Diritto

La depressione non esclude l'imputabilità

12/07/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27015 dell'11 luglio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un uomo, per rapina e lesioni, dopo che lo stesso aveva sottratto dei soldi e sparato ad una persona. La difesa dell'imputato lamentava che quest'ultimo fosse affetto da una grave forma di impulsività e difficoltà psichiche che rendevano fondata la richiesta di accertamento peritale volta ad accertare la sua incapacità di intendere e volere. La Corte di legittimità ha, tuttavia,...
Diritto PenaleDiritto

No alla condanna del genitore che non versa il mantenimento per obiettiva incapacità economica

12/07/2011 Con sentenza n. 27051 depositata lo scorso 11 luglio 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un padre, sordomuto, accusato di aver fatto mancare alla figlia minore i mezzi di sussistenza. L'uomo si era rivolto ai giudici di legittimità denunciando la mancanza del presupposto dello stato di bisogno della minore e di essere nell'incolpevole indisponibilità di mezzi economici, “essendo stato accertato in giudizio che lo stesso...
Diritto PenaleDiritto

Le clausole contrattuali vanno interpretate letteralmente

11/07/2011 In sede di contratto di compravendita di immobile, è assolutamente legittimo il rifiuto del promissario acquirente di concludere il negozio a causa dell’inadempimento del promissario venditore consistente nel non aver procurato i certificati di conformità e di abitabilità, richiesti non solo dalla legge ma oggetto di clausola specifica inserita nel preliminare. Proprio tale clausola (che recita: “… il promittente venditore dovrà farsi carico di richiedere oltre che a propria cura anche a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Proposta condivisa per combattere le carenze di funzionamento della giustizia civile

11/07/2011 Nel corso del convegno tenuto lo scorso 8 luglio, a Roma, ed organizzato dall'Associazione nazionale forense e Magistratura democratica sul tema “ Una proposta condivisa sulla giustizia civile”, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto enumerando tutte le cause del cattivo funzionamento della macchina della giustizia civile, quali la carenza di risorse economiche, la penuria di personale, l'obsolescenza e la mancanza di strutture informatiche, la mancanza di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cassazione: no a motivazioni meramente assertive sulla nullità della delibera condominiale

11/07/2011 Con sentenza n. 15037 del 7 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto nulla una delibera assembleare presa a maggioranza; nella specie, con la delibera era stata approvata la costruzione di una tettoia per il deposito delle biciclette dei condomini in una porzione del cortile condominiale. Gli organi giudiziari di merito avevano dichiarato l'illegittimità...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità ex decreto 231 anche per le Holding

09/07/2011 Con sentenza n. 24583 depositata il 20 giugno 2011, la Cassazione è intervenuta in materia di responsabilità ex Decreto legislativo n. 231/2001 per affermare che anche la società capogruppo di una holding può essere chiamata a rispondere del reato commesso nell'ambito dell'attività di altra società del gruppo; ciò – sottolineano i giudici di legittimità - sempre che nella consumazione del reato concorra una persona fisica che agisca per conto della holding perseguendo anche l'interesse di...
Diritto PenaleDiritto

In caso di Stalking, misura cautelare dettagliata

09/07/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 26819 dell'8 luglio 2011, hanno ritenuto “abnorme” la prescrizione contenuta in una misura cautelare che, nel dettaglio, intimava al destinatario accusato di stalking, di mantenere una distanza "non inferiore a metri 100 in caso di incontro occasionale" con la persona offesa. Per la Corte, infatti, nel provvedimento ex articolo 282 ter del Codice di procedura penale il giudice deve necessariamente indicare in maniera specifica e dettagliata i luoghi...
Diritto PenaleDiritto

Disponibilità e distribuibilità delle riserve

08/07/2011 Lo studio 99-2011/I del Consiglio Nazionale del Notariato, intitolato “Le modificazioni del capitale nominale senza modificazione del patrimonio netto” ha affrontato le principali questioni correlate alle vicende dell'aumento gratuito e della riduzione per perdite del capitale sociale nelle s.p.a. e s.r.l.. Partendo dalla centralità strutturale che assume la voce “Passivo A) Patrimonio netto”, i notai ricordano che detta voce, oltre ad essere formata dal capitale della società, risulta...
DirittoDiritto Commerciale

Condanna penale per maltrattamento di cani

08/07/2011 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 26368 del 6 luglio2011, ha dichiarato l'inammissibilità del ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per il reato di maltrattamento di animali in conseguenza del fatto che lo stesso deteneva tre cani in condizioni incompatibili con le loro caratteristiche, tali da cagionare loro lesioni. Nel dettaglio, i cani erano legati con delle catene molto corte e tenuti in un ambiente...
Diritto PenaleDiritto

Contributo unificato. Il dettaglio degli aumenti

08/07/2011 La nuova tabella dei valori di contributo unificato per l'iscrizione a ruolo delle cause è operativa dallo scorso 6 luglio, data di pubblicazione della manovra finanziaria (Decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011) in Gazzetta Ufficiale. Nel dettaglio, il contributo unificato ora dovuto è: - di 37 euro per i processi di valore fino a 1.100 euro (comprese le opposizioni alle multe stradali); - di 85 euro per i processi con un valore da 1.100 a 5.200 euro; - di 206 euro per i processi con...
Funzioni giudiziarieDiritto