Diritto

Finanziamenti: l'imprenditore deve controllare l'operato dei consulenti

04/10/2010 Deve rispondere del reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato l'imprenditore che simula costi sostenuti per progetti di innovazione tecnologica ed invece si tratta di costi inerenti la normale attività di impresa, anche se si è interamente affidato per la presentazione delle domande di contributi a consulenti esperti in materia. Aggiungono i giudici della Corte di cassazione penale con sentenza n. 32748 del 2010, a riprova della condanna del soggetto, che sussiste il dolo...
Diritto PenaleDiritto

Infedele patrocinio anche dopo la conclusione del giudizio

04/10/2010 La Sesta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 34375 del 23 settembre 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano confermato la condanna per infedele patrocinio nei confronti di tre clienti; lo stesso, in particolare, era stato ritenuto responsabile per aver omesso di portare a esecuzione una sentenza favorevole ai patrocinati pronunciata dal Tar nell'ambito di un giudizio amministrativo volto a far dichiarare...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoResponsabilità del professionista

Per i consiglieri comunali diritto di accesso di ampia portata

04/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6963 del 17 settembre 2010, ha sottolineato come i consiglieri comunali abbiano un non condizionato diritto di accesso a tutti gli atti che possano essere d'utilità all'espletamento del loro mandato, “ciò anche al fine di permettere di valutare - con piena cognizione - la correttezza e l'efficacia dell'operato dell'Amministrazione, nonché per esprimere un voto consapevole sulle questioni di competenza del Consiglio, e per promuovere, anche nell'ambito del...
Diritto AmministrativoDiritto

Attivo il sito della Ue sulle successioni

04/10/2010 Un sito a supporto dei cittadini comunitari che necessitano di informazioni sulle leggi vigenti in tema di successioni in tutte 23 le lingue ufficiali della Comunità. Lo ha istituito il Consiglio dei notariati d'Europa (Cnui), mediante aiuti della Commissione europea, e presto ne verrà creato uno contenente la normativa esistente nei 27 paesi Ue relativa alla comunione dei beni. Per la fine del 2010 dovrà essere emanato un regolamento Ce avente ad oggetto i regimi patrimoniali.
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Condanna per il padre che, pagando un mutuo, non partecipa al mantenimento dei figli

04/10/2010 La Cassazione, con sentenza 34336 del 22 settembre 2010, ha confermato la decisione di condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un padre per essere venuto meno agli obblighi di assistenza morale e materiale verso i figli minori.  La Corte di legittimità, in particolare, aderendo alle motivazioni addotte dai giudici di prime cure, ha ritenuto sintomatica, per affermare la capacità contributiva dell'uomo, la circostanza che lo stesso avesse contratto un mutuo per l’acquisto di un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Cause civili: la durata media effettiva è di 9 anni e mezzo

04/10/2010 In base ai dati del ministero della Giustizia relativi al triennio 2006-2008, la durata media effettiva delle cause civili, dal primo grado fino al giudizio di Cassazione, è stata di nove anni e mezzo. Il problema è più grave per le cause concernenti materie come quella fallimentare e per quelle di particolare complessità. Il rallentamento maggiore è stato riscontrato nella fase dell'appello dove la durata effettiva media delle cause concluse con sentenza è aumentata del il 13,4%.La...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Convegno a Courmayeur sulla class action: giuristi contrari al nuovo istituto

02/10/2010 Si è svolto l'1 ed il 2 ottobre il XXV Convegno di studio “Adolfo Beria di Argentine” organizzato dalle Fondazioni Courmayeur e Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, a Courmayeur, sul tema “Class action: il nuovo volto della tutela collettiva in Italia”.  Nel corso dell'incontro, i giuristi intervenuti hanno definito, all'unanimità, il nuovo istituto dell'azione collettiva italiana come inutile, perchè non risolverebbe i problemi, e costoso per le imprese.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Pubblicato il regolamento per l’accreditamento delle Agenzie per le imprese

02/10/2010 Prosegue l’azione introdotta dal legislatore con il Dl n.112/2008, che vuol vedere realizzato un epocale processo di semplificazione amministrativa per la costituzione dell’impresa. Si tratta di quel processo più comunemente conosciuto con lo slogan “impresa in un giorno”, che grazie all’emanazione di alcuni provvedimenti che attuano proprio le disposizioni previste nel citato decreto legge sta pian piano concretizzandosi. Il decreto legge n. 112 ha, infatti, delegato il Governo ad emanare...
Diritto CommercialeDiritto

Niente condanna per il direttore del giornale telematico

02/10/2010 Con sentenza n. 35511 depositata lo scorso 1° ottobre 2010, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato” una decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva dichiarato di non doversi procedere “per intervenuta prescrizione” nei confronti di un direttore di un periodico telematico, imputato del reato di cui all'articolo 57 del Codice penale.  L'accusa di non aver impedito, quale direttore di giornale, che tramite la pubblicazione sul...
Diritto PenaleDiritto

False fatturazioni: riscontrato il concorso tra il professionista ed il cliente

02/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35453 del 1° ottobre 2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di una commercialista e di un suo cliente, il marito, per aver indicato, nella dichiarazione dei redditi di quest'ultimo, elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti. I giudici di legittimità, pur escludendo il concorso nel reato per chi emetta la falsa fattura e chi la utilizzi, non hanno escluso il concorso tra la...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto