05/02/2011
Il garante della Privacy, nella newsletter n. 345 del 4 febbraio 2011, illustra il proprio indirizzo in materia di tutela della privacy nell'ambito dei procedimenti giudiziari facendo riferimento a tre suoi recenti provvedimenti. Viene spiegato come il detto chiarimento tragga origine da due segnalazioni ed un reclamo pervenuti all'Autority da parte di cittadini che lamentavano l'utilizzo di dati sensibili e giudiziari a loro riferiti.
Secondo l'Autorità, la valutazione della liceità o meno...
05/02/2011
Non è motivo di esenzione dal dovere di versare gli alimenti alla ex moglie l'aver raggiunto un'età avanzata ed essersi ritirato dall'attività lavorativa. Le pronunce dei giudici affermano costantemente il principio per cui l'assegno di divorzio segue la ricchezza del coniuge, compresi i beni immobiliari, ed il tenore di vita tenuto durante il matrimonio.
E' la prima sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 2747 del 2011, a respingere il ricorso dell'uomo, il quale aveva...
04/02/2011
L'immigrato può rimanere in Italia solo per stare accanto al figlio piccolo, pur in assenza di gravi motivi di salute o per ragioni urgenti; lo asserisce la Corte di cassazione nella sentenza del 3 febbraio 2011 n. 2647 che ha cassato con rinvio la pronuncia della Corte di appello.
I giudici hanno sottolineato come la sentenza delle Sezioni Unite n. 21799/2010 esclude che l'applicazione della norma del T.U. Immigrazione,che ammette la permanenza in Italia dell'immigrato, sia limitata ai...
04/02/2011
Con sentenza depositata lo scorso 3 febbraio 2011, relativamente alla causa C-359/09, la Corte di giustizia europea ha dichiarato la non contrarietà, rispetto alle disposizioni comunitarie, di una normativa nazionale che, ai fini dell’esercizio dell'attività forense con il titolo di avvocato dello Stato membro ospitante, istituisca l'obbligo di essere membro di un organismo quale un ordine degli avvocati.
Una tale normativa – precisano i giudici europei – non verrebbe impedita né dalla...
04/02/2011
Nel ricorso di opposizione ad un verbale stradale il trasgressore può contestare solo le circostanze di fatto relative alle violazioni che non risultano accertate dal verbale redatto dal pubblico ufficiale.
Lo ha specificato la seconda sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza del 28 dicembre 2010 n. 26232 aggiungendo che se il trasgressore intende confutare fatti che riguardano la realtà delle vicende accadute di fronte all'agente di polizia e da questi rappresentate nel...
04/02/2011
La Corte di cassazione, con sentenza del 3 febbraio 2011, la n. 3872, si è occupata di una vicenda relativa ad un intervento edilizio iniziato, a Palermo, sulla base di un provvedimento che secondo i giudici di merito era illegittimo in quanto affetto da vizi genetici a causa del contrasto con il piano regolatore generale.
Le nuove costruzioni consistevano in 150 alloggi sociali, realizzati, con finanziamenti pubblici, su un'area che il piano regolatore destinava a verde agricolo. Secondo la...
04/02/2011
Il senatore Pdl, Domenico Benedetti Valentini, rende noto che la commissione Giustizia del Senato è unanime nell'intenzione di voler rivolgere un appello al Governo affinché venga subito accolta la richiesta di rinvio della riforma sulla conciliazione per tutti i tipi di controversie, escludendone la proroga solo per alcune materie come, per contro, prospettato dal ministro Alfano, che avrebbe ideato di spostare al 2012 l'avvio della mediazione solo per le cause sui sinistri stradali e per...
03/02/2011
Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 8919 del 15 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Ministero dell'Interno per la riforma della decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto illegittimo il provvedimento disciplinare di destituzione irrogato a carico di un dipendente pubblico rispetto al quale erano stati addebitati comportamenti non accertati né in sede penale né in sede disciplinare. Ed infatti, nei confronti dell'uomo era stata resa solo sentenza di non luogo a...
03/02/2011
Con sentenza depositata lo scorso 2 febbraio, la n. 33 del 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del Decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31 sulla disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell’esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, nella parte in cui non prevede che la Regione interessata, anteriormente all’intesa con la Conferenza unificata, esprima il proprio parere in...
03/02/2011
Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 1963 del 21 gennaio 2011, hanno confermato la decisione con cui il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere aveva dichiarato di non doversi procedere in ordine al reato di sottrazione da parte del custode o del proprietario di beni di cui è stato disposto il sequestro penale o amministrativo, nei confronti di un uomo che era stato sorpreso mentre circolava abusivamente alla guida di un veicolo...