Diritto

Responsabilità degli enti: crediti sequestrabili

07/11/2010 Nelle ipotesi di responsabilità degli enti per violazione del decreto 231/2001, anche i crediti della persona giuridica, se certi, liquidi ed esigibili e se costituiscono effettivamente il profitto del reato presupposto, possono essere oggetto di sequestro preventivo. E' quanto ribadito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 35748 del 5 ottobre nel cui testo viene sottolineato come siano proprio la certezza, la liquidità e la immediata esigibilità del credito a rendere quest'ultimo un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Ok del Governo alla moratoria di sei mesi sulla tracciabilità negli appalti

06/11/2010 Tra le importanti novità approvate dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 5 novembre scorso, si segnala la previsione di una moratoria in materia di tracciabilità degli appalti pubblici: in particolare, per i contratti firmati prima del 7 settembre (data di entrata in vigore della Legge 136/2010), viene introdotta una sospensione per sei mesi dell'obbligo di pagare con bonifico gli appalti di lavori, servizi e forniture. La moratoria ha effetto fino all'8 marzo 2011 e non riguarda – si...
Diritto AmministrativoDiritto

Se sono coinvolti gli interessi di una pluralità va esperita la class action

06/11/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 33190 del 4 novembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una Onlus che lamentava l’illegittimità del silenzio rifiuto serbato dal Comune di Roma sulla richiesta di adozione degli atti amministrativi necessari a disciplinare le modalità di consultazione delle organizzazioni dei consumatori. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato come l’utilizzo dell'istituto dell’azione di accertamento sul...
Diritto AmministrativoDiritto

La Cassazione penale chiarisce il momento consumativo dell’omesso versamento Iva (oltre i 50mila euro)

06/11/2010 La terza Sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38619 depositata il 3 novembre 2010, sul reato di omesso versamento dell’Iva derivante dalla dichiarazione annuale (ex articolo 10 ter del Dlgs 74/2000, introdotto con il Dl 223/2006) ha chiarito che “Il momento consumativo del reato è individuato alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. Tale termine è fissato dalla L. n. 405 del 1990, art. 6, comma 2, al 27 dicembre”....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

La crescita del settore non profit impone una riforma normativa

06/11/2010 Nel corso del convegno "Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato", tenuto a Milano lo scorso 5 novembre, i notai hanno sottolineato come, in vista della costante crescita del settore del non profit, sembri ormai “improcrastinabile” la previsione di una riforma del relativo sistema normativo.  Nel nostro Paese, infatti, il non profit peserebbe per il 5% del pil, occupando 750mila persone in forma retribuita e 3.3milioni come volontari. Circa 50milioni i fruitori dei servizi.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Per le gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro è responsabile tutto il consiglio di amministrazione

05/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 38991 del 4 novembre 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo dei consiglieri di amministrazione e del direttore di uno stabilimento industriale di Verbania per la morte di alcuni operai avvenuta a seguito dell'esposizione all'amianto. Gli amministratori sono stati tutti ritenuti responsabili dalla Corte di legittimità in considerazione dell'estrema gravità delle violazioni, reiterate e strutturali, delle disposizioni sull'igiene del lavoro le cui...
Diritto PenaleDirittoLavoro

In G.U. il regolamento di attuazione sulla conciliazione

05/11/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 258 del 4 novembre 2010 il Decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre scorso contenente il regolamento attuativo al Decreto legislativo n. 28/2010 sulla conciliazione. Il provvedimento, oltre a disciplinare l'istituzione del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei soggetti formatori nonché i relativi criteri di iscrizione, indica i parametri di calcolo delle indennità spettanti agli organismi di conciliazione per l'avvio del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Se è contestato solo l'an dell'onorario il giudice non può intervenire sul quantum

05/11/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – ordinanza n. 22478 del 4 novembre – il ricorso presentato da un legale avverso una decisione con cui il Tribunale di Genova aveva ridotto gli importi richiesti, con decreto ingiuntivo, dal professionista ad un cliente per il pagamento delle proprie prestazioni professionali quando, nell'opporsi all'ingiunzione, l'opponente aveva contestato l'intera esistenza del compenso. Accolta l'eccezione di extrapetizione sollevata dal ricorrente secondo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Regolamento ministeriale sulla conciliazione ai nastri di partenza

04/11/2010 Entro domani 5 novembre dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010 contenente il regolamento sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.  Il provvedimento entrerà in vigore il giorno...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Con l'estinzione del reato niente sospensione della patente

04/11/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 37922 del 26 ottobre 2010 - in presenza di una declaratoria di estinzione del reato il giudice penale non può applicare la sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida “che è invece rimessa, ai sensi dell’articolo 224, comma 3, del Codice della strada, alla competenza del Prefetto”.  E' stata quindi annullata, limitatamente alla statuizione di conferma della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, una sentenza con...
DirittoDiritto Amministrativo