Diritto

Ricorso fiscale ammissibile se la firma del legale è presente nella procura

20/09/2010 E' ammissibile il ricorso introduttivo presentato per contestare un accertamento fiscale anche se non riporta la firma del legale qualora questa sia apposta nella procura alla lite presente a margine od in calce del medesimo ricorso.Con tale assunto la Corte di cassazione con due ordinanze, nn. 19122 e 19123 del 2010, ha sovvertito la conclusione a cui era giunto il giudice di merito, secondo cui, invece, il ricorso era da ritenersi non ammissibile per mancanza di sottoscrizione. Ma la...
Diritto CivileDiritto

Per il detenuto in regime di massima sicurezza ok alle restrizioni sui quotidiani locali

20/09/2010 Con sentenza n. 32976 del 2010, la Cassazione, Prima sezione penale, ha rigettato il reclamo avanzato da un detenuto per reati di mafia sottoposto al regime carcerario di massima sicurezza ex articolo 41-bis della Legge penitenziaria, avverso il provvedimento con cui gli era stato prorogato il divieto di acquisto e ricezione di quotidiani locali.  Per la difesa dell'uomo, il provvedimento era stato emesso con eccesso di potere ed in violazione dell'articolo 18-ter della Legge penitenziaria...
Diritto PenaleDiritto

In arrivo, nuovo accordo tra debitori/piccoli imprenditori e creditori

20/09/2010 Sta procedendo, alla Camera, l'iter legislativo per l'approvazione di una legge di contrasto alle pratiche di usura; dopo l'approvazione in commissione, il testo verrà presto sottoposto all'esame dell'aula. Le nuove norme introdurrebbero alcune novità rispetto all'attuale disciplina in materia ma anche un importante strumento per le piccole aziende in crisi escluse dalle procedure fallimentari. In particolare, viene introdotta la possibilità per il debitore di proporre un accordo per la...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Utilizzabili nel processo le dichiarazioni rese da un teste non individuato

20/09/2010 E' legittima la condanna inflitta ad un imputato in base alle dichiarazioni di una testimone, non identificata, raccolte dall'agente di polizia in una situazione di straordinaria urgenza. In questo senso la sentenza n. 32963 del 2010 della prima sezione penale della Corte di cassazione che ha legittimato l'operato dei giudici di appello. Non sussiste violazione dell'articolo 195 del codice di procedura penale, per il quale è vietato utilizzare in sede di testimonianza indiretta dichiarazioni di...
Diritto PenaleDiritto

Gara d'appalto annullabile fino alla firma del contratto

20/09/2010 Pur considerando l'aggiudicazione il momento conclusivo del procedimento amministrativo di una gara d'appalto diretto a scegliere il contraente, è ammissibile che l'Amministrazione pubblica possa, con atto successivo e con richiamo ad un preciso e concreto interesse pubblico, operare l'annullamento d'ufficio dell'aggiudicazione.Lo ha affermato il Consiglio di Stato con sentenza n. 4864 del 26 luglio 2010, rigettando il ricorso presentato da una società aggiudicatrice di una gara d'appalto che si...
Diritto AmministrativoDiritto

Il notaio, svolgendo attività di carattere pubblico, non è soggetto alla direttiva qualifiche

19/09/2010 L'Avvocato generale Ue della Corte di giustizia ha depositato le proprie conclusioni sulla causa C-52/08 in ordine alla contestata violazione, da parte del Portogallo, della direttiva 2005/36/CEE, relativa al riconoscimento dei diplomi che sanzionano formazioni professionali per non aver assunto i provvedimenti necessari per renderla applicabile alla professione notarile in detto paese.  Secondo l'Avvocato, Cruz Villalón, il notariato portoghese, mediante l’autenticazione, eserciterebbe...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Pubblicata la raccolta 2010 degli orientamenti notarili del Triveneto

18/09/2010 Il Comitato interregionale dei consigli notarili del Triveneto ha pubblicato la raccolta degli orientamenti del 2010 in materia di atti societari.  Le nuove massime saranno presentate il 18 settembre prossimo, a Mestre, nel corso di un convegno all'Hotel Laguna Palace. Detti orientamenti – si legge nella presentazione del testo a cura della Presidente del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, Giulia Clarizio – nascono “nel fare" come sintesi di cultura, di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Conciliazione: si attende un nuovo parere del Consiglio di stato

18/09/2010 Saranno circa 600mila le controversie interessate dalla conciliazione obbligatoria. È quanto si desume da una stima del dicastero della Giustizia sulla portata della nuove norme.  Nel frattempo, entro i prossimi giorni, il Consiglio di stato dovrà esprimere il proprio parere alla nuova versione del provvedimento per come aggiustato dall'Ufficio legislativo della Giustizia a seguito delle osservazioni critiche mosse dagli stessi giudici amministrativi.
Funzioni giudiziarieDiritto

Rischi elevati e ritorni modesti per i capitali nei paradisi fiscali

17/09/2010 In un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate con data 16 settembre 2010 si legge che ha partecipato, contribuendo attivamente, insieme ai rappresentanti di 40 anche non OCSE, al sesto Global forum delle amministrazioni finanziarie tenutosi ad Istanbul, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, che a conclusione del simposio ha espresso soddisfazione per le nuove misure adottate che saranno veri e propri deterrenti per gli “imbrogli” fiscali messi in atto nei Paesi black list. Il...
Diritto InternazionaleDiritto