Diritto

Appalti pubblici: il requisito dell'assenza di gravi illeciti previdenziali va esteso anche alla incorporata

30/05/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2662 del 4 maggio 2011, si è pronunciata, in materia di appalti, in merito alla trasmissibilità o meno delle cause di esclusione di cui all'articolo 75 Decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 – nella causa di specie delle violazioni previdenziali - da un soggetto all'altro, per effetto di vicende societarie quali la trasformazione, fusione, incorporazione. Secondo il Collegio amministrativo, in particolare, il principio secondo cui, con...
Diritto AmministrativoDiritto

Divorzio: nell'assegno conta l'arco temporale del coniugio

30/05/2011 Sulla determinazione dell'assegno di mantenimento in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio pesa la durata del vincolo matrimoniale. Il principio viene ribadito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 10644 del 13 maggio 2011 che ha confermato la pronuncia dei giudici di merito i quali avevano ridotto da 450 a 200 la misura dell'assegno mensile dell'ex marito nei confronti della ex moglie. La Corte d'appello ha richiamato la giurisprudenza consolidata della cassazione sui...
Diritto CivileDiritto

Ammessi al passivo fallimentare anche i creditori ritardatari

30/05/2011 Rilevanti pronunce in tema di ammissione al passivo fallimentare sono state emanate dai Tribunali di Monza (n. 830/2011) ed Alba (n. 151/2011). In entrambe le sentenze i magistrati hanno riconosciuto che il ritardo da parte del creditore nella proposizione della domanda di ammissione al passivo, se non dipende da fatto a lui imputabile, non impedisce di partecipare alla distribuzione delle somme, anche se già oggetto di riparto da parte del curatore. Le sentenze hanno stabilito che le...
DirittoDiritto Commerciale

Solo la sosta è ammessa nella servitù di passaggio

30/05/2011 Il soggetto che dispone del diritto di servitù di passaggio e sosta non può parcheggiare un veicolo. Lo ha deciso il tribunale di Cassino con sentenza del 13 maggio scorso in merito ad un ricorso presentato da un proprietario di un fabbricato contro i suoi vicini che, parcheggiando l'auto in un particella attigua alla sua proprietà, impedivano di accedere alle pertinenze. I vicini si difendono affermando l'esistenza di una servitù di passaggio e sosta su quella particella. Ma il tribunale...
Diritto CivileDiritto

A Torino, assemblea degli Osservatori sulla giustizia civile

28/05/2011 Si terrà il 28 ed il 29 maggio, a Torino, l'annuale Assemblea nazionale degli Osservatori sulla giustizia civile sul tema “Modelli condivisi per un'Italia unita”. All'evento, oltre agli Osservatori, organizzazioni spontanee diffuse sull'intero territorio nazionale composte da magistrati, docenti universitari, avvocati e altri operatori della giustizia, parteciperanno il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ed il vice presidente del Csm, Michele Vietti.
Funzioni giudiziarieDiritto

Giustizia tributaria a rischio paralisi

28/05/2011 Nel corso del convegno organizzato, lo scorso 27 maggio, a Roma, dall'Università la Sapienza con il patrocinio del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ed intitolato “La Giustizia Tributaria: situazione italiana e prospettiva europea”, Giorgio Fiorenza, componente di nomina parlamentare del Consiglio di presidenza dei giudici tributari, ha denunciato il rischio di paralisi che la giustizia tributaria, a partire dal prossimo 1° luglio, potrebbe subire a fronte dell'entrata in vigore...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Il fallimento del contribuente legittima l'iscrizione dell'Iva a ruolo straordinario

28/05/2011 Con sentenza n. 11736 depositata lo scorso 27 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in presenza di fallimento della società contribuente, è legittimo che l'amministrazione proceda all'iscrizione a ruolo straordinario dell'Iva; ed infatti – precisano i giudici della sezione tributaria - la procedura concorsuale “integra di per sé il requisito del periculum in mora richiesto per l'iscrizione dell'imposta nel ruolo straordinario”. Nel testo della decisione la Corte precisa,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

I requisiti d'asta vanno rispettati a pena di esclusione

28/05/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 2478 del 27 aprile 2011, ha rigettato l'impugnazione presentata da una donna avverso il verbale di aggiudicazione emesso relativamente all'asta di un immobile di proprietà dell'Inail, nella parte in cui tale verbale aveva disposto l'esclusione della stessa dall'asta, senza apertura della busta contenente l'offerta economica, in considerazione della produzione di una fotocopia del documento di identità priva di sottoscrizione. Il disciplinare di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Guida ai ricorsi dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

28/05/2011 Il ministero della Giustizia ha pubblicato, sul proprio sito, la “Guida pratica sulla ricevibilità dei ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo”, nella versione tradotta lo scorso aprile 2011 dai tecnici del dicastero. Lo strumento mette a disposizione dei potenziali ricorrenti “informazioni oggettive e complete relative alla procedura di deposito dei ricorsi e dei criteri di ricevibilità”.
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Emissioni inquinanti: autorizzazione all'impianto sulla base di una valutazione globale

27/05/2011 La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 26 maggio 2011 relativamente alle cause riunite C-165/09, C-166/09 e C-167/09, ha spiegato che le autorità nazionali competenti degli Stati membri, al momento del rilascio di un'autorizzazione ambientale per la costruzione e la gestione di un impianto industriale, non devono includere, tra le condizioni di rilascio della autorizzazione, i limiti nazionali di emissione degli inquinanti stabiliti dalla direttiva LNE 2001/81/CE, relativa ai...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale