Diritto

Alfano: non si torna indietro sull'obbligatorietà della mediazione

26/05/2011 Si è svolto ieri, 25 maggio, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'atteso convegno organizzato dal ministero della Giustizia sul tema “Mediazione: fra efficienza e competitività “. Nel corso dell'incontro, il Guardasigilli ha confermato che, per quel che riguarda l'obbligatorietà della conciliazione, non verrà fatto alcun passo indietro. Per Alfano, “l'obbligo c'è e rimane, per poter consolidare quest'idea nella società, ed incrementare, così, i casi di mediazione volontaria”. In...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Azienda in crisi? I contributi vanno comunque pagati

26/05/2011 Secondo la Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 20845 del 25 maggio 2011 - “lo stato di dissesto dell'imprenditore, quale prosegua ciononostante nell'attività d'impresa senza adempiere all'obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell'omesso versamento dei contributi”. Ed infatti, i contributi costituiscono un tributo e non parte integrante del salario; ne consegue che gli stessi debbano essere pagati comunque ed in ogni...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

Semplificazione dei riti civili: decreto attuativo all'esame del Cdm

26/05/2011 Il Decreto legislativo sul riordino dei riti della giustizia civile verrà esaminato dal Consiglio dei ministri il prossimo 31 maggio. E' quanto annunciato ieri, 25 maggio, dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con riferimento al provvedimento che dovrebbe garantire maggior efficienza e un miglior funzionamento della giustizia civile nel nostro paese; tre le linee guida che si prospettano: rafforzamento dell'informatizzazione dei tribunali, smaltimento dell'arretrato, precisazioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il manager non risponde delle sanzioni per gli illeciti commessi in una succursale

26/05/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11481 del 25 maggio 2011, accogliendo il ricorso di una grande azienda che era stata sanzionata dalla Regione per aver esposto in una delle sue succursali prodotti privi delle indicazioni di provenienza, conferma la responsabilità dell’azienda ma mette al riparo il rappresentate legale dagli eventuali illeciti commessi. Trattandosi di grandi aziende, il manager, infatti, non risponde delle sanzioni amministrative se il fatto illecito è stato...
Diritto CivileDiritto

Il rimedio dell'ottemperanza anche ai fini dell'esecuzione del lodo arbitrale

26/05/2011 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 2542 del 28 aprile 2011 - la proposizione del rimedio dell'ottemperanza è ammissibile anche ai fini dell'esecuzione del lodo arbitrale dichiarato esecutivo. Ed infatti – continua il Collegio – secondo la costante giurisprudenza “il lodo arbitrale, già di per sé idoneo ad acquistare l'efficacia di cosa giudicata, una volta reso esecutivo con decreto del pretore, è titolo esecutivo nel territorio della Repubblica ai sensi dell'articolo 474, Codice...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Ricorsi amministrativi in non più di 20-25 pagine

26/05/2011 Il presidente del Consiglio di stato, Pasquale De Lise, nel corso di un convegno tenuto a Bergamo, lo scorso 23 maggio, sul tema “Il Nuovo processo amministrativo”, ha annunciato l'imminente invio di una lettera circolare, indirizzata a tutti gli organi della giustizia amministrativa, con cui, al fine di dare attuazione al principio della snellezza degli atti (articolo 3 del Codice del processo amministrativo), gli avvocati ed i giudici verranno invitati alla presentazione di atti non più...
Diritto AmministrativoDiritto

Lo Stato membro non può riservare l'attività di notaio a chi è cittadino

25/05/2011 Con una serie di sentenze depositate ieri, 24 maggio 2011, con riferimento alle cause C-47/08, C-50/08, C-51/08, C-53/08, C-54/08, C-61/08 e C-52/08, la Corte di Giustizia dell'Ue si è pronunciata con riferimento al requisito di cittadinanza per l'accesso alla professione di notaio per come sancito da diversi Stati membri quali Belgio, Francia, Lussemburgo, Austria, Germania, Grecia e Portogallo. Secondo i giudici europei, in particolare, l'attività notarile non può essere riservata...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Lo stato di attuazione del Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia

25/05/2011 Nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 24 maggio, presso Palazzo Chigi, i ministri della Giustizia, Angelino Alfano, e per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, sono intervenuti per fare il punto sullo stato di attuazione del Piano Straordinario per la digitalizzazione della giustizia. Sarebbero ben 386 (81% del totale) gli uffici giudiziari ad aver aderito al Piano, 82 (17% del totale) quelli che stanno formalizzando la loro adesione. 36 gli Ordini degli...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Risarcimento danni a carico del Comune per la caduta nella buca ricoperta dalla pioggia

25/05/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11430 depositata il 24 maggio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna nei confronti del Comune per le lesioni conseguenti ad una caduta causata da una buca presente nel manto stradale; detta buca era risultata non visibile perchè coperta, al momento dell'incidente, dall'acqua piovana. Secondo i giudici di gravame, anche se la presenza della buca era...
Diritto CivileDiritto

L'effetto speciale della recidiva

25/05/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 20798 del 24 maggio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d'appello di Genova, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo per rapina pluriaggravata, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali. Nel dettaglio, il ricorrente lamentava un'erronea applicazione della legge penale in relazione della recidiva reiterata, specifica, infraquinquennale,...
Diritto PenaleDiritto