Diritto

Piano casa: Leggi regionali specifiche entro 120 giorni

18/05/2011 Ai sensi dell'articolo 5, comma 9 del recente Decreto sviluppo (DL n. 70/2011), le Regioni, in materia di edilizia privata, avranno tempo fino a 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento per approvare specifiche leggi al fine di incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonché di promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate, con interventi di demolizione e ricostruzione che prevedano: - il riconoscimento di una...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

L'amministratore non è automaticamente responsabile dell'illecito verificatosi nella gestione della società

18/05/2011 L'amministratore o il legale rappresentante di una società non può essere automaticamente considerato responsabile, a causa della carica ricoperta, di tutte le eventuali infrazioni penali verificatesi nella gestione dell'ente. La responsabilità dello stesso va esclusa qualora abbia preposto ai vari servizi dei soggetti qualificati, idonei e forniti, tra l'altro, “della necessaria autonomia e dei poteri discrezionali per la condotta dei relativi affari”. Detto soggetto potrà, eventualmente,...
Diritto PenaleDiritto

Non hanno alcun valore le indicazioni della circolare ministeriale sui condoni non conformi alla legge

18/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19330 del 17 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva confermato il provvedimento di demolizione di un'opera edilizia da lei abusivamente realizzata. La ricorrente rilevava di aver presentato regolare domanda di condono edilizio per le opere realizzate e che, la pendenza del relativo procedimento, avrebbe dovuto indurre la Corte territoriale ad accogliere...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Incontro sulla conciliazione Cnf - Giustizia: confermata assistenza tecnica obbligatoria

18/05/2011 Si è tenuto ieri, 17 maggio, un primo incontro tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, promosso per esaminare soluzioni condivise in materia di mediazione e arretrato civile a fronte dell'impegno assunto lo scorso 10 maggio dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di costituire una cabina di regia permanente con l'avvocatura coinvolgendola “nella giurisdizione, la promozione della...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Precisazioni dall'Interno sul pagamento degli incrementi di multa dovuti all'orario notturno

17/05/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2011, il Decreto del ministro dell'Interno del 30 marzo scorso, contenente la “rilevazione degli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie, di cui all'articolo 195, comma 2-bis, del medesimo decreto-legislativo n. 285 del 1992, destinati ad alimentare il Fondo contro l'incidentalità notturna”. Nel testo viene precisato che gli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie per chi commetta infrazioni gravi...
DirittoDiritto Amministrativo

Sì al sequestro preventivo di un conto bancario se c’è un nesso con il reato

17/05/2011 Il titolare di un conto corrente bancario, che nell’ambito di un procedimento penale per truffa a danno dell’Inps, si è visto sequestrare il conto perché l’accusa sosteneva che esso veniva utilizzato per riceve somme indebitamente erogate dall’Ente di previdenza, propone ricorso in Cassazione contro la misura adottata da parte del tribunale del riesame. Il ricorrente adduceva a proprio favore l’assenza di un nesso pertinenziale tra il conto e i reati imputatigli. Con la sentenza 19105...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità per i danni da esondazione; onere della prova in capo al Consorzio

17/05/2011 La Cassazione, con sentenza n. 10720 del 16 maggio 2011, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un Consorzio di bonifica per i danni occorsi ad un'autovettura a seguito dell'esondazione di un canale, ingrossatosi per le piogge. Per la Corte di legittimità, la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, come nella specie, poteva essere esclusa solo per tramite della “dimostrazione positiva del caso fortuito”,...
Diritto CivileDiritto

La tossicodipendenza non costituisce, di per sé, indizio di malattia mentale

17/05/2011 E' stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 17305 del 5 maggio 2011 – il ricorso proposto dalla difesa di un uomo tossicodipendente condannato dai giudici di merito per i delitti di lesioni aggravate, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato. Il ricorrente, in particolare, lamentava che nei suoi confronti i giudici di appello non avessero tenuto in considerazione la circostanza di una permanente alterazione dei processi intellettivi, assimilabile alla malattia...
Diritto PenaleDiritto

L'appello può essere proposto anche dal singolo condòmino

17/05/2011 Con sentenza n. 10717 del 16 maggio 2011, la Corte di cassazione, nel ribadire che la legittimazione ad appellare deve essere riconosciuta soltanto ai soggetti che siano stati parte nel giudizio di primo grado e che siano rimasti soccombenti, ha sottolineato come debba tenersi presente, in senso contrario, che, “configurandosi il condominio come un ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini, l'esistenza dell'amministratore non priva i singoli...
Diritto CivileDiritto

La banca risponde per le valorizzazioni non consentite operate dai dipendenti

17/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10748 del 16 maggio 2011, ha confermato la sanzione amministrativa disposta con decreto del ministero dell'Economia su proposta della Consob nei confronti di un istituto di credito per alcune valorizzazioni operate da due suoi dipendenti; dette valorizzazioni erano state poste in violazione degli obblighi che caratterizzano il rapporto tra clientela e banca in quanto avevano rappresentato ai clienti “senza lasciare tracce informatiche negli archivi della...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto