Diritto

Prioritario l'esame del ricorso incidentale che contesti la legittimità del ricorrente principale a partecipare all'appalto

12/04/2011 Il giudice amministrativo adito per la verifica della regolarità di una gara pubblica di appalto deve sempre esaminare prioritariamente il ricorso incidentale diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale mediante la censura della sua ammissione alla procedura di gara, e ciò anche nel caso in cui il ricorrente principale alleghi l'interesse strumentale alla rinnovazione dell'intera procedura. Questa priorità logica sussiste indipendentemente dal numero dei partecipanti...
Diritto AmministrativoDiritto

Chiarimenti attuativi sulla conciliazione obbligatoria: solo il mediatore può constatare la mancata comparizione

12/04/2011 Con circolare del 4 aprile 2011, la Direzione della giustizia civile del ministero della Giustizia ha fornito alcuni chiarimenti su alcuni profili problematici inerenti la corretta applicazione delle previsioni contenute nel Decreto legislativo n. 28/2010, in vigore dal 21 marzo scorso, in materia di conciliazione obbligatoria. In particolare, con riferimento alla procedura, viene precisato come non sia corretto che l'organismo di mediazione inserisca, nel proprio regolamento di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

No allo spoil system riferito ad incarichi dirigenziali a personale fuori ruolo

12/04/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 aprile 2011, la n. 124, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 19, comma 8, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 contenente “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, nella parte in cui dispone che gli incarichi di funzione dirigenziale generale di cui al comma 5-bis, cessano decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia al Governo, se attribuiti a soggetti...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Rischia la condanna chi blocca l'autobus di linea anche solo per chiarimenti

12/04/2011 Con sentenza n. 14482 dell'11 aprile 2011, la Corte di cassazione ha annullato, ma solo in considerazione dell'intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici di merito per violenza privata ed interruzione di pubblico servizio nei confronti di un automobilista che aveva inseguito, superato ed improvvisamente bloccato la marcia ad un autobus di linea per chiedere conto all'autista di un'espressione offensiva pronunciata nei suoi confronti nel momento in cui i due mezzi si...
Diritto PenaleDiritto

Ha rilievo penale anche il possesso di nuove droghe

12/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 14431 depositata l'11 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo a cui era stata convalidata la misura cautelare della custodia in carcere in quanto colto nell'illecita detenzione di due involucri di sostanza stupefacente destinata alla vendita o cessione a terzi. L'uomo si era opposto alla misura in quanto dai rilievi chimici effettuati sulla sostanza da lui detenuta era emerso che si trattava di “monoacetilmorfina”, un composto di eroina e...
Diritto PenaleDiritto

Anche il locatore è responsabile dei danni da inquinamento prodotti dal conduttore

11/04/2011 Con sentenza n. 6525 del 2011, la Cassazione ha condannato il proprietario di un terreno concesso in locazione a risarcire al Comune i danni ambientali provocati dal conduttore che aveva abbandonato nell'area locata dei rifiuti tossici nocivi. In particolare, nei confronti del conduttore era stata avviata un'indagine penale a seguito della quale era stato disposto il con sequestro dell'intera area. Contestualmente, il Comune aveva ingiunto alla società e ai conduttori di sgomberare il...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Abuso del processo per chi chiede l'affido esclusivo del figlio senza fondate motivazioni

11/04/2011 Il Tribunale per i minorenni di Milano, con decreto depositato il 4 marzo 2011, ha condannato una donna al versamento di una somma pari ad 500 euro in favore dell'ex compagno per aver chiesto, in assenza di valide ragioni, l'affido esclusivo della loro figliola. In particolare, la madre è stata condannata a tale sanzione in considerazione del nuovo disposto di cui all'articolo 96 del Codice di procedura civile con cui viene punita la parte che abusi del processo con comportamenti di uso...
Diritto CivileDiritto

Delibera assembleare specifica per approvare il compenso dei manager

11/04/2011 Rievocando precedenti orientamenti giurisprudenziali (Cassazione, sentenze nn. 3774/95 e 21933/08), la Ctp di Torino - chiamata a decidere sul ricorso presentato da tre amministratori di società e relativo a Ires, Irap e Iva - sostiene che per l’approvazione dell’ammontare dei compensi da corrispondere agli amministratori non è sufficiente che il compenso venga inserito nel bilancio da approvare, ma occorre una specifica delibera assembleare. Con la sentenza n. 37/16/11, la Commissione...
DirittoDiritto Commerciale

Non è nullo ma annullabile il contratto concluso con raggiri

11/04/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7468 del 31 marzo 2011, ha statuito l'annullabilità e non la nullità per il caso di un contratto definito attraverso la truffa di una parte nei confronti dell'altra. Secondo i giudici non vi è differenza tra il dolo costitutivo insito nel reato di truffa e quello che costituisce un vizio del contratto, ai sensi dell'articolo 1439 del codice civile; infatti ambedue si connotano per i raggiri o gli artifici che sono alla base dell'azione del soggetto...
Diritto CivileDiritto

La mancata ammissione di perizia non può essere motivo di ricorso per Cassazione

11/04/2011 Con sentenza n. 12757 del 2011, la Corte di cassazione ha precisato che poiché l'assunzione della perizia – a prescindere dalla richiesta dell'imputato – è un atto rimesso alla scelta discrezionale del giudice, "non solo il relativo diniego non è sanzionabile, ma, in quanto giudizio di fatto, se assistito da adeguata motivazione, è insindacabile in sede di legittimità". Nel dettaglio, è stato respinto il ricorso con cui un uomo, condannato nei giudizi di merito per rapina aggravata, lesioni...
Diritto PenaleDiritto