Diritto

No all'arresto dell'immigrato irregolare che non fornisce i documenti

28/04/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 16453 del 27 aprile 2011, hanno rigettato il ricorso proposto dal Pubblico ministero nei confronti della decisione con cui il Gup del Tribunale di Pordenone aveva dichiarato il non luogo a procedere “perchè il fatto non è previsto dalla legge come reato” nei confronti di un immigrato irregolare imputato ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del Decreto legislativo 286/1998 per non aver esibito al personale della locale Questura, senza...
Diritto PenaleDiritto

La sentenza di modifica delle condizioni di separazione non è immediatamente esecutiva

28/04/2011 Con la sentenza n. 9373 del 27 aprile 2011, la Prima sezione civile di Cassazione ha spiegato che i provvedimenti con cui vengono disposte modifiche alle condizioni di separazione e di divorzio non sono immediatamente esecutivi, non potendo, da soli, dare avvio al pignoramento senza l'apposizione di una clausola di esecutorietà. “Certo” - continua la Corte - “di fronte alla generalizzata esecutorietà delle sentenze di primo grado, tale carattere appare una sorta di residuo affatto...
Diritto CivileDiritto

Favoreggiamento occasionale all'immigrazione clandestina anche senza custodia cautelare

28/04/2011 Con ordinanza n. 16536 depositata lo scorso 27 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno rinviato alla Corte costituzionale la disposizione del pacchetto sicurezza che, per i favoreggiatori dell'immigrazione clandestina che agiscano in maniera del tutto episodica, non prevede l'applicazione di altra misura cautelare rispetto alla custodia cautelare in carcere. L'emissione della misura cautelare - precisa la Corte - “non può essere giustificata né dalla gravità del reato né, tanto...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità per danno in capo agli amministratori anche se privi di deleghe

28/04/2011 La sentenza 9384/2011, depositata in data 27 aprile dalla Prima sezione civile della Corte di Cassazione, amplia la sfera di applicazione della responsabilità per danno nei confronti degli amministratori delle società di capitali, aumentando i doveri dell’organo di amministrazione. La Prima sezione civile – analizzando il caso risalente ai primi anni ’80, in cui una società assicurativa era stata multata dall’Isvap per aver esercitato un ramo non autorizzato di attività, con conseguente...
DirittoDiritto Commerciale

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 La circolare 15/2011, emanata il 14 aprile dalle Entrate, si occupa del riformato articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, che – leggiamo nel nuovo testo - conferisce vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari alle imprese aderenti a un contratto di rete, i quali consistono in una sospensione d’imposta degli utili realizzati dalle singole imprese, al sussistere di precisi requisiti e adempimenti.
Diritto CommercialeDiritto

Il ruolo del presidente dell'assemblea delle Spa

28/04/2011 Lo Studio di Impresa n. 70-2009/I, approvato dalla Commissione studi d'impresa del Consiglio Nazionale del Notariato lo scorso 16 marzo 2011, ha affrontato il tema “Il presidente dell'assemblea”. In particolare, viene chiarito il ruolo di questo organo dell'assemblea delle S.p.a. il quale – ricordano i notai - è tenuto alla verifica della regolarità della costituzione dell'assise, a regolare il suo svolgimento, ad accertare l'identità, la legittimazione dei presenti, i risultati delle...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Il 23 giugno nuova giornata di sciopero degli avvocati contro la conciliazione

27/04/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 26 aprile 2011, ha proclamato, per il 23 giugno 2011, una nuova giornata di astensione dalle udienze per protestare contro la “Mediaconciliazione obbligatoria” . Di fronte al rifiuto di ogni dialogo da parte del Governo – spiega il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla – gli avvocati continuano con una protesta compatta per chiedere l'urgente approvazione di modifiche ad una normativa che, allo stato, evidenzierebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Turbata libertà degli incanti a carico del proprietario di più aziende partecipanti alla stessa gara

27/04/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 16333 depositata lo scorso 26 aprile 2011, ha annullato la decisione con cui la Corte d'appello di Bari aveva assolto dall'accusa di turbata libertà degli incanti un imprenditore proprietario di diverse aziende del luogo che si erano presentate simultaneamente e con offerte concordate ad una stessa gara di appalto pubblico. In particolare – spiega la Corte - l'articolo 353 del Codice penale, nel prevedere anche la condotta della...
Diritto PenaleDiritto

Consiglio di stato: l'attività di domiciliazione non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario

27/04/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2235 dell'11 aprile 2011 - la mera attività occasionale di avvocato domiciliatario, non comportando il concreto svolgimento di attività defensionale, “non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario”. Non solo. Non costituisce serio indizio di incompatibilità nemmeno l'attività di consulenza svolta dal professionista a favore di un'associazione, qualora si tratti di attività che, pur avendo oggetto questioni tributarie, non si...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La precedente pronuncia per bancarotta non esclude altri reati

27/04/2011 La Corte di cassazione, Sezioni unite penali, con sentenza pronunciata nei giorni scorsi e di cui si attende il deposito delle motivazioni, ha ribaltato la decisione con cui il giudice dell'udienza preliminare aveva ritenuto non dovesse penalmente procedersi nei confronti di un imprenditore per l'accusa di bancarotta fraudolenta per distrazione, sull'assunto che già esisteva, in capo allo stesso, una precedente sentenza relativa ad altri fatti di bancarotta. Per il Gup, infatti, in...
Diritto PenaleDiritto