Diritto

Annullate le delibere sui tagli agli organici delle scuole per mancato rispetto delle procedure di legge

16/04/2011 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 3251 del 14 aprile 2011, ha annullato annulla due Decreti Interministeriali, il n. 62 del 6 luglio 2009 ed il n. 55 del 6 luglio 2010, con cui il Ministero dell'Istruzione e quello delle Finanze avevano ridotto gli organici scolastici degli ultimi due anni. Secondo i giudici amministrativi, nel caso di specie sarebbe stato violato l'espresso disposto dell'articolo 22, comma 1 della legge 448/2001 in quanto, nella procedura seguita, i due ministeri non...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Tribunale di Roma respinge la class action sul fumo

15/04/2011 Con comunicato del 14 aprile 2011, il Codacons rende nota la decisione con cui il Tribunale di Roma ha dichiarato l'inammissibilità della class action proposta dalla stessa associazione contro BAT Italia s.p.a, avviata in favore di tutti i fumatori dei marchi di sigarette prodotti da tale società, per la responsabilità di quest'ultima nell'aver incrementato gli effetti di dipendenza dalla nicotina aggiungendo al tabacco oltre 200 additivi. In particolare, la domanda è stata ritenuta...
Diritto CivileDiritto

Una class action contro la mediaconciliazione

15/04/2011 Ieri 14 aprile, presso il cinema Adriano in Roma, nel corso della manifestazione indetta per la prima delle due giornate di sciopero dell'Avvocatura, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, davanti ad una platea gremita di avvocati, ha annunciato una nuova iniziativa contro la “mediaconciliazione”: il ricorso ad una class action, a tutela dei cittadini, contro il Guardasigilli Angelino Alfano. L'intenzione è quella di chiedere una condanna al risarcimento per quanto i cittadini abbiano dovuto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Gli effetti delle nuove tariffe dei commercialisti sui compensi dei sindaci

15/04/2011 Le modifiche delle tariffe dei dottori commercialisti, introdotte dal Regolamento n. 169 del ministro della Giustizia, hanno avuto fin da subito delle pesanti ricadute operative per le società di capitali. Si ricorda che su proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il Ministero ha adottato la nuova tariffa dei compensi per le prestazioni professionali. Tuttavia, dal momento che sono oggetto di specifica disciplina gli onorari relativi alla...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Corresponsabilità nell'illecito. Confisca per l'intera entità del profitto

15/04/2011 Con la sentenza numero 15167 depositata lo scorso 14 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta dai giudici di merito nei confronti dei beni di un imprenditore romano per l'intera entità del profitto accertato nell'ambito di un'inchiesta su di una maxievasione transnazionale, sul presupposto della sua corresponsabilità nella commissione dell'illecito. Secondo la Corte, infatti, “in virtù del principio solidaristico che informa la disciplina del concorso di...
Diritto PenaleDiritto

È bancarotta documentale se l’amministratore non conserva le schede di mastro

14/04/2011 La Cassazione, con la sentenza numero 15065, depositata il 13 aprile 2011, ha chiarito che è possibile che venga inflitta una condanna per bancarotta documentale all'amministratore dell'azienda fallita che non tiene in modo corretto le scritture contabili, anche non obbligatorie, come le schede di mastro. L’amministratore è tenuto a conservare ogni documento che, in relazione alle dimensioni dell'impresa e alla scienza “commercialistica”, è utile alla “redazione di un bilancio credibile”. Ciò...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il figlio non è terzo danneggiato in caso di compravendita simulata tra madre e fratello

14/04/2011 Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 403 del 28 febbraio 2011, ha rigettato la domanda avanzata da una donna per far valere la presunta simulazione di una compravendita operata tra la madre ed il fratello che, a suo dire, mascherava, in realtà, un atto di donazione in favore di quest'ultimo. Il giudice unico del Tribunale veneto, in particolare, ha escluso che l'attrice potesse essere considerata alla stregua di “terzo danneggiato” secondo quanto disposto dall'articolo 1415, comma 2 del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Camera dice sì alla prescrizione breve

14/04/2011 Nella seduta del 13 aprile, la Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, la proposta di legge originariamente intitolata “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi” ed ora appellata come “Disposizioni in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo”. Le nuove norme, in particolare, mutano il regime delle prescrizioni nei processi penali introducendo, a modifica dell'articolo n. 161 del Codice penale, limiti al...
Diritto PenaleDiritto

Revisione del processo in presenza di nuova prova scientifica

14/04/2011 Con sentenza n. 15139 depositata il 12 aprile 2011, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo che chiedeva la revisione della condanna impartitagli per rapina ed omicidio in considerazione della possibile acquisizione di una nuova prova scientifica. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che venisse acquisita una consulenza tecnica antropometrica svolta dal consulente di parte sul Dvd estrapolato dall'originale supporto Vhs, contenente le riprese della rapina. Detta...
Diritto PenaleDiritto

Ok al ricorso contro il silenzio assenso che contenga anche domanda di risarcimento

14/04/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1739 del 21 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato da una srl che si occupava di servizi ecologici avverso la decisione con cui il Tar del Veneto aveva rigettato la domanda di risarcimento dalla stessa presentata unitamente ad un ricorso contro il silenzio rifiuto dell'amministrazione regionale alla sua istanza di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti speciali. Nel giudizio dinanzi al Tar, la Regione...
Diritto AmministrativoDiritto