Diritto

Condanna per minacce ed ingiurie a carico al datore di lavoro che promette un trattamento vessatorio alla dipendente

09/06/2011 Con sentenza n. 22816 dell'8 giugno 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per aver minacciato ed ingiuriato una dipendente prospettandole, altresì, un trattamento vessatorio se non avesse presentato la lettera di dimissioni. Il ricorrente si era difeso sostenendo che gli organi giudicanti avevano erroneamente ritenuto che l'espressione da lui utilizzata “ti farò schiattare” potesse costituire...
Diritto PenaleDiritto

Ricorso respinto con spese a carico

09/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11389 del 24 maggio 2011, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva condannato un automobilista, soccombente nel giudizio dallo stesso instaurato in opposizione ad una multa, anche al pagamento delle spese processuali, liquidate in cento euro. Il ricorrente lamentava che la quantificazione delle spese del giudizio fosse eccessiva e sproporzionata in considerazione del fatto che il Comune si era costituito a mezzo di un proprio...
DirittoDiritto Amministrativo

Conciliazione: nuove soluzioni in commissione Giustizia del Senato

09/06/2011 In commissione Giustizia del Senato sono stati presentati due progetti di legge a modifica del decreto legislativo n. 28/2010 sulla mediazione che prevederebbero, tra l'altro, il venir meno dell'obbligatorietà della conciliazione. Sui due testi sono stati ascoltati ieri, 8 giugno, i vari rappresentanti dell'avvocatura tra cui Guido Alpa e Fabio Florio, rispettivamente presidente e consigliere del Consiglio nazionale forense, i quali hanno manifestato la propria soddisfazione per le misure ivi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Cassazione: Tabelle di Milano da applicare a garanzia di equità

08/06/2011 Con un'importante decisione depositata lo scorso 7 giugno 2011, la n. 12408, la Corte di Cassazione ha sancito che i criteri di calcolo per la liquidazione del danno alla persona adottati dal Tribunale di Milano “costituiranno, d'ora innanzi, per la giurisprudenza di questa Corte, il valore da ritenersi “equo”, e cioè quello in grado di garantire la parità di trattamento e da applicare in tutti i casi in cui la fattispecie concreta non presenti circostanze idonee ad aumentarne o a ridurne...
Diritto CivileDiritto

Riti civili ridotti a tre

08/06/2011 Il Decreto legislativo sulla razionalizzazione dei riti civili verrà esaminato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta di domani 9 giugno. Il progetto è volto alla semplificazione dei vari modelli attualmente presenti i quali verranno ricondotti a tre fondamentali: quello ordinario di cognizione, quello sommario e quello del lavoro. Saranno fatte salve, comunque, misure più particolareggiate per specifiche procedure. In particolare, i procedimenti di opposizione alle ordinanze...
Diritto CivileDiritto

Stesso risarcimento dei danni morali per moglie e compagna

08/06/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 12278 del 7 giugno 2011 - il risarcimento del danno morale conseguente alla morte del coniuge o del compagno a seguito di sinistro stradale deve essere liquidato nello stesso ammontare e con gli stessi parametri sia nei confronti della moglie che nei confronti della convivente "more uxorio". Ed infatti, “in materia di responsabilità civile è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno conseguente alle lesioni o alla morte di una persona a favore...
Diritto CivileDiritto

Codice antimafia all'esame dell'Esecutivo

08/06/2011 Nella seduta di domani, 9 giugno, il Consiglio dei ministri vaglierà il Codice unico antimafia, messo a punto dai ministeri della Giustizia e dell'Interno in attuazione del "piano straordinario antimafia" e delle deleghe di cui alla legge n. 136/2010. Si ricorda che il nuovo Codice è suddiviso in libri rispettivamente riguardanti la criminalità organizzata di tipo mafioso, le misure di prevenzione, la documentazione antimafia e le attività investigative nella lotta alla criminalità...
Diritto AmministrativoDiritto

Entra in vigore il regolamento appalti

08/06/2011 E' in vigore da oggi, 8 giugno, il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 ottobre 2010 n. 207 di attuazione del Codice degli appalti pubblici. Il provvedimento innova e sostituisce le precedenti fonti nei settori ordinari e speciali. Tra le novità di maggiore impatto si segnala l'introduzione di nuovi e maggiori oneri per la verifica dei progetti, verifica che, per i lavori fino a 20 milioni di importo, potrà essere affidata anche a professionisti e società di ingegneria e di...
Diritto AmministrativoDiritto

Alfano: Decreto sulla semplificazione dei riti civili prima di lasciare il ministero

07/06/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato che prima di lasciare l'incarico di Guardasigilli porterà in Parlamento il codice antimafia e nuove misure per la riduzione delle procedure civili. Con riferimento a queste ultime, uno schema di Decreto legislativo dovrebbe essere vagliato dal Consiglio dei ministri proprio nel corso di questa settimana. Con il decreto, con cui viene esercitata la delega contenuta nella riforma del Codice di procedura del 2009, si intende sfoltire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Alfonso Quaranta è il nuovo presidente della Consulta

07/06/2011 Con comunicato del 6 giugno 2011, la Corte costituzionale ha reso nota l'elezione, in camera di consiglio, del suo nuovo Presidente, Alfonso Quaranta. Quest'ultimo ha designato quale Vice presidente della Consulta il giudice costituzionale Paolo Maddalena. Il Vice presidente scelto dalla Corte all'unanimità è invece il giudice Alfio Finocchiaro.
Funzioni giudiziarieDiritto