Diritto

Competenza del tribunale ordinario sulle questioni concernenti i figli naturali

07/10/2010 Nella seduta del 6 ottobre scorso, l'aula del Senato ha proceduto all'approvazione, in prima lettura, del Disegno di legge contenente la modifica della disciplina in materia di potestà genitoriale e di filiazione naturale con riferimento ad alcune incongruenze che si erano prodotte, nei confronti dei figli naturali, a seguito dell'entrata in vigore della legge sull'affidamento condiviso (Legge n. 54 del 2006). Così, da un lato, le nuove norme affidano ad entrambi i genitori la potestà...
Diritto CivileDiritto

Il Cnf chiede una legge urgente che impedisca l'improcedibilità in massa delle opposizioni a D.I.

07/10/2010 La recente sentenza di Cassazione a Sezioni unite, la n. 19246 del 9 settembre 2010, secondo cui, nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, l’abbreviazione dei termini di costituzione dell’opponente consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all’opposto di un termine di comparizione inferiore a quello ordinario e per il “solo fatto” che l’opposizione sia stata proposta, sta creando molto scompiglio nel mondo dell'Avvocatura, preoccupata per le consequenziali...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Confermata la misura cautelare al padre che tratta per vendere la figlia

07/10/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 35923 del 6 ottobre 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà di Trieste aveva disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere a seguito dell'accusa di riduzione in schiavitù della figlia minore.In particolare, a seguito delle intercettazioni disposte sulle utenze telefoniche dell'uomo erano state desunte delle trattative per la vendita della...
Diritto PenaleDiritto

Suggerimenti e appunti in attesa del decreto ministeriale sulla conciliazione

07/10/2010 Il Cnf ha inviato all’ufficio legislativo del ministero della Giustizia un parere tecnico sullo schema del decreto ministeriale in corso di elaborazione per la disciplina delle procedure e delle indennità dei procedimenti di conciliazione. Oltre a sottolineare le precedenti istanze dell'Avvocatura, il Cnf procede all'individuazione di alcuni suggerimenti che il Dicastero potrà utilizzare per rendere più efficace la nuova normativa.  Nel dettaglio, per quel che riguarda i mediatori, viene...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

E' scusabile l'errore del giudice sui recentissimi termini processuali

06/10/2010 Con ordinanza n. 1054 del 30 settembre 2010, il Tar di Milano ha ritenuto scusabile, in considerazione della recentissima entrata in vigore del codice processuale amministrativo (16 settembre), l'errore posto in essere da un giudice che, chiamato a decidere su un ricorso proposto contro una gara bandita dal Comune di Tremezzo, aveva omesso di constatare il ritardo dell'amministrazione nella costituzione in giudizio nel rispetto dei nuovi termini processuali amministrativi.
Diritto AmministrativoDiritto

La promozione scolastica del minore esclude il reato

06/10/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 35705 del 5 ottobre 2010, hanno confermato la decisione di assoluzione disposta dal Giudice di pace di Roma nei confronti di due genitori accusati di non aver osservato l'obbligo dell'istruzione elementare verso i propri figli.  Secondo la Corte di legittimità – che ha condiviso sul punto la posizione del giudice di merito – il fatto che i minori, nonostante le assenze a scuola, avessero ricevuto l'istruzione necessaria per essere promossi rendeva...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Notai come consulenti super partes

06/10/2010 La seconda sessione del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech è stata incentrata sul tema “Il documento notarile garanzia degli investimenti. Strumento di sicurezza dei pubblici registri e titolo esecutivo”. Nel corso della discussione i notai si sono confrontati sul loro ruolo di consulenti super partes con competenza complessa e specialistica. Interessante l'intervento dell'economista dell'Università di Yale e Princeton, Robert Shiller, secondo cui lo scandalo americano dei...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Verso lo Statuto delle imprese

06/10/2010 “Il Governo, su proposta del Ministro per lo Sviluppo Economico, presenta entro il 30 giugno di ciascun anno, un disegno di legge che preveda gli interventi necessari a promuovere e garantire la competitività delle micro, piccole e medie imprese, anche semplificandone gli adempimenti amministrativi”. È quanto si legge tra le norme per l’attuazione dello small business act. In tal senso si pone l’esame, conclusosi ieri, da parte della commissione delle Attività produttive della Camera degli...
Diritto CommercialeDiritto

Recidiva come aggravante facoltativa. Se viene esclusa ok al patteggiamento

06/10/2010 Con sentenza n. 35738 del 5 ottobre 2010, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate di recidiva e patteggiamento sottolineando come la prima, quale circostanza aggravante “facoltativa”, non precluda la possibilità, per il giudice che decide di escluderla nonostante un certificato penale con più reati, di procedere al rito alternativo.  E' infatti l'organo giudicante a dover verificare, in concreto, se la reiterazione dell'illecito sia effettivo sintomo di riprolevolezza e...
Diritto PenaleDiritto