Diritto

L'incompetenza sopravvenuta rilevabile solo dalla controparte

27/09/2010 Con ordinanza n. 19972 del 2010 la Corte di cassazione ha negato la possibilità al magistrato interessato in una causa presso il medesimo tribunale dove svolge l'incarico di rilevare la incompetenza sopravvenuta in quanto opera l'articolo 157 del Codice di procedura civile secondo il quale la parte che ha dato causa alla nullità non può opporla. Nella fattispecie concreta la causa era stata già trasferita perchè tra gli attori vi era un giudice in servizio nello stesso distretto di corte...
Diritto CivileDiritto

Gratuito patrocinio escluso in presenza di redditi illeciti

27/09/2010 Con sentenza n. 34643 del 24 settembre 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dal legale di un uomo, già condannato per reati di spaccio, rapina e furto, avverso la decisione con cui il Tribunale di Nola aveva negato a quest'ultimo l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.  Secondo i giudici di merito, poiché dall'esame del casellario giudiziario dell'imputato era emerso che il richiedente era stato condannato per numerosi delitti, in grado questi ultimi di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Mantenimento dei figli naturali garantito con trattenuta diretta dell'assegno dallo stipendio del padre

27/09/2010 Il Tribunale per i minorenni di Trieste, con decreto del 14 luglio 2010, ha provveduto a disporre la trattenuta diretta dell'assegno di mantenimento dallo stipendio di un padre, inadempiente rispetto ai doveri nei confronti dei figli naturali, per come dettati dalle condizioni di affidamento e mantenimento degli stessi.  Con detta pronuncia, i giudici triestini, recependo le indicazioni della Corte costituzionale (sentenza n. 99 del 18 aprile 1997), hanno applicato in favore dei figli naturali...
Diritto CivileDiritto

In presenza dei requisiti per l'esdebitazione fallito pienamente riabilitato

25/09/2010 Procede, in commissione Attività produttive della Camera, l'esame del testo e degli emendamenti alle norme per la tutela della libertà d'impresa e lo statuto delle imprese.Tra gli emendamenti già approvati lo scorso 22 settembre, si segnala la previsione secondo cui gli imprenditori dichiarati falliti che siano in possesso dei requisiti necessari per l'esdebitazione, - fatti salvi, comunque, gli eventuali profili penali – avranno la garanzia, da parte dello Stato, di una piena ed effettiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Anche le fondazioni partecipano alle gare di appalto

25/09/2010 I giudici del Consiglio di stato, con sentenza n. 6528 del 10 settembre, hanno precisato che, come anche ricordato di recente dalla Corte di giustizia con sentenza del 23 dicembre 2009 (causa C 305/08), le disposizioni della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi ed in particolare quelle di cui al suo articolo 1 n. 2 lett. a) e 8 primo e secondo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Regolamento ok, con osservazioni

24/09/2010 Con parere n. 4279 del 22 settembre 2010, il Consiglio di stato si è espresso in termini favorevoli, con osservazioni, nei confronti dello Schema di regolamento recante “la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro di organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi”.  In particolare, con riferimento alla modifica introdotta sui criteri per l’iscrizione nel registro dei...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ricongiungimento estraneo alle coppie di fatto

24/09/2010 Non ha alcun diritto al ricongiungimento familiare il convivente more uxorio extracomunitario legato ad una compagna italiana che sia incinta.  E' quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20134 del 23 settembre scorso, con cui è stato precisato come la causa di esclusione della espulsione consistente nella sussistenza di un rapporto di coniugio, e di convivenza, dell'espellendo con una donna in stato di gravidanza, “opera a condizione che tale rapporto trovi...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Difetto di rappresentanza sanabile in qualsiasi fase e grado

24/09/2010 Ribaltata, da parte della Prima sezione civile della Cassazione – sentenza n. 20052 del 22 settembre 2010 – la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile l'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo di un Comune per assenza, agli atti, della delibera che autorizzava il sindaco pro tempore a stare in giudizio in nome e per conto dell'ente.  L'autorità giudiziaria di prima facie aveva ritenuto che tale vizio fosse insanabile e che, pertanto, passata in...
Diritto CivileDiritto

La multa va pagata tempestivamente

24/09/2010 Con sentenza n. 20084 del 23 settembre 2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha sancito che il pagamento della multa per violazione del codice della strada effettuato oltre il termine di 60 giorni – in ritardo, quindi, anche di un solo giorno - non libera il contravventore dalle ulteriori sanzioni in quanto lo stesso potrà vedersi notificare una cartella esattoriale di pagamento per una somma pari alla metà del massimo della sanzione e per le spese del procedimento.  La somma pagata...
DirittoDiritto Amministrativo

Niente condanna per il padre “paranoico"

24/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34333 del 23 settembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che nei gradi precedenti era stato condannato per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli.  In particolare, nel ricorso in Cassazione veniva lamentata la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato che avrebbe dovuto essere escluso dai giudici di prime cure perchè, in considerazione del riscontrato disturbo della personalità...
Diritto PenaleDiritto