Diritto

Compenso in più per l'amministratore

22/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10204 del 28 aprile 2010, ha parzialmente accolto la domanda riconvenzionale sollevata da un amministratore di condominio nell'ambito di una controversia per cui lo stesso era stato convenuto dai condomini per una serie di irregolarità gestionali asseritamente commesse. L'uomo, in particolare, aveva chiesto di essere dichiarato debitore del condominio per aver anticipato delle somme - addebitate in più rispetto al preventivo approvato dall'assemblea -...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Contratti derivati: legittima l'autotutela dell'ente provinciale per l'annullamento degli atti sottoscritti

22/11/2010 Dichiarati nulli due atti di sottoscrizione di contratti relativi all'acquisto di prodotti finanziari “derivati” stipulati nel 2007 dalla Provincia di Pisa con due banche, in quanto ritenuti non ragionevoli dal punto di vista economico. E' il Tar Toscana, con sentenza del 12 novembre scorso, a stabilire l'annullamento degli atti con cui l'ente provinciale aveva autorizzato la stipula dei contratti; secondo i magistrati gli swap contenevano costi impliciti non evidenziati. Importante...
Diritto AmministrativoDiritto

Vessatoria la clausola che obbliga il preponente a pagare l'intera provvigione anche in caso di affare non concluso

22/11/2010 L'accordo tra preponente e mediatore deve essere il più specifico possibile, precisando i casi in cui, a seconda dell'esito dell'affare, il mediatore avrà diritto alla provvigione. Su tale argomento si è incentrata la Corte di cassazione con sentenza n. 22357 del 2010. Per i magistrati il preponente che affida la conclusione di un affare al mediatore è libero di rifiutare di chiudere il contratto, anche senza un giustificato motivo; al mediatore potrà spettare la sua parte di compenso...
Diritto CivileDiritto

Processi sempre più telematici

21/11/2010 E' in continuo aumento il numero di uffici giudiziari che apre ai fascicoli online ed al processo telematico. Allo stato, esistono ben 24 punti di accesso autorizzati presso i consigli degli ordini degli avvocati e 4 punti di accesso privati (Consiglio del notariato, l'Inps, l'Inail e l'Avvocatura dello Stato). 17.784 è il numero dei soggetti esterni abilitati tra avvocati, consulenti d'ufficio, notai, avvocati dello Stato, legali pubblici. Sono 130 gli uffici presso cui è possibile...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No alla prorogatio per il sindaco dimissionario

20/11/2010 Niente prorogatio dei poteri per il sindaco dimissionario; la sua rinuncia al mandato, anche in mancanza di sindaci supplenti idonei a reintegrare il collegio, ha, infatti, effetti immediati. E' quanto sancito dai giudici del Tribunale di Milano nel testo della sentenza n. 42 dello scorso 2 agosto 2010, con cui è stato anche precisato come la prorogabilità dell'incarico di sindaco non sia prevista dalla specifica disciplina dell'articolo 2401 del Codice civile nè possa essere ricavata da un...
DirittoDiritto Commerciale

Registri comunali sul biotestamento illegittimi

20/11/2010 Con circolare congiunta del 18 novembre 2010, il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi, e il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, si sono pronunciati in merito ai Registri sul biotestamento istituiti presso alcuni Comuni del Paese sancendone l'illegittimità e l'assenza di qualunque efficacia giuridica. Secondo i responsabili dei detti dicasteri, la materia coinvolta rientra nell'esclusiva competenza del legislatore nazionale...
Diritto CivileDiritto

Il Comune è responsabile dei danni subiti dal minore per la rissa sullo scuolabus

20/11/2010 Con sentenza n. 23464 del 2010, la terza sezione civile della Cassazione ha riconosciuto la responsabilità del Comune in una vicenda in cui un ragazzino di 10 anni era rimasto vittima di un'aggressione da parte di un coetaneo all'interno di uno scuolabus delle elementari gestito dall'Ente stesso. Anche in assenza di un obbligo di disporre la vigilanza – spiega la Corte - il Comune, in considerazione dell'età dei trasportati, era comunque tenuto a garantire la presenza di un...
Diritto CivileDirittoFisco

Azione diretta nei confronti del committente solo per i crediti da lavoro maturati nell'ambito dell'appalto

20/11/2010 Con la sentenza n. 23489 del 19 novembre 2010, la Cassazione, Sezione lavoro, ha precisato che i dipendenti dell'appaltatore, in caso di inadempimento di quest'ultimo, possono rivolgersi direttamente al committente ma solo per i crediti da lavoro maturati nell'ambito dell'appalto. Bocciata, dai giudici di legittimità, e prima ancora dalla Corte di appello, la decisione con cui, per contro, l'organo giudicante di primo grado aveva ammesso la possibilità per i dipendenti di richiedere al...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento a carico del Comune per la buca sul manto stradale

20/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21329 del 15 ottobre scorso, ha condannato un Comune al risarcimento dei danni subiti da un uomo che era caduto per colpa di una buca presente sul manto stradale in una zona, quella del cimitero, che era presidiata dalla Polizia municipale. Per i giudici di legittimità, in particolare, “la presunzione di responsabilità di danni alle cose si applica, ai sensi dell’articolo 2051 del Codice civile, per i danni subiti dagli utenti dei beni demaniali, quando la...
Diritto CivileDirittoFisco

Determinazione dell'Autority sulla tracciabilità negli appalti

20/11/2010 L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP), con determinazione n. 8 del 18 novembre 2010, ha emanato, le linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti. Specificati, in particolare, gli ambiti di applicazione della tracciabilità, le modalità di attuazione della stessa, la gestione dei movimenti finanziari e le comunicazioni obbligatorie.
Diritto AmministrativoDirittoAntiriciclaggioProfessionisti