Diritto

Prova attitudinale anche senza tirocinio interno

23/12/2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 22 dicembre 2010 relativamente alla causa C-118/09, ha confermato che gli avvocati che ottengono l'iscrizione all'albo in uno Stato membro diverso da quello di origine e che, poi, tornano in patria, possono svolgere la prova attitudinale per l’accesso alla professione di avvocato anche senza aver compiuto il tirocinio previsto dall'ordinamento interno. Le disposizioni di cui alla Direttiva 89/48/Cee - conclude la Corte - possono...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Il rifiuto al riconoscimento del titolo nobiliare non è contrario alle norme comunitarie

23/12/2010 Per la Corte di giustizia – causa C-208/09, sentenza del 22 dicembre 2010 – le norme comunitarie non impediscono alle autorità di uno Stato membro di rifiutare il riconoscimento del cognome di un cittadino di tale Stato, quale determinato in un altro Stato membro, per il fatto che tale cognome comprende un titolo nobiliare non consentito nel primo Stato in base al suo diritto costituzionale e ciò “qualora le misure adottate in tale contesto dalle citate autorità siano giustificate da motivi...
Diritto InternazionaleDiritto

Ok alle novità del codice dell'amministrazione digitale

23/12/2010 Nella seduta del 22 dicembre 2010, il Consiglio dei ministri, dopo aver acquisito i pareri del Garante per la protezione dei dati personali, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, ha approvato il Decreto legislativo di aggiornamento della normativa sul Codice dell’amministrazione digitale (CAD). Così, entro i prossimi tre mesi le pubbliche amministrazioni saranno tenute all'utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) per tutte le...
Diritto AmministrativoDiritto

Sanzioni per illecito trattamento dati via web

22/12/2010 Con Newsletter n. 344 del 16 dicembre 2010, il Garante per la privacy informa di aver sanzionato la Regione Puglia per aver posto in essere un illecito trattamento di dati sanitari attraverso la pubblicazione, sul sito istituzionale, di un elenco contenente le domande presentate da 4.500 disabili – con associazione delle diverse patologie sofferte - al fine di ottenere un sussidio per l'acquisto del computer.
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Nuovo codice amministrativo digitale all'esame del Cdm

22/12/2010 Nella seduta di oggi, 22 dicembre, il Consiglio dei ministri procederà con l'esame del Decreto legislativo che apporta modifiche ed integrazioni al Dlg n. 82 del 2005, recante Codice dell’Amministrazione digitale, a norma dell’articolo 33 della legge n. 69 del 2009. Il nuovo provvedimento - come spiegato dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, nel corso di un recente convegno di Confindustria - traccia il quadro legislativo entro cui deve attuarsi la digitalizzazione dell'azione...
Diritto AmministrativoDiritto

Il fallito rimane soggetto passivo del rapporto tributario e firma il pvc

22/12/2010 La Cassazione, con l'ordinanza n. 25947 del 21 dicembre 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha dichiarato legittimo l’avviso di accertamento emesso dall’agenzia delle Entrate in base ad un pvc della GdF sottoscritto non dal curatore ma dal fallito. La Corte, nelle motivazioni, afferma che nello svolgimento dell'attività accertativa di natura amministrativa della GdF e degli uffici finanziari “il fallito, malgrado la declaratoria di fallimento, non viene affatto privato della sua veste...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Accesso abusivo e rivelazione di segreto industriale... ma niente furto

22/12/2010 Con sentenza depositata lo scorso 21 dicembre 2010, la n. 44840, la Corte di cassazione ha annullato, limitatamente all'imputazione per furto, la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto responsabile penalmente l'ex impiegato di una società con funzioni di acquisitore commerciale per essersi fatto trasmettere da un collega, poco prima di dimettersi, una serie di dati e offerte commerciali inerenti a vari clienti dell'impresa. Successivamente, l'uomo sarebbe entrato nel server...
Diritto PenaleDiritto

475 condanne all'Italia per il ritardo negli indennizzi da lentezza processuale

22/12/2010 L'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo ben 475 volte per i ritardi nei pagamenti dei danni derivanti dall'eccessiva durata dei processi ai sensi della Legge Pinto. Sono inoltre 3.900 i ricorsi attualmente pendenti. E' quanto reso noto dai giudici di Strasburgo attraverso un comunicato diffuso ieri, 21 dicembre, con cui il nostro Paese viene invitato a rivedere la legge Pinto e ad istituire un fondo speciale per il pagamento degli indennizzi in tempi ragionevoli.
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Schema di regolamento del Cnf per gli organismi di conciliazione presso gli Ordini

22/12/2010 Nonostante le reiterate perplessità rispetto alle nuove norme sulla conciliazione - soprattutto con riferimento all’obbligatorietà della mediazione e ai criteri di qualificazione dei mediatori - il Consiglio nazionale forense, ha adottato, lo scorso 21 dicembre, uno schema di regolamento unitario per gli organismi di conciliazione costituiti presso i Consigli dell’ordine forensi. Il nuovo testo è stato inviato, tramite la circolare n. 34-C/2010, a tutti gli Ordini forensi del territorio. Lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La competenza al giudice del Paese della vittima di tortura

21/12/2010 Il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Lecce, nell'udienza tenuta ieri 20 dicembre, ha accolto le istanze con cui il pubblico ministero aveva chiesto il rinvio a giudizio, in Italia, di otto cittadini messicani accusati dell'omicidio di un italiano deceduto in Messico mentre era in vacanza. E' questo il primo caso, in Italia, di applicazione della Convenzione Onu contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, adottata a New York il 10 dicembre...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale