Diritto

Impegno a conferire il mandato collettivo speciale come requisito essenziale di gara

12/11/2010 Con sentenza n. 7996 del 10 novembre 2010, il Consiglio di stato ha confermato l'esclusione di una A.T.I. da una procedura di gara di appalto per non aver prodotto l’impegno a rilasciare un mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una componente del raggruppamento nel caso di aggiudicazione. Per il collegio amministrativo, in particolare, tale tipo di impegno ha natura negoziale, ed è elemento essenziale della "espressione della volontà contrattuale" del concorrente in sede di...
Diritto AmministrativoDiritto

Con apertura di credito apparente versamenti da revocare

12/11/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 22915 dello scorso 11 novembre, ha rigettato il ricorso presentato da un Istituto di credito avverso la decisione con cui i la Corte di appello di Firenze aveva dichiarato inefficaci le rimesse nel conto corrente intrattenuto da una società in difficoltà economica presso la stessa condannandola al pagamento a favore della curatela fallimentare della somma ivi versata. In particolare, la Corte di legittimità, confermando gli assunti...
DirittoDiritto Commerciale

Esimente per il difensore se le offese sono funzionali alla causa

12/11/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 39618 del 10 novembre 2010, si è occupata di una vicenda in cui un avvocato, nel difendere la propria parte in un procedimento possessorio, aveva depositato una memoria contenente frasi offensive nei confronti della controparte; in particolare, quest'ultima era stata definita come “spiona” e “ruffiana”. Per dette offese, il legale era stato oggetto di un procedimento penale dinanzi al giudice di pace ed era stato assolto...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'Oua spiega i motivi del ricorso al Tar contro la mediaconciliazione

11/11/2010 Con comunicato stampa del 10 novembre, l'Oua, a mezzo del presidente Maurizio de Tilla, illustra le ragioni che hanno spinto l'associazione, insieme ad alcuni Consigli dell’Ordine ed a singoli avvocati, alla presentazione di un ricorso al Tar per l'annullamento del recente regolamento del ministero della Giustizia sulla conciliazione.  Ciò che, in particolare, viene censurato del provvedimento è “la genericità nella individuazione della figura del mediaconciliatore e delle strutture di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Calabria, siglata intesa tra Entrate e consulenti per facilitare la comunicazione informatica

11/11/2010 Il Direttore regionale dell’agenzia delle Entrate della Calabria, Antonino Di Geronimo, ed il Presidente della Consulta regionale degli Ordini dei consulenti del lavoro della Calabria, Giuseppe Buscema, hanno siglato un protocollo d’Intesa per l’attivazione di una serie di indirizzi di posta elettronica dedicata, atta a facilitare gli iscritti agli Ordini coinvolti nell’accordo nella trattazione, e conseguente risoluzione, delle comunicazioni di irregolarità, degli avvisi bonari e delle cartelle...
Consulenti del lavoroProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Risarcimento a carico del consulente che commetta gravi irregolarità

11/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22830 del 10 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una consulente fiscale avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento del danno causato ad una azienda, sua cliente, per il negligente adempimento delle attività di amministrazione e tenuta della contabilità. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, per l'inadempimento delle obbligazioni contrattuali derivanti dal mandato professionale il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Confermato il risarcimento per l'illegittima istanza di fallimento

11/11/2010 Con sentenza n. 22826 del 10 novembre 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze aveva accolto l'appello presentato da una società al fine di vedersi riconosciuto un risarcimento danni a carico di un creditore che aveva presentato, nei suoi confronti, un'illegittima istanza di fallimento. La Corte di legittimità, respingendo gli assunti del creditore istante, ritenuto responsabile per aver presentato l'istanza di fallimento nonostante fosse...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Precisazioni della Corte di giustizia sullo status di rifugiato

10/11/2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 9 novembre sulle cause riunite C-57/09 e C-101/09, ha fornito importanti chiarimenti in ordine all'interpretazione delle norme contenute nella Direttiva 2004/83/CE riguardanti l’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l’articolo 12, n. 2, lett. b e c), della detta...
Diritto InternazionaleDiritto

Trust liquidatorio: ok ma con clausole che ne limitino l'operatività

10/11/2010 Il Tribunale di Milano, con sentenza depositata lo scorso 29 ottobre 2010, richiamando l'articolo 1418 del Codice civile e l'articolo 15 lettera e) della Convenzione dell'Aja del 16 ottobre 1989, n. 364, ha dichiarato la nullità totale di un trust liquidatorio con il quale l'impresa disponente, già in stato di insolvenza, aveva segregato interamente il proprio patrimonio aziendale; per i giudici milanesi, in particolare, il richiamato articolo 15 della Convenzione escluderebbe che la separazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Per i termini è determinante il rito adottato dal giudice, anche se inesatto

10/11/2010 A prescindere dalla sua esattezza, il rito adottato dal giudice assume una funzione enunciativa della natura della controversia andando a costituire il criterio di riferimento per le parti. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 22738 del 9 novembre 2010 pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un amministratore unico di una srl aveva ottenuto dal tribunale l'emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti della ex società per il pagamento dei compensi non...
Diritto CivileDiritto