Diritto

Sulle qualifiche occorre adire il Tar

16/11/2010 Il giudice del Lavoro di Pesaro, con ordinanza del 11 ottobre 2010, ha escluso la propria giurisdizione con riferimento ad una controversia che concerneva l'impugnazione, da parte di un docente, di un decreto dell'amministrazione scolastica con cui era stato fissato il numero di posti da destinare al concorso interno per passare da una qualifica del personale non docente a quella superiore. L'organo giudicante ha affermato come la materia per cui era stato adito fosse, in realtà,...
Diritto AmministrativoDiritto

Non si possono visionare i compiti dei compagni

16/11/2010 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 7650 del 28 ottobre 2010 - non essendo ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni, è inammissibile la richiesta con cui un alunno bocciato pretenda di prendere visione e di estrarre copia degli elaborati dei compagni di classe. Ed infatti – continuano i giudici amministrativi - la funzione docente non è diretta alla scelta dei più meritevoli secondo una graduatoria di...
Diritto AmministrativoDiritto

Revocata la confisca dei terreni di Punta Perotti

16/11/2010 Il Gup del Tribunale di Bari, con provvedimento del 15 novembre 2010, ha revocato la confisca dei suoli su cui sorgeva il complesso di Punta Perotti, abbattuto nel 2006 dopo una battaglia di anni. Restituiti, quindi, i terreni agli imprenditori che subirono la confisca al termine del processo per lottizzazione abusiva dei suoli. Era stata la Corte europea dei diritti dell'uomo, nel gennaio 2009, a ritenere arbitraria la sanzione della confisca dei suoli sull'assunto che gli imputati erano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Sfratti troppo lunghi; ok all'equo indennizzo ma non al risarcimento danni

16/11/2010 Nel caso in cui il procedimento di sfratto abbia avuto una durata eccessiva il locatore ha diritto a vedersi riconoscere, a carico del ministero della Giustizia, un equo indennizzo liquidato secondo i parametri sanciti dalla Corte di giustizia; è escluso, tuttavia, il risarcimento del diritto patrimoniale per il ritardo nella riconsegna ed il mancato godimento dell'appartamento in quanto questi ultimi sono esclusivamente dovuti alla resistenza della controparte nel processo presupposto, e quindi...
Diritto CivileDiritto

Calunnia anche con accusa implicita

15/11/2010 La Cassazione penale, con sentenza n. 38644 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura contro la decisione dei giudici di gravame di assolvere dal reato di calunnia un soggetto che aveva denunciato il curatore fallimentare di truffa, falso e associazione indebita affermando che quest'ultimo aveva sottostimato, in cambio di denaro e a vantaggio della ditta acquirente, il valore effettivo dei macchinari e della merce della società. Con l'occasione, la Corte di legittimità ha...
Diritto PenaleDiritto

Autonomia dei giudici nazionali di grado inferiore di adire la Corte di giustizia Ue

15/11/2010 Con pronuncia del 5 ottobre 2010 la Corte di giustizia Ue, causa C-173/09, ha affermato che i giudici nazionali, chiamati a decidere dopo rinvio operato ad essi da giudici nazionali di grado superiore, possono valutare diversamente le questioni di diritto provenienti dagli organi superiori se ritengono che queste non siano conformi al diritto dell’Unione. Osservano i giudici Ue che un giudice nazionale cui spetta applicare, nell’ambito della propria competenza, le norme comunitarie...
Diritto InternazionaleDiritto

L'amministratore sta in giudizio senza approvazione dell'assemblea

15/11/2010 In tema di condominio, la sentenza della Corte di cassazione n. 21841 del 25 ottobre scorso afferma un importante principio riguardante la rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio. In questo ambito, rilevano i giudici, opera l'art. 1131 del codice civile che affida all'amministratore il potere di agire e resistere in giudizio nelle questioni riguardanti le parti comuni dell'edificio senza che necessiti l'apposita autorizzazione, invece richiesta soltanto per le liti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Locazione: avviso di diniego di rinnovo da tutti i proprietari

15/11/2010 Se l'immobile locato è di diversi proprietari, alla prima scadenza contrattuale l'avviso del diniego di rinnovo del contratto per l'intenzione di vendere lo stesso deve provenire da tutti i proprietari, anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato da uno solo di essi. In caso contrario, infatti, il conduttore avrà la possibilità di rientrare nel possesso dell'immobile grazie all'esercizio del suo diritto di riscatto dopo che la vendita sia avvenuta. E' quanto sottolineato dai...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danno da perdita di chance se l'offerta per la gara di appalto non viene recapitata dallo spedizioniere

15/11/2010 La sentenza n. 20808 del 7 ottobre 2010 della terza sezione civile della Corte di cassazione, conferma l'orientamento della consolidata giurisprudenza secondo cui deve essere tacciato da nullità, ai sensi dell’art. 1229, comma 1, c.c. qualsiasi clausola dell'accordo contrattuale che escluda o limiti preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave. Infatti deve valutarsi in concomitanza il principio presente nell’art. 1176, comma 2, codice civile, il quale...
Diritto CivileDiritto

Partecipazione alle spese per il padre naturale fondata su costi effettivi

15/11/2010 Sebbene sia pacifico che anche il padre naturale debba partecipare alle spese sostenute dal genitore affidatario per il mantenimento del figlio, la quantificazione esula da qualsiasi automatismo dovendola ancorare solamente ai costi effettivamente sostenuti. E' la conclusione a cui è pervenuta la Corte di cassazione, sentenza n. 22506 del 4 novembre scorso, in tema di obbligo di mantenimento della prole. Per la Corte occorre distinguere la domanda avente ad oggetto il...
Diritto CivileDiritto