Diritto

Niente beneficio della preventiva escussione se il fideiussore non indica i beni del debitore principale ancora assoggettabili

19/07/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 15731 depositata lo scorso 18 luglio 2011 - il fideiussore non può avvalersi del beneficio della preventiva escussione sui beni del fallito in caso di sottoposizione del debitore principale a procedura concorsuale, se non abbia indicato i beni di quest'ultimo ancora suscettibili di essere assoggettati ad azione esecutiva individuale del creditore. Sulla scorta di tale assunto, la Suprema corte ha accolto il ricorso presentato da una società creditrice...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La procura per il ricorso in Cassazione va rilasciata dopo la sentenza di appello

19/07/2011 Per la Terza sezione di Cassazione – sentenza n. 15710 del 18 luglio 2011 – la procura conferita per la predisposizione dell'atto introduttivo del giudizio di legittimità in Cassazione è valida solamente se rilasciata al legale in una data successiva alla sentenza di appello impugnata; tale prescrizione – sottolinea la Corte – risponde all'esigenza di assicurare, coerentemente con il principio del giusto processo, la certezza giuridica della riferibilità dell'attività svolta dal difensore al...
Diritto CivileDiritto

Sulle graduatorie delle scuole è il giudice ordinario che decide

19/07/2011 Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, con sentenza n. 11 depositata il 12 luglio 2011 si è pronunciato in ordine alla problematica della individuazione del giudice competente sulle graduatorie provinciali (un tempo permanenti, oggi ad esaurimento) delle scuole sancendo che spetta al giudice ordinario la decisione sulle controversie in materia di accertamento della giusta posizione degli insegnanti nelle graduatorie medesime che li riguardano. Per l'individuazione del giudice...
Diritto AmministrativoDiritto

Ok al risarcimento danni da caduta massi “prevedibile”

19/07/2011 Con sentenza n. 15720 depositata il 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento per i danni dallo stesso subiti in esito al distacco di grossi massi che avevano travolto la sua auto mentre transitava in una strada statale. Nei gradi precedenti la responsabilità dell'Anas era stata esclusa sull'assunto che la frana aveva avuto origine in un luogo...
Diritto CivileDiritto

Il giornalista può divulgare documenti d’indagine segreti se di interesse generale

18/07/2011 Gli Stati devono prestare maggiore attenzione ed applicare rigorosamente la Convenzione europea dei diritti dell’uomo per quanto riguarda il diritto alla libertà di espressione. Il monito arriva dalla Corte europea di Strasburgo che con sentenza del 28 giugno scorso ha condannato il Portogallo reo di aver violato le norme della Convenzione verso la libertà di stampa di una giornalista. Nella sentenza i giudici di Strasburgo affermano che il diritto interno non può prevedere un divieto...
Diritto InternazionaleDiritto

Annullata la condanna per diffamazione per le critiche contenute nell'esposto all'Ordine

18/07/2011 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28081 depositata lo scorso 15 luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva inviato una lettera al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli criticando la condotta del legale che lo aveva seguito in un procedimento e lamentando, in particolare, che il professionista avesse abusato di fogli firmati in bianco dalla figlia la quale,...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

La banca paga i danni se non informa specificamente i clienti sul rischio titoli

18/07/2011 Il tribunale di Prato con sentenza n. 1432 del 13 luglio 2011 ha accolto la richiesta dei ricorrenti, clienti di una banca, dichiarando la risoluzione per inadempimento sia del contratto quadro che dell’ordine per l’acquisto di bond argentini; inoltre ha sancito la condanna della banca a risarcire i danni pari alla differenza tra la somma investita per l’acquisto dei titoli argentini e quella percepita per la loro vendita. Il tribunale, dopo aver accertato che la banca ha adempiuto agli...
Diritto CivileDiritto

Deroga all'affidamento condiviso se uno dei genitore abusa con gli alcolici

18/07/2011 Il Tribunale di Caltanissetta, con sentenza resa lo scorso 16 luglio 2011, si è pronunciato in un procedimento per separazione giudiziale sancendo l'affidamento esclusivo della figlia minore di una coppia alla madre in considerazione della circostanza che il padre faceva abituale uso di bevande alcoliche, così come era risultato da diversi verbali di polizia giudiziaria in cui lo stesso era stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza. I giudici di merito hanno quindi derogato alla...
Diritto CivileDiritto

Equo indennizzo per l'irragionevole durata del processo fallimentare

18/07/2011 Con ordinanza n. 12936 del 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui la Corte di appello di Lecce aveva rigettato la domanda del medesimo volta a conseguire l'equo indennizzo previsto dalla legge Pinto in conseguenza del superamento del termine di ragionevole durata di una procedura fallimentare promossa su sua istanza che era durata da ben 17 anni. I giudici di legittimità hanno ritenuto fondate le doglianza del ricorrente...
DirittoDiritto Commerciale

Dichiarazioni dei testimoni all'estero. L'impossibilità del contraddittorio deve essere oggettiva ed assoluta

17/07/2011 Nel testo della sentenza n. 27918 del 14 luglio 2011, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate dell'utilizzo delle dichiarazioni testimoniali rese da persone residenti all'estero spiegando che per la lettura in dibattimento dei verbali resi l'impossibilità di ripetere, nel contraddittorio, l'esame del testimone non può consistere in un'impossibilità di tipo giuridico, rappresentata, ad esempio, dalla semplice circostanza che il giudice non può imporre l'accompagnamento coattivo di...
Diritto PenaleDiritto