Diritto

Codice antimafia in cinque libri

25/05/2011 Il Codice unico antimafia - che verrà esaminato, in settimana, dal Consiglio dei ministri - si articola in cinque libri, rispettivamente dedicati alle norme sulla definizione della criminalità organizzata di tipo mafioso, alle misure di prevenzione, alle “Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”, alle attività informative e investigative e all'amministrazione dei beni sottratti alla mafia, ad alcune modifiche al codice penale e alla legislazione penale complementare. Tra le...
Diritto AmministrativoDiritto

Linee guida Privacy per il trattamento dei dati nei sondaggi sanitari

25/05/2011 Con comunicato stampa del 24 maggio 2011, il Garante per la Privacy rende nota la fissazione delle regole alle quali dovranno attenersi gli organismi sanitari pubblici e privati che svolgono indagini sulla qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini. In particolare, viene specificato come i sondaggi per verificare la “customer satisfaction” degli assistititi possono riguardare solamente informazioni sulla qualità del servizio quali accoglienza, tempi di attesa, informazioni ricevute,...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

L’ostruzionismo costa al fallito l’esdebitazione

24/05/2011 La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11279 depositata il 23 maggio 2011, interviene a chiarire che è lecito negare l’esdebitazione – liberazione dai debiti residui – all’imprenditore che mette in atto operazioni per ostacolare, ovvero sabotare, la procedura concorsuale. La sentenza muove dalla norma che subordina l’esdebitazione al comportamento dell’imprenditore, poi fallito. La riforma del diritto fallimentare, si spiega, prevede la liberazione dai...
DirittoDiritto Commerciale

Sulle spese ordinarie il provvedimento di separazione è titolo esecutivo

24/05/2011 Con sentenza n. 11316 del 23 maggio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al precetto di pagamento intimatogli dalla ex moglie per la quota di contribuzione alle spese mediche e scolastiche dei figli a lei affidati e posta a suo carico sulla base del provvedimento di separazione consensuale. L'uomo si era difeso sostenendo che le somme non corrisposte a titolo di rimborso spese, rese oggetto del precetto, non costituivano un credito certo, liquido...
Diritto CivileDiritto

Guida in stato di ebbrezza: condanna solo se entrambe le misurazioni superano la soglia

24/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14996 depositata il 13 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto alla decisione con cui la Corte d'appello di Pesaro lo aveva condannato per guida in stato di ebbrezza.L'uomo era stato sottoposto alla prova dell'etilometro da cui, alla prima prova, era risultato un tasso alcolemico superiore a 0,80 g/l mentre, alla seconda misurazione, un tasso inferiore a questa soglia. Per i giudici di legittimità, la...
DirittoDiritto Penale

Senza annotazione, la convenzione di separazione dei beni non è opponibile ai terzi

24/05/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 11319 del 23 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inopponibile, nei confronti dei terzi, la convenzione di separazione dei beni che la stessa aveva stipulato con il marito. In particolare, nei gradi precedenti era stato accertato che, all'epoca del pignoramento eseguito da uno dei creditori, mancava, a margine dell'atto di...
Diritto CivileDiritto

Codice delle leggi antimafia all'esame dell'Esecutivo

24/05/2011 I ministeri della Giustizia e dell'Interno hanno messo a punto un Decreto legislativo contenente il “Codice delle leggi antimafia” in attuazione del "piano straordinario antimafia" e delle deleghe di cui alla legge n. 136/2010. Il testo verrà presentato, in settimana, al Consiglio dei ministri e prevede – sottolinea il Guardasigilli in un comunicato stampa del 23 maggio - “una sistematica raccolta e un rafforzamento delle norme che finora come ceneri e lapilli sono state disperse nell'ambito...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente condanna se sui files consegnati al giornalista non c'è segretazione

24/05/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 20105 del 20 maggio 2011 – la rivelazione di segreti inerenti ad un procedimento penale è un reato proprio, nel senso che può essere commesso solo da chi ha partecipato o assistito ad un atto del procedimento stesso, ovvero da chi ha rilasciato dichiarazioni sulle quali il pubblico ministero ha esercitato il potere di segretazione. Nella specie, una donna era stata accusata del reato in oggetto in quanto aveva consegnato ad un giornalista un computer...
Diritto PenaleDiritto

Comune soccombente se non ritira le auto lasciate al depositario dopo la rimozione per sosta vietata

23/05/2011 Il consorzio, che ha stipulato con il comune un contratto per effettuare il servizio di rimozione dei veicoli in sosta vietata, ha diritto ad ottenere che il comune provveda, al termine del contratto, a ritirare le auto che i proprietari non hanno prelevato. Lo ha sancito la Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 9751 del 2011 a cui si è rivolto il consorzio chiedendo la condanna dell'ente locale al ritiro dei mezzi e al risarcimento del danno in quanto in base al...
Diritto CivileDirittoFisco

Incolpevole il notaio che non trascrive la compravendita per colpa degli acquirenti

23/05/2011 Non può essere accusato di alcun inadempimento il notaio che non procede ad effettuare, conseguentemente al rogito, la trascrizione della compravendita qualora gli acquirenti non abbiano procurato al professionista le necessarie certificazioni anagrafiche. E' stata così confermata la sentenza di appello da parte dei giudici della Corte di cassazione che, con sentenza n. 8865 del 18 aprile 2011, hanno avallato le risultanze istruttorie in base alle quali più volte il notaio ed i suoi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista