Diritto

Consenso del paziente sempre

29/07/2011 Con una pronuncia dal principio lampante – la numero 16543, depositata in cancelleria il 28 luglio 2011 - la Suprema corte di Cassazione rinforza il diritto della persona al consenso informato, che è irretrattabile, stabilendo che ogni intervento chirurgico aggiuntivo debba passare per esso. Unica eccezione a reprimerlo, i casi di urgenza rinvenuti a seguito di un intervento consentito, che pongano in pericolo la vita del paziente.
Diritto PenaleDiritto

CDM: nuove regole per accedere alla professione universitaria

29/07/2011 E’ definitivo, dopo l’approvazione di ieri in Consiglio dei Ministri, il provvedimento che modifica il sistema di reclutamento per ottenere l'abilitazione nazionale per poter accedere al ruolo di ordinario o di associato. Il meccanismo prevede che all'abilitazione si acceda mediante selezioni indette annualmente per ciascun settore concorsuale e per ciascuna fascia. Il mancato superamento della prova inibisce la partecipazione ad un nuovo bando per due anni. I criteri per la selezioni...
Diritto AmministrativoDiritto

Società cancellata estinta irreversibilmente, rimborso d’imposta ai soci

28/07/2011 Le ricadute della cancellazione delle società dal registro delle imprese, alla luce della riforma del diritto societario, sono al centro della risoluzione n. 77 del 27 luglio 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate. La norma esaminata (nuovo articolo 2495 c.c.) recita: “Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non...
Diritto CommercialeDirittoRiscossioneFiscoImposte e Contributi

Riforma della magistratura con richieste dei giudici di pace

28/07/2011 L'Associazione nazionale giudici di pace ha svolto ieri un'audizione dinanzi alla Commissione giustizia del Senato, ove è all'esame la riforma della magistratura di pace ed onoraria, chiedendo una rapida approvazione della riforma.   In quella occasione, ha ribadito le proprie istanze: il riconoscimento delle tutele previdenziali ed assistenziali e la presenza dei magistrati di pace nel Consiglio Superiore della Magistratura; la copertura dei costi della tutela previdenziale attraverso la...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se c’è obbligo di custodia, risarciti i danni all’inquilino

28/07/2011 Sebbene con la locazione vengono trasferiti al conduttore l’uso e il godimento e dell’unità immobiliare e delle parti comuni, rimangono in capo al locatore-proprietario i poteri inerenti il controllo, la vigilanza e la custodia e che quindi è tenuto a vigilare sullo stato di conservazione dell’edificio e degli impianti. Pertanto nel caso studiato, in cui l’assegnatario di un alloggio di edilizia popolare ha subito gravi lesioni per essere caduto dalle scale per mancanza dell’interruttore...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Per diventare cittadino italiano esami e crediti da conseguire

27/07/2011 Lo straniero potrà conquistare la cittadinanza italiana attraverso un percorso che prevede il riconoscimento di un punteggio. Venerdì prossimo il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare in via definitiva il regolamento per l’integrazione degli stranieri. Lo straniero dovrà sottoscrivere, contestualmente alla presentazione della richiesta del permesso di soggiorno, un accordo di integrazione, articolato per crediti e debiti. Sarà richiesta la conoscenza della lingua italiana e dei principi...
Diritto AmministrativoDiritto

Le scritture si conservano fino a 10 anni

27/07/2011 Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Lo dispone l’articolo 22 del Dpr 600/73. La conseguenza più immediata della sentenza n. 247/2011 della Corte costituzionale riguarda, così, il raddoppio del periodo - da quattro/cinque a otto/dieci anni - di necessaria conservazione dei documenti contabili. Ma la sentenza entra di prepotenza anche sul tema difesa del contribuente....
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Per gli atti conservativi del condominio all’amministratore non serve il mandato

27/07/2011 Ai sensi dell’articolo 1130, n. 4), codice civile, in materia di poteri dell’amministratore di condominio, questi è legittimato a compiere atti conservativi delle parti comuni dell’edificio, potendo agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi. In tale evenienza non è richiesto il mandato dei condomini. E’ vero che tale potere, come ha più volte sostenuto la Corte di cassazione, è limitato ad atti materiali e giudiziari necessari per la salvaguardia dell’integrità...
Diritto CivileDiritto

Commette reato penale il commercialista che aiuta l’azienda ad evadere il Fisco

27/07/2011 La Corte di Cassazione – Sezione penale – con la sentenza n. 29899 del 2011 ha condiviso i motivi che hanno spinto la Corte d’appello di Milano a condannare un professionista (commercialista) e alcuni contribuenti coinvolti in una truffa perpetuatasi per diversi anni ai danni dell'Erario. Il libero professionista, infatti, nel coordinare la contabilità di alcune aziende, le aveva aiutate ad evadere le imposte attraverso l’emissione di alcune fatture false. Dalla sentenza ne è discesa la...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

No alla confisca del denaro se si dimostra la provenienza

27/07/2011 Nuova sentenza della sesta sezione penale della Corte di cassazione in materia di confisca di somme frutto di reato. Con pronuncia n. 29926 del 26 luglio 2011 la suprema Corte ha stabilito che deve essere revocato, perché non legittimo, il sequestro del denaro e dei beni dell’imputato per corruzione in un processo penale quando viene data prova che quei beni hanno una provenienza lecita e quindi non sono frutto di una condotta delittuosa. Infatti, spiegano i magistrati di cassazione, la...
Diritto PenaleDiritto