Diritto

La revoca dell'aggiudicazione definitiva deve essere notificata all'interessato

23/05/2011 A seguito dell'esercizio del potere di autotutela la pubblica amministrazione deve rendere partecipe il soggetto su cui ricadranno gli effetti della decisione presa. E' il principio fissato dal Consiglio di stato, quinta sezione giurisdizionale, con sentenza n. 2456 del 27 aprile 2011, aggiungendo che, in una procedura di gara ad evidenza pubblica, con il provvedimento di aggiudicazione definitiva il destinatario dell'atto acquisisce una posizione di vantaggio ed ha diritto ad un...
Diritto AmministrativoDiritto

Convegno Anaci sulle ultime novità in materia condominiale

22/05/2011 Si è tenuto ieri 21 maggio, a Catania, un convegno organizzato dall'Anaci sul tema “Riforma dell'Istituto Condominiale posizioni a confronto ad un passo dal traguardo" a cui ha partecipato anche Salvo Torrisi, il relatore della proposta di legge di riforma del condominio già approvata presso l'aula del Senato. Nel corso dell'incontro, sono stati segnalati ulteriori ritocchi alla normativa, ritocchi che coinvolgono la proprietà privata, i criteri di selezione ed il fondo di garanzia per gli...
Diritto CivileDiritto

Il Cnf fa il punto con gli Ordini sulla mediazione civile

22/05/2011 Ieri 21 maggio, il Consiglio nazionale forense e i presidenti dei Consigli dell’Ordine si sono incontrati a Roma presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, per fare il punto della posizione dei legali rispetto alla conciliazione obbligatoria anche a seguito delle recenti convergenze tra Cnf e ministero della Giustizia sull'obbligatorietà dell'assistenza tecnica. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha quindi aperto l'incontro sottolineando che il Cnf procederà sulle riforme...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L'obbligo di comunicazione dei dati scatta solo se la notifica della multa è tempestiva

21/05/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 11185 del 20 maggio 2011 – la peculiare sanzione prevista dall'articolo 126-bis del Codice della strada che punisce il proprietario del veicolo che non ottemperi all'obbligo di comunicare i dati del conducente del veicolo al momento dell'infrazione costituisce una pretesa di notevole impegno per il destinatario, che “non può protrarsi per un tempo illimitato, tenendo obbligato il proprietario anche se l'invito gli venga inoltrato tardivamente”. La...
DirittoDiritto Amministrativo

Confisca sia sul prezzo che sul profitto

20/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19755 depositata lo scorso 19 maggio, ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto dai giudici di merito nei confronti dei beni di un consulente fiscale ed amministratore di fatto di un'azienda a seguito di una verifica della Guardia di finanza da cui era emersa una maxievasione da parte della società. A fronte delle doglianze del ricorrente, il quale sosteneva che la misura del sequestro avrebbe dovuto essere ridotta alla somma...
Diritto PenaleDiritto

Prescrizione in materia di tutela dei diritti da direttiva non trasposta

20/05/2011 Secondo la Corte di giustizia – causa C-452/09, sentenza del 19 maggio 2011 – la normativa europea non sarebbe di ostacolo “a che uno Stato membro eccepisca la scadenza di un termine di prescrizione ragionevole a fronte di un'azione giurisdizionale proposta da un singolo per ottenere la tutela dei diritti conferiti da una direttiva, anche qualora tale Stato non l'abbia correttamente trasposta”, ma ciò a condizione “che, con il suo comportamento, esso non sia stato all'origine della tardività del...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Consulta: ok alle intercettazioni del parlamentare con l'autorizzazione della camera di appartenenza

20/05/2011 Nel testo dell'ordinanza n. 171 del 19 maggio 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli con riferimento all'articolo 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, della Legge n. 140/2003 sulle “Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato” (cosiddetto lodo Schifani), articolo...
Diritto PenaleDiritto

Si moltiplicano gli incontri sul tema della mediazione

20/05/2011 Con comunicato del 19 maggio, il ministero della Giustizia rende nota la fissazione di un incontro-dibattito, per il prossimo 25 maggio, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, sul tema “Mediazione: efficienza e competitività”, nel corso del quale i rappresentanti del mondo giuridico, professionale ed imprenditoriale del Paese si incontreranno per discutere implicazioni e primi risultati della nuova disciplina della mediazione civile e commerciale. Nel frattempo, il dibattito sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Lettera dei mediatori ad Alfano: nessun tetto all'obbligatorietà

19/05/2011 L'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato nelle mediazioni civili, decisa all'esito dell'incontro del 17 maggio scorso tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dovrebbe essere introdotta a mezzo di un apposito decreto legge contenente “modifiche legislative e amministrative al sistema della mediazione” da approvare entro giugno. In conseguenza di tale modifica,...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Senza l'unanimità, niente penali per i condomini morosi

19/05/2011 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10929 depositata il 18 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano accolto le doglianze di una condomina che si era opposta al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal Tribunale per il pagamento dei contributi condominiali. Il condominio, in particolare, pretendeva che la ricorrente fosse tenuta al pagamento degli interessi per il ritardo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco