Diritto

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Responsabilità penale del chirurgo per l'operazione non finalizzata alla salute del paziente

07/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 33136 depositata il 6 settembre 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di secondo grado si erano pronunciati sul caso di un primario di cardiochirurgia dichiarando prescritti i reati di lesioni gravi e gravissime di cui era accusato e derubricando il reato di omicidio addossatogli, da preterintenzionale a colposo. Il medico, in particolare, era stato coinvolto nel procedimento penale per aver asseritamente operato diversi...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione sulla strage di Erba: assassini pienamente capaci di intendere e volere

07/09/2011 Con la sentenza n. 33070 depositata lo scorso 5 settembre 2011, la Corte di cassazione, Prima sezione penale, ha confermato la sentenza di condanna all'ergastolo pronunciata dai giudici di merito nei confronti dei coniugi Olindo Romano e Rosa Angela Bazzi per l'omicidio dei loro quattro vicini di casa ed il ferimento di un quinto, commessi l'11 dicembre 2009. La Corte ha sottolineato la piena capacità di intendere e volere dei due che sarebbero stati “mossi da sentimenti di odio e grettezza...
Diritto PenaleDiritto

Sul conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione rischio elusività

07/09/2011 Il parere 18 del 6 settembre 2011, fornito dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, verte sulla questione dell’elusività, ai fini dell’imposta di registro, del conferimento dell’azienda e della successiva cessione della partecipazione ricevuta a seguito del conferimento stesso. Si spiega che il tipo di vendita è alternativa alla diretta, che prevede la tassazione ordinaria della plusvalenza realizzata. Pertanto, dovrebbe essere dichiarata elusiva dal Fisco. Tuttavia, l’articolo 176...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

No al peggioramento retributivo del dipendente trasferito

07/09/2011 Con sentenza pronunciata il 6 settembre 2011, relativamente alla causa C-108/10, la Corte di giustizia dell'Ue, Grande sezione, si è pronunciata su di una causa per la quale era stata adita dal Tribunale di Venezia relativamente all'interpretazione delle Direttive n. 77/187/CEE e n. 2001/23/CE “concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Comunicazioni di cancelleria solo via Fax o Pec

07/09/2011 Continua, presso l'Aula del Senato, l'esame del Disegno di legge n. 2887, di conversione del decreto 13 agosto 2011, n. 138, e sul quale, ieri 6 settembre, il Governo ha deciso di porre la questione di fiducia. Al testo sono stati presentati alcuni emendamenti riguardanti il settore giustizia ed, in particolare, le comunicazioni di cancelleria alle parti in causa: all'articolo 136 del Codice di procedura civile viene espressamente prescritto che per le dette comunicazioni dovrà essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti

Geografia giudiziaria: disaccordo Anm e Guardasigilli sui criteri di riordino

07/09/2011 L'Associazione nazionale magistrati (Anm), pur condividendo la necessità di una riforma della geografia giudiziaria, così come proposta dal Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, ha reso noto di non condividere i criteri che sono stati inseriti nell'apposita delega al Governo presentata con un emendamento alla Manovra di Ferragosto (Decreto legge 138/2011). Secondo l'Anm, detti criteri susciterebbero perplessità ed evidenti criticità. In particolare – si legge in una nota dell'associazione...
Funzioni giudiziarieDiritto

Sanzione solo amministrativa per il mestiere con rumore oltre le soglie

06/09/2011 Con la sentenza n. 33072 depositata il 5 settembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione di condanna ex articolo 659 del Codice penale, disposta dai giudici di merito nei confronti di un panettiere che era stato denunciato per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone a causa del rumore notturno proveniente dalla sede della propria attività, rumore che superava le soglie delle emissioni sonore consentite. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il pacchetto “manette agli evasori” all'esame del Senato

06/09/2011 Il Disegno di legge n. 2887, di conversione del Decreto 13 agosto 2011, n. 138, recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, dopo aver ricevuto il via libera dalla commissione Bilancio, verrà sottoposto, a partire da oggi, 6 settembre, all'esame dell'aula del Senato. Il testo, tra le altre novità, contiene un pacchetto di misure, denominato “manette agli evasori”, con cui vengono inasprite le norme penali contro l'evasione fiscale. In...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Accesso alle multe via Pec

06/09/2011 Con circolare n. 300/a77138/11/101/138 del 2 settembre 2011, il ministero dell'Interno rende noto che attraverso la pec, posta elettronica certificata, sarà possibile inoltrare richiesta per accedere agli atti di polizia relativi a sinistri stradali o multe con possibilità di ottenere, altresì, copia informale degli stessi. L'operazione – sottolinea il dicastero – è esente da bolli.
DirittoDiritto Amministrativo