Diritto

Ricadute penali per l’abuso di diritto. Per la fase cautelare basta il fumus del reato

08/07/2011 La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 26723 depositata il 7 luglio 2011, si occupa di abuso del diritto. Nella pronuncia si spiega che è possibile il sequestro, da parte del Gip, dei beni di un contribuente – sequestro preventivo per equivalente - che abbia tenuto una condotta elusiva o censurabile, che faccia ipotizzare l’abuso del diritto, fino a sfociare nella violazione penale della dichiarazione infedele. La sentenza muove dal ricorso di un contribuente al quale...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Risponde di riciclaggio chi versa in banca denaro di provenienza illecita

08/07/2011 Con sentenza n. 26746 del 7 luglio 2011, la Cassazione ha spiegato come il reato di riciclaggio di cui all'articolo 648-bis del Codice penale si consideri integrato anche nel caso in cui venga depositato in banca del denaro di provenienza illecita; ed infatti “stante la natura fungibile del bene, per il solo fatto dell'avvenuto deposito il denaro viene automaticamente sostituito, essendo l'istituto di credito obbligato a restituire al depositante il mero equivalente”. In tale fattispecie...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Mediazione. Decreto ministeriale correttivo in attesa di pubblicazione

07/07/2011 Augusta Iannini, capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, è intervenuta ieri, 6 luglio, ad un convegno dell'associazione Sistema conciliazione annunciando che, a giorni, verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto ministeriale contenente alcune correzioni al sistema della conciliazione con cui si interviene per sopperire alle disfunzioni che si sono manifestate nei primi mesi di applicazione della nuova normativa. Nel dettaglio, il provvedimento ministeriale si...
Funzioni giudiziarieDiritto

Manovra ok. Pubblicazione in G.U.

07/07/2011 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver ottenuto le correzioni richieste, ha dato il via libera al testo del decreto legge contenente la manovra economica varata, lo scorso 30 giugno, dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 ed è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione. Tra le disposizioni in materia di giustizia contenute all'articolo 37 della manovra, si segnala la...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaFunzioni giudiziarie

Per i danni derivanti dal processo canonico non ha giurisdizione il giudice italiano

07/07/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 14839 depositata lo scorso 6 luglio 2011, hanno dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano pronunciandosi con riferimento al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale piemontese dopo che lo stesso era stato citato dinanzi al Giudice di pace di Torino per il risarcimento dei danni che un uomo sosteneva di aver subito a causa della dichiarazione di nullità...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Diffamazione da esposto offensivo

07/07/2011 Con sentenza n. 23222 del 9 giugno 2011, la Quinta sezione di Cassazione si è pronunciata su di una vicenda in cui un uomo era imputato per diffamazione dopo che lo stesso aveva inviato al Consiglio dell'Ordine degli avvocati un esposto particolarmente offensivo nei confronti del proprio avvocato. In particolare – sottolinea la Corte – può integrare il reato di diffamazione anche la comunicazione denigratoria inviata a un solo soggetto qualora la stessa sia destinata a essere comunicata a...
Diritto PenaleDiritto

Anche le operazioni straordinarie che generano minusvalenze vanno riportante nel mod. 770 Ordinario

06/07/2011 Quest’anno il modello 770 Ordinario deve essere presentato in via telematica entro il prossimo 22 agosto, direttamente o tramite un intermediario abilitato. Per la trasmissione telematica diretta si deve usare il servizio telematico Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiori a 20; si usa il servizio Entratel se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti superiore a 20. Dalle istruzioni per la compilazione del suddetto modello di dichiarazione si desume...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

Nullità del marchio in forza del diritto al nome

06/07/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 5 luglio 2011 con riferimento alla causa C-263/09, la Corte di giustizia dell'Ue ha confermato la decisione con cui il Tribunale di primo grado delle Comunità europee aveva riconosciuto che, ai sensi dell’articolo 52, n. 2, lett. a), del regolamento n. 40/94, l’Uami può dichiarare, su istanza dell’interessato, la nullità di un marchio comunitario qualora il suo uso possa essere vietato, in particolare, in forza di un diritto al nome protetto da una normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Dietrofront sulla Salva-Fininvest

06/07/2011 Con dichiarazione resa nella serata di ieri, 5 luglio, il Premier Silvio Berlusconi rende noto di aver espunto dal testo della manovra finanziaria l'ultimo ritocco alla stessa apportato – misura ribattezzata “Salva – Fininvest”- con cui era stata prevista l'obbligatorietà della sospensione dell'esecuzione delle sentenze civili non definitive nei casi di condanne a somme superiori, in primo grado, a 10 milioni di euro e, in appello, a 20 milioni. Il Presidente del Consiglio, pur difendendo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

No al ripristino della misura cautelare se vengono meno i pericula libertatis

06/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 26158 del 5 luglio 2011, ha annullato l'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Firenze aveva rinnovato la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un notaio che era stato accusato di peculato continuato. I giudici di legittimità, accogliendo l'impugnazione avanzata dal professionista, hanno ritenuto che fossero venuti meno i presupposti di fatto per la reiterazione degli episodi di peculato e ciò in considerazione della...
NotaiProfessionistiDiritto PenaleDiritto