Diritto

Consulta: va previsto un nuovo caso di revisione della sentenza penale non conforme a pronuncia della Cedu

08/04/2011 Con sentenza n. 113 depositata il 7 aprile 2011, la Consulta ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'articolo 630 del Codice di procedura penale, “nella parte in cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell'articolo 46, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, per conformarsi ad una sentenza...
Diritto PenaleDiritto

OK alla patente unica europea

08/04/2011 E' stato approvato, in via definitiva, dal Governo – seduta del 7 aprile 2011 – un Decreto legislativo che, a recepimento delle direttive n. 2006/126 e n. 2009/113, introduce, nel nostro ordinamento, il modello unico europeo di patente di guida, in un contesto – si legge nel comunicato del Consigli dei ministri - “che modifica in svariati aspetti il Codice della strada”. Ed infatti, tra le altre novità, a partire dal 19 gennaio 2013, anche per la conduzione dei ciclomotori e delle minicar,...
DirittoDiritto Amministrativo

Stretta sui comportamenti pericolosi per l'ambiente: due nuovi reati e responsabilità anche degli enti

08/04/2011 Nella seduta di ieri, 7 aprile, il Consiglio dei ministri ha proceduto all'approvazione, in via preliminare, di uno schema legislativo di recepimento delle Direttive europee n. 2008/99 e n. 2009/123 che, in attuazione dell'obbligo imposto dall'Unione europea di incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l'ambiente, da un lato, introduce due nuove fattispecie incriminatrici nel Codice penale, dall'altro, estende la responsabilità amministrativa degli enti di cui al Decreto 231/2001...
Diritto PenaleDiritto

Danno da inabilità permanente: obbligo di motivazione specifica per il giudice che si discosti dalla Ctu

07/04/2011 E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 7868 del 6 aprile 2011 – il ricorso presentato da un uomo, vittima di un sinistro stradale, avverso la decisione con cui il giudice di merito, nella valutazione del danno da inabilità permanente residuata all'infortunio aveva adottato, senza alcuna motivazione, una valutazione inferiore a quella indicata dal Ctu. La Corte di legittimità ha precisato, sul punto, che anche se la valutazione del Ctu non è vincolante per il giudice...
Diritto CivileDiritto

L'individuazione del tipo di strada per l'istallazione di autovelox non spetta al Prefetto

07/04/2011 Con sentenza n. 7872 del 6 aprile 2011, la Cassazione torna a ribadire che, in sede di determinazione delle postazioni fisse di rilevamento di velocità a mezzo di autovelox, non rientra nella discrezionalità del Prefetto l'individuazione del tipo di strada su cui procedere all'istallazione essendovi, in proposito, specifiche prescrizione di legge. In particolare – continua la Corte – nei centri abitati l'istallazione è espressamente consentita esclusivamente nei viali di scorrimento.
DirittoDiritto Amministrativo

Nella liquidazione delle spese di giudizio i minimi tariffari vanno rispettati

07/04/2011 L'eliminazione dei minimi tariffari degli avvocati disposta dall'articolo 2 del Decreto legge n. 223 del 2006 (Decreto Bersani) opera tra cliente e professionista, “ma non anche in sede di liquidazione da parte del giudice in ossequio al principio della soccombenza”. Per la Corte, infatti, l'esistenza della tariffa mantiene la propria efficacia allorquando il giudice debba procedere alla regolamentazione delle spese di giudizio in applicazione del criterio della soccombenza. E' il principio...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Guida Cndcec per i sindaci

07/04/2011 Con tre studi, pubblicati sul sito, il Cndcec affronta con esempi la questione della chiusura dei conti all’avvicinarsi delle assemblee di approvazione del bilancio 2010. La guida per il collegio sindacale spazia tra revisione, relazione annuale e proposte motivate alla luce delle novità ex articolo 14 del Dlgs 39/2010. In merito al documento di relazione viene offerto un modello con cui viene sintetizzata l’attività svolta nell’esercizio, tenendo conto anche delle norme di comportamento...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Google responsabile dell'accostamento diffamatorio

07/04/2011 Il Tribunale di Milano, confermando un provvedimento d'urgenza reso lo scorso 25 gennaio 2011, ha ingiunto al motore di ricerca Google la rimozione dal servizio "Suggest/Autocomplete" dell'associazione automatica che, in sede di ricerca del nome di un imprenditore finanziario lombardo, accostava a quest'ultimo termini quali “truffa” o “truffatore”. Per i giudici milanesi, in particolare, l'associazione di specie era da considerare come, di per sé, diffamatoria, in quanto aveva leso la...
Diritto CivileDiritto

Confisca per equivalente confermata anche se cambia la qualificazione del fatto

07/04/2011 Con sentenza n. 13728 depositata lo scorso 6 aprile 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca dei conti correnti bancari di un contribuente, accusato per dichiarazione fraudolenta, per una somma pari all'imposta asseritamente evasa. Anche se l'accusa era poi mutata in "dichiarazione infedele", per la Corte di legittimità, "la fattispecie è senz'altro rilevante sotto il profilo penale in quanto in ogni caso la fattispecie...
Diritto PenaleDiritto