Diritto

Guida ai ricorsi dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

28/05/2011 Il ministero della Giustizia ha pubblicato, sul proprio sito, la “Guida pratica sulla ricevibilità dei ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo”, nella versione tradotta lo scorso aprile 2011 dai tecnici del dicastero. Lo strumento mette a disposizione dei potenziali ricorrenti “informazioni oggettive e complete relative alla procedura di deposito dei ricorsi e dei criteri di ricevibilità”.
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Emissioni inquinanti: autorizzazione all'impianto sulla base di una valutazione globale

27/05/2011 La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 26 maggio 2011 relativamente alle cause riunite C-165/09, C-166/09 e C-167/09, ha spiegato che le autorità nazionali competenti degli Stati membri, al momento del rilascio di un'autorizzazione ambientale per la costruzione e la gestione di un impianto industriale, non devono includere, tra le condizioni di rilascio della autorizzazione, i limiti nazionali di emissione degli inquinanti stabiliti dalla direttiva LNE 2001/81/CE, relativa ai...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Arbitrato giurisdizionale per lo smaltimento dell'arretrato civile

27/05/2011 Antonio Lepre, giudice del Tribunale di Napoli e presidente del Centro studi Omnium Judicio, nel corso di un convegno tenuto ieri, 26 maggi, a Napoli sul tema “L'arbitrato giurisdizionale”, ha illustrato una proposta di legge formulata dal centro studi da lui rappresentato e consistente nella costituzione di camere arbitrali, presso i tribunali, composte da giudici e avvocati a cui deferire le controversie tra cittadini, in concorrenza con lo strumento della mediazione.
Funzioni giudiziarieDiritto

È sufficiente il “dolo generico” per accusare i sindaci di bancarotta fraudolenta

27/05/2011 Con la sentenza n. 21051, del 26 maggio 2011, la Corte di Cassazione conferma la condanna per bancarotta fraudolenta documentale nei confronti di tre sindaci di una Spa fallita. Con tale pronuncia gli Ermellini accrescono dunque la responsabilità del Collegio sindacale, nel caso di fallimento della società per azioni, ribadendo una condanna più grave per i membri del Collegio che si sono limitati ad effettuare un riscontro contabile sulla documentazione messa a disposizione dagli amministratori,...
Diritto PenaleDiritto

L’Irdcec sul limite alle compensazioni orizzontali

27/05/2011 Con la circolare n. 23 del 10 maggio 2011, l’Irdcec – Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – affronta i nodi del limite alla compensazione orizzontale disposto con art. 31, comma 1, del DL 78/2010. Uno dei temi toccati riguarda il caso delle limitazioni nell’ambito del fallimento. La domanda è se la restrizione valga anche in ipotesi di sussistenza di debiti, scaduti e non pagati, iscritti a ruolo nei confronti del fallito prima dell’apertura della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Iscrizione a ruolo entro dieci giorni dalla prima notifica in caso di più destinatari

27/05/2011 Con sentenza depositata il 18 maggio 2011, la n. 10864, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno ribadito che, nelle ipotesi in cui la notificazione dell'atto debba essere effettuata nei confronti di più parti, il termine di dieci giorni entro il quale l'attore o l'appellante devono costituirsi, decorre dalla prima notificazione e non dall'ultima. Sulla base di detto principio, il Collegio di legittimità ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che si era opposto alla declaratoria di...
Diritto CivileDiritto

Più condotte di bancarotta nello stesso fallimento mantengono, comunque, la loro autonomia

27/05/2011 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 21039 del 26 maggio 2011 - “più condotte tipiche di bancarotta poste in essere nell'ambito di uno stesso fallimento mantengono la propria autonomia ontologica e danno luogo ad un concorso di reati, che vengono unificati, ai soli fini sanzionatori, nel cumulo giuridico”. Ed infatti, la bancarotta fraudolenta fallimentare, quella fraudolenta documentale, quella preferenziale, le plurime e diverse ipotesi di bancarotta semplice, la...
Diritto PenaleDiritto

Nuove massime dal Comitato notarile di Napoli

27/05/2011 Si terrà oggi, 27 maggio, a Napoli, presso Castel Capuano, Saloncino dei Busti, una giornata di di studio nel corso della quale saranno presentate le nuove 18 massime notarili predisposte dal Comitato notarile della Campania in materia societaria. Tra le altre, la massima n. 6 si occupa del tema della riduzione del capitale in caso di perdite; secondo i notai campani, in questi casi, la situazione economico patrimoniale, da redigersi secondo i criteri di redazione del bilancio di esercizio,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

“Stalking” anche condominiale

26/05/2011 Con sentenza n. 20895 depositata lo scorso 25 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per atti persecutori, violenza privata, danneggiamento aggravato ed interruzione di ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che soleva molestare i condomini dell'immobile in cui risiedeva. In particolare, a fronte della deduzione con cui l'uomo aveva impugnato la decisione dei giudici di appello e secondo cui, con riferimento al reato di stalking, era...
Diritto PenaleDiritto

Dal 1° giugno programma gestionale sugli organismi di conciliazione a disposizione degli Ordini

26/05/2011 Con circolare n. 11-C-2011, il coordinatore della Commissione Informatica del Consiglio nazionale forense, Avv. Carlo Allorio, annuncia la messa a disposizione in favore degli Ordini, a partire del 1° giugno 2011, del programma gestionale per gli Organismi di Mediazione, già affidato per la sperimentazione a quattro Organismi Forensi. Il programma potrà essere utilizzato dagli Ordini che ne faranno richiesta attraverso l'invio di una e-mail al seguente indirizzo:...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti