Diritto

Precisazioni dall'Interno sul pagamento degli incrementi di multa dovuti all'orario notturno

17/05/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2011, il Decreto del ministro dell'Interno del 30 marzo scorso, contenente la “rilevazione degli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie, di cui all'articolo 195, comma 2-bis, del medesimo decreto-legislativo n. 285 del 1992, destinati ad alimentare il Fondo contro l'incidentalità notturna”. Nel testo viene precisato che gli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie per chi commetta infrazioni gravi...
DirittoDiritto Amministrativo

Sì al sequestro preventivo di un conto bancario se c’è un nesso con il reato

17/05/2011 Il titolare di un conto corrente bancario, che nell’ambito di un procedimento penale per truffa a danno dell’Inps, si è visto sequestrare il conto perché l’accusa sosteneva che esso veniva utilizzato per riceve somme indebitamente erogate dall’Ente di previdenza, propone ricorso in Cassazione contro la misura adottata da parte del tribunale del riesame. Il ricorrente adduceva a proprio favore l’assenza di un nesso pertinenziale tra il conto e i reati imputatigli. Con la sentenza 19105...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità per i danni da esondazione; onere della prova in capo al Consorzio

17/05/2011 La Cassazione, con sentenza n. 10720 del 16 maggio 2011, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un Consorzio di bonifica per i danni occorsi ad un'autovettura a seguito dell'esondazione di un canale, ingrossatosi per le piogge. Per la Corte di legittimità, la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, come nella specie, poteva essere esclusa solo per tramite della “dimostrazione positiva del caso fortuito”,...
Diritto CivileDiritto

La tossicodipendenza non costituisce, di per sé, indizio di malattia mentale

17/05/2011 E' stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 17305 del 5 maggio 2011 – il ricorso proposto dalla difesa di un uomo tossicodipendente condannato dai giudici di merito per i delitti di lesioni aggravate, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato. Il ricorrente, in particolare, lamentava che nei suoi confronti i giudici di appello non avessero tenuto in considerazione la circostanza di una permanente alterazione dei processi intellettivi, assimilabile alla malattia...
Diritto PenaleDiritto

L'appello può essere proposto anche dal singolo condòmino

17/05/2011 Con sentenza n. 10717 del 16 maggio 2011, la Corte di cassazione, nel ribadire che la legittimazione ad appellare deve essere riconosciuta soltanto ai soggetti che siano stati parte nel giudizio di primo grado e che siano rimasti soccombenti, ha sottolineato come debba tenersi presente, in senso contrario, che, “configurandosi il condominio come un ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini, l'esistenza dell'amministratore non priva i singoli...
Diritto CivileDiritto

La banca risponde per le valorizzazioni non consentite operate dai dipendenti

17/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10748 del 16 maggio 2011, ha confermato la sanzione amministrativa disposta con decreto del ministero dell'Economia su proposta della Consob nei confronti di un istituto di credito per alcune valorizzazioni operate da due suoi dipendenti; dette valorizzazioni erano state poste in violazione degli obblighi che caratterizzano il rapporto tra clientela e banca in quanto avevano rappresentato ai clienti “senza lasciare tracce informatiche negli archivi della...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Falso ideologico per alterazione delle liste elettorali

16/05/2011 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 15515 del 2011, ha confermato la decisione di condanna per falso ideologico in atto pubblico impartita nei confronti di un consigliere comunale ed una componente della pubblica amministrazione, accusati per aver formato irregolarmente gli elenchi di sostegno ad una lista elettorale avendo attestato falsamente la presenza del soggetto preposto all'autenticazione delle firme. I due si erano difesi sostenendo che, poiché le firme...
Diritto PenaleDiritto

Spese straordinarie preventivamente concordate

16/05/2011 Con sentenza n. 9376 depositata lo scorso 27 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Napoli ad istanza di una donna che intendeva recuperare dall'ex coniuge la metà delle spese sostenute per il trattamento ortodontico del figlio, a lei affidato un sede di divorzio. La decisione sulle spese, per la Corte, doveva essere interpretata sulla base del contenuto del dispositivo e della...
Diritto CivileDiritto

Nulli i contratti di affitto verbali

16/05/2011 Con sentenza n. 3546 del 2011 il Tribunale di Milano ha fornito puntuali precisazioni sulle conseguenze di un contratto di locazione dichiarato nulla per la mancanza della forma scritta. Infatti, i magistrati milanesi rammentano che dal 1998 il contratto di locazione richiede la forma scritta e quindi la stipula avvenuta verbalmente produce nullità. Di conseguenza, di fronte ad un negozio nullo le parti hanno diritto ad ottenere la ripetizione della prestazione. Dal punto di vista del...
Diritto CivileDiritto

Revocatoria fallimentare anche per acquirenti di immobili

16/05/2011 Tra gli atti soggetti a revocatoria fallimentare occorre comprendere anche la cessione del credito avvenuta per estinguere il debito scaduto ed esigibile, qualora non sia stata contemplata, nel momento di nascita del debito, come mezzo di estinzione. Lo ha precisato la Corte di cassazione con sentenza n. 9388 del 2011 aggiungendo che ciò vale sia per la vecchia che per la nuova azione revocatoria costruita sulla base di interventi normativi avvenuti dal 2005 ad oggi. Le maggiori novità...
Diritto CivileDiritto