Diritto

Consulta: ok alle intercettazioni del parlamentare con l'autorizzazione della camera di appartenenza

20/05/2011 Nel testo dell'ordinanza n. 171 del 19 maggio 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli con riferimento all'articolo 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, della Legge n. 140/2003 sulle “Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato” (cosiddetto lodo Schifani), articolo...
Diritto PenaleDiritto

Si moltiplicano gli incontri sul tema della mediazione

20/05/2011 Con comunicato del 19 maggio, il ministero della Giustizia rende nota la fissazione di un incontro-dibattito, per il prossimo 25 maggio, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, sul tema “Mediazione: efficienza e competitività”, nel corso del quale i rappresentanti del mondo giuridico, professionale ed imprenditoriale del Paese si incontreranno per discutere implicazioni e primi risultati della nuova disciplina della mediazione civile e commerciale. Nel frattempo, il dibattito sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Lettera dei mediatori ad Alfano: nessun tetto all'obbligatorietà

19/05/2011 L'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato nelle mediazioni civili, decisa all'esito dell'incontro del 17 maggio scorso tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dovrebbe essere introdotta a mezzo di un apposito decreto legge contenente “modifiche legislative e amministrative al sistema della mediazione” da approvare entro giugno. In conseguenza di tale modifica,...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Senza l'unanimità, niente penali per i condomini morosi

19/05/2011 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10929 depositata il 18 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano accolto le doglianze di una condomina che si era opposta al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal Tribunale per il pagamento dei contributi condominiali. Il condominio, in particolare, pretendeva che la ricorrente fosse tenuta al pagamento degli interessi per il ritardo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Risarcimento danni in caso di mancata concessione del riposo doppio per la mamma di due gemelli

19/05/2011 Con sentenza n. 2732 del 9 maggio 2011, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna poliziotto per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito della omessa concessione dei periodi di riposo giornaliero per maternità in misura doppia dopo la nascita di due figlie gemelle. Secondo il Collegio, la mancata concessione del beneficio in questione, accordato a tutela della genitorialità, comportava “in re ipsa” un danno, corrispondente all’omesso soddisfacimento...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Infortunio del dipendente: lesioni colpose a carico dell'amministratore responsabile della gestione aziendale

19/05/2011 Confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 19555 del 18 maggio 2011 – la condanna penale per lesioni personali colpose impartita dalla Corte d'appello di Milano nei confronti di un membro del consiglio di amministrazione di una società, che rivestiva anche la qualifica di “responsabile della gestione aziendale”, in conseguenza dell'infortunio occorso ad un dipendente “per aver inavvertitamente appoggiato la mano sulla lama della macchina rettificatrice”. Nella specie,...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Commissione Ue: Italia inadempiente sul risarcimento danni provocati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie

19/05/2011 La Commissione europea ha depositato un ricorso contro l'Italia dinanzi alla Corte di giustizia Ue (causa C-379/10) ritenendola inadempiente in quanto esclude la responsabilità dello Stato nei casi di danni arrecati ai singoli nell'esercizio delle funzioni giudiziarie a seguito di una violazione del diritto dell'Unione. Secondo la Commissione, in particolare, la legge n. 117/1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie non sarebbe compatibile con la...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il trustee non paga per il transito del bene

18/05/2011 La Ctp di Lodi, con sentenza n. 60/2/11 depositata il 4 aprile 2011, ha ribadito che in sede di attribuzione di beni in favore di un trust non si realizza trasferimento di ricchezza in favore del trustee. Infatti, questi non ottiene alcun sostanziale arricchimento personale e non realizza alcun accrescimento definitivo del suo patrimonio. Il bene è attribuito al trustee solo per essere trasferito ai beneficiari del trust, unici soggetti che accrescono il patrimonio: il disponente dei beni in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

La Cassazione sul risarcimento del danno da mancato recepimento delle Direttive comunitarie

18/05/2011 La Terza sezione civile della Cassazione è intervenuta, con un'interessante sentenza depositata lo scorso 17 maggio 2011, la n. 10813, in materia di risarcimento del danno da mancato o parziale recepimento di una direttiva comunitaria, specificando il regime dei termini prescrizionali della relativa azione nonché individuando il dies a quo dal quale considerare il calcolo prescrizionale. Nel dettaglio, la Corte di legittimità chiarisce, in primo luogo, che “nel caso di direttiva comunitaria...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Assonime: conti 2009-2010 da sterilizzare in vista del decreto Ias

18/05/2011 “Assonime è chiara. Vanno sterilizzati tutti i conti 2009 e quelli già approvati per il 2010”; è quanto affermato da Ivan Vacca, condirettore generale di Assonime, dopo un convegno organizzato a Milano presso l’Università Cattolica. Il convegno ha fatto il quadro sulla “Fiscalità dei soggetti Ias/Ifrs” in vista del provvedimento sugli Ias, da emanare entro il 31 maggio 2011. L’incognita che più spaventa gli interessati è la retroattività delle modifiche che andrebbero a toccare gli Ias...
Diritto CommercialeDirittoContabilitàFisco