Diritto

Il diritto di permesso di soggiorno non viene meno col divorzio

22/09/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19893/2010, hanno accolto il ricorso presentato da una donna ecuadoriana, sposata dal 1999 con un cittadino italiano, avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Genova aveva convalidato, nei suoi confronti, il decreto di espulsione sul presupposto che essendo ormai divorziata aveva perso il diritto al rinnovo del permesso di soggiorno.  Di diverso avviso la Suprema corte la quale ha precisato come, ai sensi del Decreto legislativo n. 30 del 2007,...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Internazionale

Blocco dei dati di Google Street View

22/09/2010 Con comunicato del 21 settembre 2010, il Garante della privacy rende noto di aver imposto a Google Street View di bloccare qualsiasi trattamento sui cosiddetti "payload data" captati dalle vetture di Street View, e di aver inviato, contestualmente, gli atti all'autorità giudiziaria perché valuti gli eventuali profili penali derivanti dalla raccolta di questo tipo di dati.  Le "Google car", oggetto dell'istruttoria, avrebbero raccolto, girando sul territorio italiano, immagini e frammenti di...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Stalking anche a mezzo di diffamazione

22/09/2010 E' stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 34105 del 21 settembre 2010 – l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame di Napoli aveva revocato la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria imposta dal Gip nei confronti di un uomo accusato di stalking ai danni della sua ex fidanzata.  In particolare, la donna, oltre ad aver subito aggressioni verbali in pubblico, sms e telefonate di minaccia, era stata oggetto di diffamazione di fronte al proprio...
Diritto PenaleDiritto

Avviamento valutato col metodo patrimoniale complesso

21/09/2010 Con sentenza n. 82/15/2010 del 14 luglio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano ha rigettato l'appello proposto da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato una rettifica operata dall'Agenzia delle entrate ai fini dell'imposta di registro; in particolare, l'accertamento del Fisco era riferito ad un atto di cessione di ramo d'azienda della società in ordine al quale il valore dell'avviamento era stato valutato per tramite del...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Azione penale preclusa in mancanza di riapertura delle indagini

21/09/2010 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione - sentenza n. 33885 del 20 settembre 2010 – poiché l'esercizio dell'azione penale è espressione di una scelta che il pubblico ministero, in relazione a una determinata notitia criminis, compie al termine delle indagini preliminari in alternativa alla richiesta di archiviazione, il pm, una volta archiviato il procedimento, perde il potere di adottare ulteriori opzioni sul medesimo fatto, a meno che non chieda o ottenga il decreto di riapertura delle...
Diritto PenaleDiritto

Corrispettivo da dichiarare nell'anno fiscale di effettiva liquidazione

21/09/2010 Per le società vincitrici di appalti pubblici, i ricavi derivanti da contratti periodici con l'amministrazione devono essere dichiarati, fiscalmente, nell'anno in cui venga a compiersi, definitivamente, l'iter procedimentale che porta al riconoscimento e alla liquidazione del corrispettivo per l'attività svolta. Non ci si deve riferire, quindi, all'anno di esercizio nel quale è svolta l'attività di esecuzione contrattuale risultando irrilevante “la determinabilità dei costi della prestazione...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Sì al rimborso per il mantenimento del figlio insieme alla domanda di accertamento giudiziale di paternità

20/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17914 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di merito le avevano respinto la domanda di rimborso per le spese di mantenimento della figlia dalla stessa avanzata dinanzi al Tribunale per i minorenni nell'ambito di un procedimento per accertamento giudiziale di paternità. Secondo i giudici di prime cure, detta domanda era proponibile solo successivamente al passaggio in giudicato della sentenza di...
Diritto CivileDiritto

Il Consiglio di stato precisa i termini della lottizzazione abusiva

20/09/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5170 del 3 agosto scorso, è intervenuta in materia di lottizzazione abusiva sottolineando come detto reato si realizzi “mediante attività materiale costituita dalla esecuzione di opere che determinano una trasformazione edilizia o urbanistica del territorio, in violazione degli strumenti urbanistici vigenti o adottati o comunque di leggi statali e regionali, ovvero il compimento di attività negoziale che, attraverso il frazionamento dei terreni, ne...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoImmobiliFisco

Condominio: la ricevuta dell'amministratore non è sufficiente per provare il pagamento

20/09/2010 Con sentenza n. 17246 del 22 luglio 2010 la Corte di cassazione, in materia di condominio, ha dichiarato che la ricevuta di pagamento emessa dall'amministratore al condomino rappresenta la prova della ricezione di un pagamento e non la ricognizione di un debito che solleva colui a favore del quale è fatta dall’onere di provare l'attendibilità di quanto in essa contenuto. La Corte ha evidenziato come senza una ordinata contabilità da cui trarre indicazioni delle somme dovute da ciascuno dei...
Diritto CivileDiritto

I giudici possono usare il fatto notorio per determinare il danno da inadempimento contrattuale

20/09/2010 Con la sentenza n. 18748 del 19/8/2010 la Corte di cassazione si è occupata della richiesta di risoluzione, e relativo risarcimento, del contratto di appalto stipulato per la realizzazione di due palazzine, contratto sospeso per mancato versamento degli acconti previsti. I giudici di legittimità hanno confermato i motivi dedotti dalla Corte d'appello basata sul fatto notorio ritenendo che, nel contesto di specie, il cui oggetto riguarda il danno per mancata costruzione di due palazzine, per...
Diritto CivileDiritto