Diritto

No alla revisione della patente se la colpa è del pedone negligente

03/11/2010 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 33083 del 29 ottobre, ha accolto il ricorso di un automobilista avverso il provvedimento con cui l'Ufficio della Motorizzazione civile di Roma aveva disposto, nei suoi confronti, la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità tecnica a seguito di un incidente stradale in cui lo stesso aveva investito un pedone.  Il ricorrente lamentava che, come anche attestato dalla Polizia municipale nella ricostruzione della dinamica del sinistro,...
DirittoDiritto Amministrativo

Truffa aggravata se la persona offesa è anziana

02/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35997 del 7 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame di Venezia aveva escluso l'applicabilità dell'aggravante di cui all'articolo 61, numero 5 del Codice penale - “l'avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona tali da ostacolare la pubblica o privata difesa” - in capo a quattro persone accusate di truffa aggravata nei confronti di diversi anziani...
Diritto PenaleDiritto

L'elenco dei soggetti ammessi agli appalti pubblici non è esaustivo

02/11/2010 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, con determinazione del 20 ottobre 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 dello scorso 30 ottobre, ha fornito alcune indicazioni interpretative concernenti la disciplina dell'articolo 34 del Decreto legislativo n. 163/2006 relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici; in particolare, per l'Autorità, l'elenco riportato nel detto articolo 34 non è da considerarsi esaustivo dovendosi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La mancata convivenza per ragioni economiche esclude l'espulsione

02/11/2010 Con ordinanza n. 22230 del 29 ottobre 2010, la Prima sezione civile della Cassazione ha respinto i ricorsi avanzati dal ministero dell'Interno e dal Prefetto di Varese avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Varese aveva annullato il decreto di espulsione emesso nei confronti di un extracomunitario coniugato con una cittadina italiana che, però, non conviveva con quest'ultima. In primo luogo, il ricorso del ministero è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Nulli i contratti derivati stipulati dal Comune se la banca non è corretta

02/11/2010 La sentenza n. 1523, emessa in data 12 ottobre 2010 dal Tribunale di Rimini, ha dichiarato la nullità dei contratti derivati stipulati dal Comune di Rimini con alcuni istituti di credito, accogliendo le rimostranze avanzate dall’Ente. Il fatto concreto sorge con la stipula da parte del Comune, tra gli anni 2001 e 2003, di tre contratti derivati (tre interest rate swap) al fine di giungere all'ammortamento del debito, in ossequio con quanto disposto dalla legge proprio dal 2001. Ma...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La diffamazione del professionista non costituisce critica politica

01/11/2010 La Quinta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 37220 del 19 ottobre, ha accolto il ricorso presentato, ai soli effetti civili, da una donna, consigliere comunale di minoranza ed avvocato, avverso la decisione di assoluzione pronunciata dalla Corte di appello di Brescia nei confronti del sindaco e di un consigliere di maggioranza imputati per diffamazione dopo che, nel corso di una pubblica assemblea, avevano accusato la stessa di aver indotto un cittadino in buona fede, a...
Diritto PenaleDiritto

Per le infiltrazioni dovute alla rottura del tratto di innesto è responsabile il singolo condomino

01/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 19045 del 3 settembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un condomino al risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni provenienti dalle tubature dell’impianto del suo appartamento ai danni dei proprietari dell'appartamento sottostante.  Il condomino, sostenendo che la perdita d’acqua infiltratasi nel soffitto dell’appartamento sottostante era stata determinata dalla rottura della tubazione di scarico...
Diritto CivileDiritto

Contro l'arretrato si fa strada l'ipotesi delle sezioni stralcio

31/10/2010 I tecnici del ministero della Giustizia, tra le possibili soluzioni al grave problema dell'arretrato, stanno vagliando la possibilità di riproporre l'istituzione delle sezioni stralcio. Il progetto comporterebbe un costo non indifferente per lo Stato per cui occorrerà procedere con un'attenta valutazione sulla compatibilità degli standard attuali della spesa pubblica e del bilancio del ministero stesso.
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok allo status unico di figlio

30/10/2010 Nella seduta del 29 ottobre scorso, il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge delega finalizzato a modificare la disciplina della filiazione in modo tale da equiparare, sostanzialmente, i diritti dei figli legittimi con quelli dei figli naturali. Il testo del disegno di legge è stato messo a punto da un’apposita Commissione per lo studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia, istituita presso il Dipartimento per le politiche della famiglia della...
Diritto CivileDiritto

Anche senza autorizzazione l'accertamento ha rilevanza ai fini penali

30/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38407 del 29 ottobre, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame di Benevento aveva confermato il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di beni immobili, partecipazioni societarie e un autoveicolo dello stesso in relazione al reato contestatogli di evasione fiscale.  L'uomo lamentava l'inutilizzabilità della documentazione posta a sostegno del decreto di...
Diritto PenaleDiritto