Diritto

Ok all'equa riparazione a prescindere dall'istanza di prelievo

15/09/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 18808 del 14 settembre 2011 - il diritto della parte soccombente al ristoro del pregiudizio subito a causa dell'irragionevole durata del processo si ha anche in caso di esito negativo del processo di merito, salvo che non si dimostri che la lite era temeraria, nel caso dell'attore, o che la parte abbia scientemente usato tecniche dilatorie al solo fine di ottenere l'equa riparazione, nel caso del convenuto. In tale contesto – continua la Suprema corte – la...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Nuovo regime per i reati tributari

15/09/2011 Le disposizioni in riforma dell'attuale regime penale tributario contenute nella legge di conversione del Decreto legge n. 138/2011, approvata ieri 14 settembre dalla Camera dei deputati, prevedono, tra le altre novità, una generale riduzione delle soglie di punibilità dei reati tributari. Così, oltre all'esclusione della sospensione condizionale della pena qualora l'imposta evasa superi i tre milioni di euro e sia superiore al 30% del volume d'affari, si segnala che, in presenza di fatture...
FiscoDiritto PenaleDiritto

La Camera approva la manovra. Oua sul piede di guerra

15/09/2011 La Camera del deputati, nella seduta di ieri, 14 settembre, ha approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo e contenente, altresì, la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari nonché disposizioni concernenti la liberalizzazioni delle professioni. Il testo ha già ricevuto l'ok dal Senato lo scorso 7...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il padrone dei cani è tenuto a controllarne i movimenti

15/09/2011 La Quarta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 34070 del 14 settembre 2011, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Lanciano aveva condannato per lesioni colpose il padrone di alcuni cani che, da un'area privata, erano fuoriusciti in strada e fatto cadere un motociclista che ivi sopraggiungeva. L'uomo si era difeso sostenendo che la norma richiamata dal giudice di pace, di cui all'articolo 672 del Codice penale e relativa...
Diritto PenaleDiritto

Cella troppo stretta, ok al danno esistenziale

14/09/2011 Con una sentenza che non ha precedenti in Italia, il Tribunale di sorveglianza di Lecce ha condannato l’amministrazione penitenziaria del carcere di Borgo San Nicola, a risarcire un detenuto della cifra di euro 200 per il danno esistenziale subito in considerazione dell'insufficiente spazio minimo fruibile nella cella in cui era detenuto. Di fatto lo spazio destinato al detenuto - per fortuna solo per un ristretto periodo di tempo (estate 2010) - era di circa 3 metri quadrati di cella.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La nullità della procedura prefallimentare travolge tutti gli atti consequenziali

14/09/2011 Per la Cassazione – ordinanza n. 18762 del 13 settembre 2011 – in caso di nullità della procedura prefallimentare sono travolti “tutti gli atti consequenziali, ivi incluso il giudizio di cognizione di primo grado, la sentenza relativa e il giudizio di secondo grado”; il giudice è, così, obbligato, nell’ipotesi di una nuova fase procedimentale prefallimentare, a fare riferimento solo alle situazioni attuali, non potendo contare su fatti riferibili alla precedente procedura. Nella specie, la...
DirittoDiritto Commerciale

L’omissione di informazioni mediante “artifici e raggiri” ricade nella truffa aggravata

14/09/2011 La Corte di Cassazione – seconda sezione penale - con la sentenza n. 33841 del 13 settembre 2011, ha respinto il ricorso di un’imputata condannata dalla Corte d’appello di Napoli per truffa aggravata. La sentenza conferma e rende definitiva la condanna dell’imprenditrice, che aveva omesso delle informazioni rilevanti ai fini dell’ottenimento di finanziamenti statali, ottenendo così illecitamente l’aiuto economico. Per la Suprema Corte, il rapporto tra i due reati, quello dell’indebita...
Diritto PenaleDiritto

Motivazioni non oltre l'anno

14/09/2011 Con sentenza n. 18696 del 13 settembre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite, ha spiegato come la condotta del giudice che, per depositare la motivazione di una sentenza, impieghi oltre un anno sia lesiva del diritto al giusto processo del cittadino che attende di conoscere le ragioni della decisione; ne discende la possibilità che il magistrato venga sottoposto a sanzione disciplinare da parte del Csm. La decisione richiama la pronuncia con cui i giudici della Corte europea dei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per escludere l'equa riparazione va data prova della temerarietà della lite

14/09/2011 Con sentenza n. 18745 del 13 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere riconosciuto il diritto ad un'equa riparazione per le lungaggini di un processo amministrativo instaurato da un cittadino nell'ambito di una lite ritenuta “temeraria”. I giudici della Prima sezione civile hanno, in proposito, sottolineato come il diritto all'equa riparazione di cui all'art. 2 della legge n. 89 del 2001 in caso di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Ok alla revoca, in via d'urgenza, dell'amministratore della sas

13/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18600 del 12 settembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in via d'urgenza, avevano revocato il mandato di un ex amministratore di una sas su impulso di uno dei soci. L'amministratore si era opposto alla pronuncia sostenendo che la stessa fosse invalida in considerazione del fatto che nello statuto dell'azienda era presente una clausola compromissoria ai sensi della quale la soluzione delle eventuali controversie sarebbe...
DirittoDiritto Commerciale