Diritto

Guida in stato di ebbrezza: condanna solo se entrambe le misurazioni superano la soglia

24/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14996 depositata il 13 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto alla decisione con cui la Corte d'appello di Pesaro lo aveva condannato per guida in stato di ebbrezza.L'uomo era stato sottoposto alla prova dell'etilometro da cui, alla prima prova, era risultato un tasso alcolemico superiore a 0,80 g/l mentre, alla seconda misurazione, un tasso inferiore a questa soglia. Per i giudici di legittimità, la...
DirittoDiritto Penale

Senza annotazione, la convenzione di separazione dei beni non è opponibile ai terzi

24/05/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 11319 del 23 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inopponibile, nei confronti dei terzi, la convenzione di separazione dei beni che la stessa aveva stipulato con il marito. In particolare, nei gradi precedenti era stato accertato che, all'epoca del pignoramento eseguito da uno dei creditori, mancava, a margine dell'atto di...
Diritto CivileDiritto

Codice delle leggi antimafia all'esame dell'Esecutivo

24/05/2011 I ministeri della Giustizia e dell'Interno hanno messo a punto un Decreto legislativo contenente il “Codice delle leggi antimafia” in attuazione del "piano straordinario antimafia" e delle deleghe di cui alla legge n. 136/2010. Il testo verrà presentato, in settimana, al Consiglio dei ministri e prevede – sottolinea il Guardasigilli in un comunicato stampa del 23 maggio - “una sistematica raccolta e un rafforzamento delle norme che finora come ceneri e lapilli sono state disperse nell'ambito...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente condanna se sui files consegnati al giornalista non c'è segretazione

24/05/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 20105 del 20 maggio 2011 – la rivelazione di segreti inerenti ad un procedimento penale è un reato proprio, nel senso che può essere commesso solo da chi ha partecipato o assistito ad un atto del procedimento stesso, ovvero da chi ha rilasciato dichiarazioni sulle quali il pubblico ministero ha esercitato il potere di segretazione. Nella specie, una donna era stata accusata del reato in oggetto in quanto aveva consegnato ad un giornalista un computer...
Diritto PenaleDiritto

Comune soccombente se non ritira le auto lasciate al depositario dopo la rimozione per sosta vietata

23/05/2011 Il consorzio, che ha stipulato con il comune un contratto per effettuare il servizio di rimozione dei veicoli in sosta vietata, ha diritto ad ottenere che il comune provveda, al termine del contratto, a ritirare le auto che i proprietari non hanno prelevato. Lo ha sancito la Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 9751 del 2011 a cui si è rivolto il consorzio chiedendo la condanna dell'ente locale al ritiro dei mezzi e al risarcimento del danno in quanto in base al...
Diritto CivileDirittoFisco

Incolpevole il notaio che non trascrive la compravendita per colpa degli acquirenti

23/05/2011 Non può essere accusato di alcun inadempimento il notaio che non procede ad effettuare, conseguentemente al rogito, la trascrizione della compravendita qualora gli acquirenti non abbiano procurato al professionista le necessarie certificazioni anagrafiche. E' stata così confermata la sentenza di appello da parte dei giudici della Corte di cassazione che, con sentenza n. 8865 del 18 aprile 2011, hanno avallato le risultanze istruttorie in base alle quali più volte il notaio ed i suoi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Divisione ereditaria di immobili: il giudice può non tenere conto di chi ha la quota maggiore

23/05/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 10138 depositata lo scorso 9 maggio 2011 – è possibile che, in sede di divisione ereditaria, nel caso in cui uno o più immobili non risultino comodamente divisibili, il giudice disponga, discrezionalmente, in deroga al criterio indicato nell'articolo 720 del Codice civile della preferenziale assegnazione al condividente titolare della quota maggiore, ovvero a più condividenti ove questi ne abbiano chiesto congiuntamente l'attribuzione; ciò, tuttavia, –...
Diritto CivileDiritto

Provvedimento sui compensi dopo il reclamo ricorribile solo in Cassazione

23/05/2011 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 10143 depositata lo scorso 9 maggio 2011, hanno ribadito il carattere decisorio e definitivo del provvedimento con il quale il Tribunale fallimentare provvede, in sede di reclamo ex articolo 26 della Legge fallimentare, sul decreto del giudice delegato di liquidazione dei compensi spettanti al curatore, agli altri ausiliari della procedura o ai professionisti esterni incaricati da essa. Proprio in considerazione di tale carattere, detto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Se muta la qualificazione dei fatti l'imputato deve esserne messo a conoscenza

23/05/2011 Con sentenza n. 18590/2011, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di una donna che era stata condannata, nei gradi di merito, per il reato di molestia e disturbo alle persone dopo che la stessa era stata originariamente imputata del reato di violenza privata. In particolare, la donna era stata denunciata dai vicini per aver innaffiato troppo il proprio balcone tanto da causare uno scroscio di acqua davanti al portone della palazzina ed impedire a due persone l'ingresso...
Diritto PenaleDiritto

Smaltimento dell'arretrato con l'ausilio di 10 mila avvocati

23/05/2011 Il ministero della Giustizia sta mettendo a punto il testo di un decreto legge che, per far fronte al problema dello smaltimento dell'arretrato civile, oltre agli interventi per l'efficienza del sistema giudiziario già approvati nei mesi scorsi dal Consiglio dei ministri e attualmente in discussione in Senato, introduce anche le ultime soluzioni concordate con l'avvocatura e che prevedono, in particolare, il coinvolgimento di ben 10mila avvocati in una tark force contro l'arretrato...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto