Diritto

Tar Lazio: la P.a. emani il provvedimento sul tirocinio per commercialista contestuale agli studi

01/10/2010 Con sentenza n. 30999 del 17 agosto 2010, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da alcuni tirocinanti dottori commercialisti avverso l'inerzia del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca rispetto all’adozione del provvedimento contemplato dal secondo comma dell’articolo 6 del Decreto ministeriale n. 143/2009 ai sensi de quale, in presenza delle condizioni necessarie, i due anni di tirocinio possono essere svolti contestualmente al biennio di studi finalizzato al...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Condanna per il possessore del cane che aggredisce i passanti

01/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza 34813 del 27 settembre 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui era stato condannato per lesioni colpose in conseguenza del morso che il suo cane aveva dato ad una ragazza.  L'imputato si era difeso sostenendo di non essere responsabile del cane in quanto quest'ultimo era della famiglia, più precisamente della madre o della nonna, e di essere intervenuto solo quando aveva sentito le urla della ragazza...
Diritto PenaleDiritto

Mantenimento. L'obbligo dei nonni è solo sussidiario

01/10/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con la sentenza n. 20509 del 30 settembre 2010, ha respinto le istanze avanzate da una madre per ottenere che l'ex suocero venisse condannato a corrispondere in favore del nipote l'assegno alimentare per il quale il marito si era reso inadempiente.  Secondo la Corte di legittimità, le pretese della donna andavano disattese: ai sensi dell'articolo 147 del Codice civile – spiega la Corte - l'obbligo di mantenere i propri figli grava sui genitori “in senso...
Diritto CivileDiritto

Respinto l'appello del Miur contro la sospensione dei tagli

01/10/2010 E' stato respinto dal Consiglio di stato l'appello presentato dal ministero dell'Istruzione avverso il provvedimento di sospensiva disposto dal Tar del Lazio nei confronti dei tagli delle ore di lezione che la “Riforma Gelmini” aveva operato per le seconde, terze e quarte classi degli istituti tecnici e nelle seconde e terze dei professionali.E' quanto si legge in un comunicato diffuso lo scorso 30 settembre dal Cobas. Si resta ora in attesa di conoscere le motivazioni della decisione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente insulti al dipendente suscettibile ai rimproveri

30/09/2010 E' stata confermata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 35099 del 29 settembre 2010 – la decisione di condanna per ingiuria impartita dai giudici di prime cure nei confronti di un datore di lavoro che, dopo aver ripreso una dipendente per il suo scarso rendimento, aveva appellato quest'ultima come “str.....” in quanto la stessa non aveva gradito il rimprovero subito.  La difesa dell'imputato mirava a minimizzare l'accaduto assumendo che l'espressione utilizzata dal datore romano...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla confisca dell'auto se la targa e l'autorizzazione alla circolazione di prova non sono a bordo

30/09/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19432 depositata il 13 settembre 2010, hanno confermato il provvedimento con cui il Prefetto aveva irrogato, nei confronti di una società, la sanzione pecuniaria e la confisca dell'auto di proprietà per aver consentito la circolazione del detto veicolo privo di targa, di carta di circolazione e di copertura assicurativa.  La ricorrente società si era opposta al provvedimento prefettizio sostenendo che la circolazione del mezzo fosse una “circolazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Annullata la condanna per peculato nei confronti del sindaco che fotocopia per fini personali

30/09/2010 Con sentenza n. 35150 del 29 settembre 2010, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per peculato impartita dalla Corte d'appello nei confronti di un sindaco che aveva fatto fotocopiare, per fini personali, numerosi testi, utilizzando materiale di cancelleria e la fotocopiatrice dell'Ente e distogliendo dai loro compiti istituzionali, per l'esecuzione delle relative operazioni, alcuni dipendenti comunali.Il sindaco si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che, nella...
Diritto PenaleDiritto

Società in liquidazione, i soci possono costituirsi parte civile nel processo

29/09/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35001 del 28 settembre 2010 - respingendo il ricorso presentato da un trentanovenne leccese che contestava la costituzione di parte civile dei soci di una piccola Snc, truffata dallo stesso e poi posta in liquidazione - ha sancito un importante principio di diritto, secondo cui: “L'atto formale di cancellazione di una società dal registro delle imprese…così come il suo scioglimento, con l'instaurazione della fase di liquidazione, non determina l'estinzione...
DirittoDiritto Commerciale

La rapina è consumata anche se i Carabinieri recuperano la refurtiva

29/09/2010 Con sentenza n. 35006 del 28 settembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per rapina aggravata, violazione di domicilio, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato ai danni di una società.  L'imputato lamentava che il fatto contestato come rapina era stato erroneamente considerato come reato consumato mentre, in realtà, avrebbe dovuto essere configurato come tentativo di rapina...
Diritto PenaleDiritto