui occorrerà procedere con un'attenta valutazione sulla compatibilità degli standard attuali della spesa pubblica e del bilancio del ministero stesso.
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok allo status unico di figlio

30/10/2010 Nella seduta del 29 ottobre scorso, il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge delega finalizzato a modificare la disciplina della filiazione in modo tale da equiparare, sostanzialmente, i diritti dei figli legittimi con quelli dei figli naturali. Il testo del disegno di legge è stato messo a punto da un’apposita Commissione per lo studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia, istituita presso il Dipartimento per le politiche della famiglia della...
Diritto CivileDiritto

Anche senza autorizzazione l'accertamento ha rilevanza ai fini penali

30/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38407 del 29 ottobre, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame di Benevento aveva confermato il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di beni immobili, partecipazioni societarie e un autoveicolo dello stesso in relazione al reato contestatogli di evasione fiscale.  L'uomo lamentava l'inutilizzabilità della documentazione posta a sostegno del decreto di...
Diritto PenaleDiritto

Oua: la mediaconciliazione davanti al Tar

30/10/2010 Con comunicato del 29 ottobre scorso, l'Oua rende noto che provvederà ad impugnare dinanzi al Tar del Lazio il regolamento attuativo per la mediaconciliazione; nel dettaglio – si legge nel testo del comunicato - verrà sollevata la questione di incostituzionalità della mediaconciliazione obbligatoria e della mancata previsione dell’assistenza legale con evidente violazione dell’articolo 24 della Costituzione.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Respinta, anche in appello, la class action sulle commissioni di massimo scoperto

29/10/2010 E' stata rigettata, dalla Corte d'appello di Torino, la Class action promossa da Codacons contro Intesa San Paolo sulle nuove commissioni bancarie di massimo scoperto, ritenute illegittime in quanto applicate in violazione del divieto posto dalla Legge 2/09.  Da quanto si apprende in una nota diffusa dall'associazione, i giudici di secondo grado, “pur riconoscendo la novità e le incertezze applicative della nuova class action”, hanno ritenuto insussistente, in capo alla Codacons, un...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Precisazioni della Corte di giustizia sulle esenzione Iva

29/10/2010 La Corte di giustizia, con sentenza del 28 ottobre 2010 (causa C-175/09), si è pronunciata con riguardo alla previsione di cui all'articolo 13, parte B, lett. d), punto 3, della sesta direttiva del Consiglio 177/388/CEE, ai sensi della quale sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto le operazioni, compresa la negoziazione, relative ai depositi di fondi, ai conti correnti, ai pagamenti, ai giroconti, ai crediti, agli assegni e ad altri effetti commerciali, ad eccezione del recupero dei...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Sulle liti per il mantenimento dei figli naturali la parola al giudice ordinario

29/10/2010 Con sentenza n. 22001 del 27 ottobre 2010, la Corte di legittimità ha cassato il provvedimento con cui il Tribunale ordinario di Roma aveva declinato la propria competenza in favore del Tribunale per i minorenni in una vicenda inerente il mantenimento dei figli di due conviventi.  Per la Cassazione costituisce principio ormai acquisito che “competente a conoscere della controversia concernente l'entità del contributo che un genitore naturale deve corrispondere all'altro genitore per il...
Diritto CivileDiritto

No all'aggiudicazione senza autentica notarile sulla fideiussione

29/10/2010 Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 7071 del 26 ottobre scorso, ha accolto il ricorso incidentale avanzato da un consorzio avverso il provvedimento con cui un'Azienda di servizi aveva aggiudicato un appalto in favore di una cooperativa concorrente la cui polizza fideiussoria posta a garanzia dell’offerta era priva dell’autentica notarile.  I giudici amministrativi hanno sottolineato come “in presenza dell’autovincolo per l'amministrazione costituito dall'espressa comminatoria di...
Diritto AmministrativoDiritto

E' legittima la norma che prevede lo spoils system per gli incarichi nei ministeri

29/10/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 304 del 28 ottobre 2010, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Roma con riferimento all'articolo 1, comma 24-bis, del Decreto-legge n. 181/2006 contenente “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri” per asserito contrasto con gli articoli 97 e 98 della Costituzione.  La norma censurata dai giudici della capitale...
Diritto AmministrativoDiritto