Diritto

Per i clandestini si aprono le porte delle carceri

30/04/2011 Con le prime scarcerazioni degli immigrati i giudici italiani stanno dando seguito alla sentenza della Corte Ue del 28 aprile 2011 che ha bocciato la norma della legge Bossi-Fini che dispone il carcere per i clandestini. I magistrati sono al lavoro per rivedere i fascicoli degli stranieri illegali e provvedere alla scarcerazione qualora il soggetto non abbia compiuto altri reati. Sulla stessa linea dei giudici comunitari si trovano anche quelli della Corte di cassazione che negli stessi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Istanze di disapplicazione contro la conciliazione obbligatoria

30/04/2011 Ieri 29 aprile, nel corso del convegno “Mediazione, limiti e prospettive” promosso dall'Ordine degli avvocati di Milano, il presidente dell'Ordine, Paolo Giuggioli, ha reso noto di essere stato invitato dal Guardasigilli Alfano ad un confronto “a tutto campo” sugli argomenti della mediaconciliazione, della riforma della professione, degli ausiliari del giudice civile. Durante l'incontro, gli avvocati milanesi hanno illustrato gli aspetti negativi dell'istituto e le iniziative intraprese ai...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dal ministero dell'Interno chiarimenti applicativi su permesso di guida e rateizzazione delle multe

29/04/2011 Con circolare n. 6535 del Dipartimento Affari interni e territoriali del 22 aprile 2011, il ministero dell'Interno ha fornito alcuni chiarimenti di carattere applicativo con riferimento alla riforma del Codice della strada prevista con la Legge n. 120/2010. In particolare, relativamente alla disposizione che ha introdotto, in caso di sospensione della patente, il permesso orario di guida per tre ore al giorno per motivi di lavoro viene precisato che la relativa autorizzazione non può essere...
DirittoDiritto Amministrativo

Operazioni straordinarie. La materia nelle mani delle Commissioni tributarie

29/04/2011 Le operazioni straordinarie d’impresa hanno da sempre destato non poche preoccupazioni per le aziende, che spesso rischiano di essere accusate di elusione della normativa fiscale e di abuso di diritto. Ad alimentare il clima di incertezza, l’assenza di linee guida riferite al tema dell’elusione e di una legge di riferimento per quanto riguarda l’abuso del diritto. Il tutto con la conseguenza che spesso per dirimere questioni che sorgono in ambito pratico e che preoccupano non poco imprese e...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Nuova versione del Registro degli Organismi di conciliazione

29/04/2011 Il ministero della Giustizia, con comunicato del 28 aprile 2011, rende nota la nuova presentazione del Registro degli Organismi di mediazione accreditati nella versione in cui questi ultimi sono elencati seguendo il numero di iscrizione. I vari enti  - si legge nella nota - possono essere ricercati selezionando la provincia in cui sono operativi e, nell'ambito di questa, il relativo comune. Uno stesso organismo di mediazione può essere operativo in più luoghi contemporaneamente.
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente pignoramento se la delibera sul mandato alle liti è invalida

29/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9451 del 28 aprile 2011, ha accolto il ricorso avanzato da una Spa avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima una procedura esecutiva attivata nei confronti della stessa da parte di una Università. In particolare, la Corte di legittimità ha dichiarato la nullità del pignoramento presso terzi attivato dall'ente universitario per tramite di un legale del libero foro in considerazione dell'invalidità con cui era stato...
Diritto CivileDiritto

Corte di giustizia: reato di clandestinità contrario alla normativa comunitaria

29/04/2011 La Corte di Giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 28 aprile 2011 relativamente alla causa C-61/11, ha sancito la contrarietà rispetto alle norme comunitarie della disposizione della legge italiana di cui all'articolo 14 comma 5-ter del Decreto legislativo n. 286/1998 che prevede, oltre al reato di clandestinità, l'arresto per gli immigrati irregolari. Secondo i giudici europei, sarebbe la Direttiva 2008/115/CE ad ostare ad una normativa di uno Stato membro come quella in esame che...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Crediti retributivi sequestrati nei limiti del pignoramento consentiti dalla legge

29/04/2011 “Il sequestro conservativo presso il datore di lavoro di somme di danaro relative a crediti retributivi può essere disposto in misura non superiore al quinto delle stesse, valendo in proposito i medesimi limiti posti dall’art. 545 cod. procedura civile all’esecuzione del pignoramento”. Questo il principio desumibile dalla sentenza n. 16168 del 4 febbraio 2011 della Corte di Cassazione, depositata in data 22 aprile 2011. La recente pronuncia si esprime in senso contrario rispetto a quanto...
Diritto CivileDiritto

Niente risarcimento per il tempo libero perduto

28/04/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9422 del 27 aprile 2011 – il diritto al tempo libero non costituisce un diritto fondamentale dell'uomo costituzionalmente protetto in quanto “il suo esercizio è rimesso alla esclusiva autodeterminazione della persona, che è libera di scegliere tra l'impegno instancabile nel lavoro e il dedicarsi, invece, a realizzare il suo tempo libero da lavoro e da ogni occupazione". Sulla scorta di tale assunto la Corte ha respinto il ricorso presentato da un...
Diritto CivileDiritto

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 Il nuovo articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, reca, a partire dal comma 2 (l’1 ha subito la soppressione): alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute ai sensi dei commi successivi competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l'A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Diritto CommercialeDirittoFisco