Diritto

Convegno sull'abuso del diritto

14/12/2010 Nel corso di un convegno organizzato dall'Anti del Lazio e dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma sull'abuso del diritto, il giudice della Corte costituzionale, Franco Gallo, ha sottolineato come per merito della Cassazione sia stata operata l'individuazione dell'esistenza nell'ordinamento di un principio generale in materia; ora – continua Gallo - spetta ora al legislatore e all'amministrazione finanziaria un intervento mirato che valga ad evitare che ogni ufficio proceda in modo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Governo: Ok ai decreti “taglia leggi”

14/12/2010 Nella seduta dello scorso 13 dicembre, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato i due decreti legislativi proposti dal ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, contenenti l'abrogazione di ben 35mila atti con valore di legge e oltre 135mila atti di natura regolamentare in quanto ritenuti “superati”. Grazie a questi provvedimenti viene a concludersi il progetto “taglia leggi” avviato dal dicastero già dal 2008. Nel corso dei lavori governativi sono stati varati anche...
Diritto AmministrativoDiritto

Termine automaticamente dimezzato solo per i procedimenti in opposizione successivi al 9 settembre

14/12/2010 Il Giudice della prima sezione civile del Tribunale di Varese, con ordinanza del 10 dicembre 2010, si è occupato della recente questione insorta per i procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo antecedenti alla pronuncia della Cassazione a Sezioni unite n. 19246. La fatidica decisione dello scorso 9 settembre ha statuito - diversamente dall'orientamento giurisprudenziale fino a quel momento condiviso - che la riduzione della metà del termine di costituzione dell’opponente-debitore...
Diritto CivileDiritto

Delle obbligazioni sociali anteriori alla cessione, il cedente della quota di Snc risponde solo verso i creditori

14/12/2010 La Corte di cassazione – con sentenza n. 25123 del 13 dicembre 2010 – ha statuito che il cedente di una quota di società in nome collettivo, qualora non abbia garantito agli acquirenti della inesistenza dei debiti sociali, risponde delle obbligazioni sociali sorte anteriormente alla cessione stessa esclusivamente nei confronti dei creditori sociali e non anche della società stessa e degli acquirenti della quota. Inoltre – si legge nel testo della decisione - una volta che la società ed i...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

La motivazione non è adeguata col mero rinvio alla costante giurisprudenza

13/12/2010 La Suprema corte - Sezione I civile - ritiene che il giudice, benché possa disporre la decorrenza dell'assegno dalla data della domanda di divorzio (non dal passaggio in giudicato della risoluzione del vincolo coniugale) deve tuttavia adeguatamente motivare la decisione. La sentenza n. 24931 – decisa il 14 ottobre 2010 ed emessa questo 10 dicembre - ha infatti sancito che il “mero generico ed insoddisfacente rinvio "ad un orientamento costante della giurisprudenza" con evidenza non soddisfa...
Diritto CivileDiritto

Riorganizzazione con spoliazione e affidamento di attività all’estero non è cessione d'azienda

13/12/2010 La Ctp Milano, con sentenza n. 396/1/10, ha stabilito che una riorganizzazione aziendale realizzata attraverso la riduzione delle attività italiane (spoliazione) e l'affidamento di alcune attività all'estero, non configura la cessione di ramo d'azienda ma un semplice trasferimento di alcune attività di coordinamento a livello europeo.  Pertanto, non sussiste negozio giuridico da tassare ai fini dell'imposta di registro, come invece era stato sostenuto dal Fisco che riteneva presunzioni gravi,...
DirittoDiritto Commerciale

Charta non erubescit

13/12/2010 Una sentenza del Tribunale di Cassino del 22 novembre 2010 dichiara che vincere nel merito non esclude di soccombere nelle spese del giudizio. E’ soccombente il terzo debitore che non compaia all’udienza, che, se si fosse presentato, avrebbe evitato il giudizio. Non importa, dunque, aver dimostrato sulla carta la fondatezza della propria condotta. Altro è il documento scritto, altro è l’oralità.
Diritto CivileDiritto

Pa. Risarcimento a privati solo dimostrandone negligenza e imperizia

13/12/2010 Il Consiglio di Stato – sentenza 8229 del 2010 – dichiara che la domanda di risarcimento del danno a carico della Pubblica amministrazione, per essere ammissibile, deve prevedere non solo l’elemento oggettivo – consistente nell’annullamento del provvedimento lesivo – ma anche l’elemento soggettivo, consistente nel dolo o colpa dell’Ente pubblico. Precisa l’organo di giustizia amministrativa che la sussistenza della responsabilità della P.a. verso privati, ai fini risarcitori, va attestata...
Diritto AmministrativoDiritto

Governo alle prese con le leggi da salvare

13/12/2010 Convocato in data odierna in via straordinaria presso il Senato, il Consiglio dei ministri che, tra gli altri impegni, dovrà occuparsi urgentemente anche dei tre decreti che dovranno dare il via al progetto denominato “taglia-leggi” ossia la cancellazione di circa 200.000 atti, tra leggi e regolamenti, ritenuti desueti e quindi da cancellare in modo definitivo. A mezzo di due decreti saranno quindi eliminati dagli atti normativi italiani 35.000 leggi e 133.000 regolamenti; un terzo decreto...
Diritto AmministrativoDiritto

Il lastrico solare nella villa a schiera non è in comune

13/12/2010 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22466 del 4 novembre 2010 offre una interessante precisazione riguardante la nozione di lastrico solare nel caso di costruzione composta da villette a schiera ossia condominio orizzontale. Secondo la seconda sezione civile non sussiste comunione e quindi non rientra tra le elencazioni dell'articolo 1117 del codice civile, il lastrico solare che ha la funzione, nell'ambito di un edificio costituito da più unità immobiliari autonome, disposte a...
Diritto CivileDiritto