Diritto

Il Tar Lazio precisa la nozione di “pratica commerciale”

30/12/2010 Il Tar Lazio, con sentenza n. 33668 del 19 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla società concessionaria delle autostrade del Veneto (CAV) contro il procedimento istruttorio avviato dall'Agcom per verificare la presunta scorrettezza del comportamento posto in essere da detta società. I fatti in questione si riferivano al 1° agosto 2009 quando nel tratto del neo passante di Mestre si sono verificate file chilometriche di automobili e, secondo l'autorità garante, tale disservizio...
Diritto AmministrativoDiritto

Multe: sempre dovuta la comunicazione dei dati del trasgressore

30/12/2010 E' d'obbligo effettuare sempre la comunicazione dei dati relativi al conducente se è stato notificato verbale per violazione del codice della strada che prevede la decurtazione dei punti della patente. Lo ha decisamente affermato la seconda sezione della Corte di cassazione con sentenza n. 22881 del 10 novembre 2010, aggiungendo che a nulla rileva aver provveduto ad impugnare il verbale di accertamento. Infatti il ricorso avverso il verbale non sospende i termini prescritti entro i quali...
DirittoDiritto Amministrativo

Permesso solo per la collaborazione processuale

30/12/2010 E' stato confermato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 45593 del 29 dicembre 2010 – il diniego pronunciato dal Tribunale di sorveglianza di Roma nei confronti dell'istanza di permesso premio presentata da un detenuto ai sensi dell'articolo 58 ter dell'ordinamento penitenziario, a beneficio dei collaboratori di giustizia. In particolare, è stata ritenuta insufficiente, ai fini della concessione del permesso, l'attività di informatore prestata dal detenuto nell'ambito...
Diritto PenaleDiritto

Ok al mandato d'arresto sulla base di accordi bilaterali

30/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 45524 depositata lo scorso 27 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Venezia, a seguito di una richiesta di mandato di arresto europeo, aveva disposto la consegna alle autorità giudiziarie tedesche al fine del suo perseguimento penale per contrabbando organizzato di esseri umani. L'uomo aveva impugnato la detta decisione denunciando che per gli episodi oggetto del mandato, essendo stati...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Accesso ai documenti amministrativi ad ampio raggio

29/12/2010 Gli uffici della Pubblica amministrazione devono rendere disponibili gli atti amministrativi richiesti dal privato utili per preparare la propria difesa giudiziale. Infatti, ribadisce il Consiglio di Stato con sentenza n. 9102 del 16 dicembre 2010, l’accesso agli atti amministrativi deve costituire la regola mentre il divieto l’eccezione. Un'azienda aveva fatto espressa richiesta di ottenere l'accesso al verbale di accertamento ispettivo che era seguito ad una verifica Inps, ma l'ente rigettava...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Invio on line degli atti notarili

29/12/2010 Lo scorso 21 dicembre, il Direttore dell’Agenzia del Territorio ed il Direttore Generale della giustizia civile del Ministero della Giustizia hanno firmato un Provvedimento interdirigenziale di attivazione, a titolo sperimentale e in regime di facoltatività, dell’invio telematico degli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e sottoscritti con firma digitale, al Conservatore dei registri immobiliari in via telematica, per come previsto all'articolo 3-bis, Decreto legislativo n....
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

SUAP in homepage

29/12/2010 E’ in home page, nel portale impresainungiorno, menu di sinistra, in primo piano, la notizia che entro il 28 Gennaio 2011 i Comuni che hanno già avviato lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap), nel rispetto dei requisiti previsti dall'articolo 38 della Legge n. 133/2008, devono inviare un'attestazione di conformità al ministero dello Sviluppo economico, secondo le modalità previste dal Dpr n. 160/2010. L'attestazione vale ai fini dell'iscrizione del Suap nell'elenco nazionale di cui...
Diritto AmministrativoDiritto

Offese all’ex con conseguenze penali

29/12/2010 Offendere l'ex può portare alla condanna per maltrattamenti, se l’aggressione verbale é “continua” e rende la vita “penosa”. La sesta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 45547 del 28 dicembre 2010 - conferma la condanna di un ex che non versava il mantenimento a moglie e figli e durante le visite settimanali sottoponeva la donna a continue offese, rendendole "disagevole e penosa l'esistenza". Enunciano i giudici di ultime cure che "i comportamenti abituali caratterizzati da...
Diritto PenaleDiritto

Documenti informatici senza firma digitale liberamente valutabili dal giudice

29/12/2010 Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale, per come definitivamente approvato dal Governo lo scorso 22 dicembre, prevede che il documento informatico, anche se non sottoscritto in formato digitale, possa essere liberamente valutato in giudizio da parte dell'organo giudicante. La medesima efficacia probatoria riconosciuta alla scrittura privata viene per contro conferita allo stesso in presenza di sottoscrizione con firma elettronica qualificata o digitale o con firma elettronica...
Diritto AmministrativoDiritto

Tribunale Milano: fissato il termine per l'adesione alla Class action

29/12/2010 Il Tribunale di Milano, nel testo dell'ordinanza del 20 dicembre 2010 con cui ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva attivata da Codacons contro l'azienda Voden medical instruments spa per il test antinfluenzale fai da te, ha riconosciuto l'esistenza, nel caso di specie, di “diritti identici al ristoro del pregiudizio derivante agli stessi consumatori e utenti da pratiche commerciali scorrette o da comportamenti anticoncorrenziali”. Per i giudici milanesi “gli elementi di carattere...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale